IL RICORDO. GIANCARLO E L'IMPEGNO PER LA SICUREZZA

STORIA | 01/04/2020 | 07:53
di Silvano Antonelli

Ieri, all’età di 67 anni, ci ha lasciato Giancarlo Ceruti. Colpito da coronavirus e ricoverato all’ospedale di Crema, negli ultimi giorni pareva uscito dalla fase più critica, quando invece, improvvisamente, il Covid-19 ha voluto compiere la sua ennesima e totale cattiveria.


Un dolore profondo per quanti lo hanno conosciuto, aggiunto alla rabbia di non potergli neppure fare il funerale con la vicinanza e il rispetto meritati.


Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per due mandati consecutivi dal 1997 al 2004, Giancarlo Ceruti ha rappresentato un passaggio significativo della nostra storia federale, nel tempo, con sostenitori e detrattori. Capita a chi non ti è stato indifferente.

Giancarlo Ceruti, in ogni caso e al di là di tutto, resta il primo vero caposaldo della sicurezza nel ciclismo nazionale e di quanto è stato successivamente fatto fino ai tempi più recenti.

Nel 1996 è il primo candidato alla presidenza federale che presenta nel suo programma elettorale il tema della sicurezza, con una serie di indicazioni che da presidente (eletto a Saint Vincent il 15 febbraio), troveranno conseguente realizzazione.

Marzo 1997, nasce la prima Commissione Nazionale Direttori Corsa con l’attribuzione di  ampi spazi di progettazione, di proposta e di iniziativa per riportare le gare entro limiti di sicurezza non più rinviabili.

Nello stesso anno vengono introdotti i corsi di abilitazione delle motostaffette con relativo tesseramento. Nasce il gruppo di lavoro FCI-Ministero dell’Interno da cui usciranno le circolari ministeriali (1997 e 1998) per l’introduzione delle ordinanze di sospensione temporanea del traffico e dell’unificazione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni. Nel 2002 la modifica dell’Art. 9 del codice della strada con l’introduzione delle scorte tecniche. Nel 2003 il disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche, con l’innovativa regolamentazione per lo svolgimento e la scorta delle gare ciclistiche, eccezionalmente valida ancora oggi pur con i successivi aggiornamenti.

Anni di straordinario impegno e risultati. A Ceruti un concreto riconoscimento con l’attribuzione del “Premio Sicurezza”, che il G.S. Progetti Scorta (allora Team Publifest) gli consegna a Ravenna il 21 novembre 1999. Anni i cui frutti, in termini di sicurezza, ci alimentano ancora oggi!

Ciao Giancarlo, meriteresti di essere ricordato per molto altro, ma, considerato il tuo temperamento sobrio e un po’ scorbutico, abbiamo scelto il modo più essenziale ed oggettivo, attribuendoti quello che è innegabilmente tuo.

Continueremo a “scortarti” con i nostri pensieri.

Silvano Antonelli

(Presidente Gs Progetti Scorta)

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024