TRENTIN. «OBIETTIVI? IMPOSSIBILE, NAVIGHIAMO A VISTA»

PROFESSIONISTI | 12/03/2020 | 07:50
di Francesca Cazzaniga

Matteo Trentin avrebbe dovuto essere al via della Parigi-Nizza, che si sta disputando in questi giorni nonostante le restrizioni imposte dal governo francese a causa dell’emergenza legata al Coronavirus. Il corridore, classe 1989 originario di Borgo Valsugana, ha appoggiato la scelta della sua squadra (il Team CCC) di non partecipare alla Corsa del Sole.
Lo abbiamo raggiunto telefonicamente a Sierra Nevada, dove attualmente si trova in ritiro con la squadra per un periodo non ancora ben definito: «Dovrei stare qui fino a domenica prossima, ma è tutto work in progress. Anche noi, a seguito delle vicissitudini legate al Covid-19, non abbiamo programmi certi».


Parliamo un po' di lei: qual è stata la sua prima corsa tra i professionisti?
«L’Eneco Tour nell’agosto 2011».


La prima vittoria nella massima categoria?
«Nel 2013 al Tour de France. Ho vinto la 14esima tappa, quella con arrivo a Lione: è stata una grande emozione, una di quelle che ti rimangono nel cuore per sempre. Aggiungo che è una di quelle vittorie che ti fanno diventare anche un po’ più grande».

Qual è il suo ricordo più bello sin qui?
«Devo dire che ce ne sono tanti. Ammetto però che la vittoria all’Europeo, il 12 agosto 2018, ha un posto particolare. È stato qualcosa di speciale, una vittoria differente dalle altre, con un sapore diverso».

Quello più brutto, invece?
«La Parigi-Roubaix 2018, quando mi sono rotto la schiena. Ma da momenti come quello ho imparato a rialzarmi più forte di prima. Anche dai periodi più bui c’è sempre qualcosa da imparare, non mi sono mai perso d’animo e ho continuato a lottare per i miei obiettivi».

Qual è la sua corsa preferita?
«Non ne ho una in particolare. Le Classiche mi piacciono molto, ma anche il Tour de France della passata stagione è stata una grande corsa».

Dopo due stagioni in cui ha difeso i colori della Mitchelton-Scott, ha firmato un contratto biennale con la CCC: come si vive all’interno della squadra?
«Mi trovo bene, c’è un bel clima e l’accoglienza da parte di tutti è stata ottima. È una grande squadra e sono certo che insieme faremo un bel percorso e ci toglieremo delle grandi soddisfazioni».

I grandi atleti imparano molto dalle sconfitte. Cosa le ha insegnato il Mondiale di Harrogate?
«Che non tutte le ciambelle vengono con il buco - ride -. Non tutte le storie hanno sempre un lieto fine. Dalle sconfitte si impara sempre».

Quali sono gli obiettivi per questo 2020?
«Sono soddisfatto per come è andato l’inizio di stagione. Ma in questo momento, a seguito del Coronavirus, gli obiettivi passano in secondo piano. È difficile capire quando e dove si correrà, e se lo si farà. È una situazione che muta radicalmente giorno dopo giorno, non è semplice fare programmi. Si vive alla giornata. Bisogna cercare di restare sereni e soprattutto essere positivi».

Lei è sempre molto attento alle cose del ciclismo e non ha fatto mancare il suo appello a chi pedala in bicicletta.
«L'ho detto e lo ripeto: fermatevi un attimo, avrete tutto il tempo per uscire in bici nei mesi a venire! Non rischiamo per un capriccio di finire ad occupare un letto che serve ad altri in questo momento. E speriamo che queste privazioni possano portare a un futuro migliore: rispetto, piú bici, piú salute!».

A Trento, sulle strade di casa, l’Europeo. Ha guardato il percorso? Le piace?
«È un bel percorso, mi piace. Secondo me sarà duro abbastanza per rendere la vita difficile ai velocisti ma nel contempo lascia spazio a soluzioni differenti».

Se non fosse stato un ciclista, sarebbe stato...
«Sinceramente non saprei. Ho sempre fatto il corridore, all’inizio era un gioco poi è diventata una passione ed il lavoro che amo».

Immagina un futuro sportivo per i suoi figli, Giovanni e Jacopo?
«Decideranno loro, verranno supportati in qualsiasi loro scelta, nello sport e non. L’importante è che siano felici. Io e la mia compagna Claudia seguiremo insieme i loro sogni».

Ha un sogno nel cassetto?
«Sarebbe bello prendermi una rivincita del Mondiale di Harrogate. Per il resto non posso lamentarmi, ho una famiglia stupenda: con Claudia, Giovanni e Jacopo stiamo bene ed è tutto quello che mi basta. Sono completo così».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Con Tommaso Alunni, Alessandro Cattani, Leonardo Meccia e Marco Martini la Technipes #inEmiliaRomagna firma il tricolore a cronometro a squadre per under 23. Grande soddisfazione per la squadra romagnola del dinamico presidente Gianni Carapia che esulta in quel di San...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024