ALLARME SPONSOR. «RISCHIO TSUNAMI PER TANTI SPORT E TANTE SOCIETA'»

NEWS | 28/03/2020 | 08:00

Giorni e settimane senza allenamenti, senza lavoro, senza gare nè partite. Dai grandi club della serie A alle piccole associazioni sportive di paese, la pandemia ha azzerato il presente e rischia di cancellare il futuro. Pochi fortunati hanno le spalle abbastanza larghe per farcela da soli e la grande paura ha un nome: sponsor.


Le aziende chiuse che faticano a pagare i dipendenti ci penseranno due volte, se non subito alla prima occasione, prima di investire su una maglia o un cartellone, abbattendo gli introiti di migliaia di società e atleti, dal basket alla pallavolo, dal ciclismo al calcio fino a tutte le realtà che che si accontentano di un minibus, un contributo per il riscaldamento o l'attrezzatura.


"In tempi come questi il caos non risparmia nessuno e lo scenario è tutt'altro che roseo: se non si gioca, se viene meno il prodotto che giustifica gli investimenti degli sponsor, crolla tutto. Tante piccole società rischiano di essere spazzate via dallo tsunami ma anche i grandi club, autori di altrettanto grandi investimenti e dunque di debiti importanti, devono temere il contraccolpo", spiega l'avvocato Carlo Rombolà, esperto di diritto e marketing sportivo. "Fa ben sperare - sottolinea - la presa di posizione del presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha promesso aiuti a tutto il movimento sportivo senza distinzioni, a patto di avere al fianco il Governo".

Da giorni, federazioni, associazioni sportive e singole società lanciano appelli per non essere lasciate indietro e per evitare che vengano meno gli stimoli agli sponsor di sostenere la stagione. In un panorama economico che stava lentamente recuperando dalla grande crisi, il settore delle sponsorizzazioni sportive aveva ritrovato slancio.

Secondo gli ultimi dati dell'European Sponsorship Association, il volume totale era cresciuto in Europa per il settimo anno consecutivo, superando per il 2019 i 30 miliardi di euro, quasi due dei quali per la sola Italia (+ 15%). Rinviati i grandi eventi, dall'Europeo di calcio alle Olimpiadi, sospese tutte le attività sportive, il crollo rischia di essere drammatico.

Secondo l'Esa, la pandemia avrà un impatto forte nel breve e medio termine, ma nel 2021 lo sport sarà un catalizzatore per il ritorno del mondo alla normalità. Il problema è sopravvivere nel frattempo, in un panorama devastato. C'è allarme ovunque. Il presidente di Lega Pro, Francesco Ghirelli, ha espresso le sue preoccupazioni prendendo come esempio il presidente del Feralpi Salò: "E' il 're degli altoforni' ma se dovrà scegliere tra l'azienda di famiglia, che da' lavoro a tanti operai - spiega - e il calcio mollerà quest'ultimo". Se addirittura un colosso assoluto come Amazon ha deciso di mettere nel cassetto il contratto col club brasiliano del Flamengo per diventare il nuovo sponsor di maglia (per otto milioni di euro l'anno) a causa dell'emergenza sanitaria, ogni speranza per gli altri diventa solo illusione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


La ripresa del Giro della Valle d'Aosta dopo la terribile tragedia che ha tolto la vita a Samuele Privitera, regala l'impresa di Jarno Widar. Il belga vincitore della ultima edizione raggiunge e stacca il fuggitivo Jean Loup Fayolle (all'attacco con...


Gabriele Peluso è il primo leader alla "Ciociarissima" gara a tappe laziale che oggi ha preso il via con la prima frazione da Posta Fibreno in provincia di Frosinone. Il 17enne alessandrino di Carpeneto, che ha regalato una grande soddisfazione...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024