UNIONE SPORTIVA BIASSONO: SI ALZA IL SIPARIO SULLA STAGIONE 2020

JUNIORES | 18/02/2020 | 07:15

Lo scorso sabato, con un evento organizzato negli accoglienti spazi di Helios Hotel a Monza, l’Unione Sportiva Biassono ha svelato al pubblico le proprie formazionie i programmi per la stagione ciclistica 2020.


Molte sono state le persone che hanno condiviso con il presidente Ivano Maino gli emozionanti momenti del “battesimo” delle nuove formazioni. Tra le autorità, a rappresentare l’Amministrazione Comunale di Biassono, era presente la dottoressa Paola Gregato, assessore allo Sport del Comune di Biassono; la Federazione Ciclistica era rappresentata dal Consigliere Regionale Lombardo Alfredo Zini e dal Presidente Provinciale di Monza e Brianza Marino Valtorta. Ad applaudire ed incoraggiare gli atleti erano presenti anche Davide Bramati, direttore sportivo di Deceuninck – Quick Step e, in rappresentanza della ditta Kask – che quest’anno affianca U.S. Biassono fornendo ai corridori i caschi - Daniele Calvi.


 

Tutti gli ospiti hanno augurato ad atleti e dirigenti della compagine brianzola una stagione ricca di soddisfazioni, spronando i corridori ad impegnarsi al massimo oltre a complimentarsi con i dirigenti per l’attenzione continua che pongono nella crescita dei giovani.

Particolarmente intenso l’intervento di Davide Bramati che parlando ai ragazzi ha detto loro: «Impegnatevi al massimo, allenatevi e naturalmente studiate perché lo studio è importante. Non perdete tempo, non fermatevi, fate le cose bene e ricordate che i sacrifici nella vita pagano sempre. In bocca al lupo a tutti.»

Sentito anche l’intervento di patron Maino che inizialmente ha voluto ringraziare tutti i componenti dello staff per l’impegno profuso verso i giovani atleti e poi, incalzato sugli obiettivi per il 2020, ha dichiarato: «L’obiettivo principale è uno, essere protagonisti in corsa fino alla fine. I risultati non sono la priorità, se si corre bene arrivano.  La priorità è arrivare alla fine delle gare sicuri di aver dato il massimo.»

Parlando di aspettative e di programmi il microfono è poi passato ai tecnici delle due formazioni. Angelo Colombo, responsabile degli Juniores, si è detto soddisfatto della preparazione che i suoi sei atleti stanno facendo: «Siamo reduci dal mini ritiro di Loano in cui abbiamo lavorato intensamente e in maniera specifica per prepararci alla stagione. Partiremo con la gara di Chiuduno, nella Bergamasca. Altra gara importante sarà quella di Cantù e, non posso negarlo, cercheremo di fare bene al Campionato Regionale che si svolgerà in aprile con arrivo ad Albese con Cassano. Vorremmo partecipare a qualche gara a tappe come la Ciociarissima – ha proseguito il tecnico – ma anche provare a fare maggiore attività in pista e a cronometro.» 

Paolo Brugali, allenatore degli Allievi, sollecitato sulla preparazione alla stagione e sui programmi dei prossimi mesi, ha dichiarato: «Ci stiamo preparando bene. I nuovi ragazzi si sono integrati ottimamente nel gruppo e la squadra è molto unita, questo è fondamentale. A livello di preparazione fisica siamo a buon punto, direi al 60%. Penso potremo fare bene già nella prima parte di stagione.» E ancora: «Un obiettivo è essere competitivi nelle cronometro, quelle a squadre in particolare.»

Indosseranno la maglia di U.S. Biassono nove Allievi e sei Juniores, di seguito il roster completo. 

Allievi: Mattia Cellana, Tomas Chianello, Riccardo Cirillo, Giulio Colombo, Stefano Grassi, Davide Obino, Edoardo Pagani, Riccardo Sacchetti, Leonardo Vesco.

Juniores: Lorenzo Borella, Filippo Colombo, Andrea Comi, Lorenzo Pioselli, Mattia Sormani, Filippo Vismara.

Dirigenza e Staff: Ivano Maino (Presidente), Gianluca Guercilena (Vicepresidente), Costantino Sanvito (Team Manager), Angelo Colombo (Tecnico Juniores), Paolo Brugali (Tecnico Allievi), Ambrogio Viganò, Antonio Nava, Piergiorgio Sala, Tiziano Fossati, Mauro Bricolo (Accompagnatori), Davide Malvisini e Sara Boscaini (Preparatori), Dottor Luca Mondazzi (Medico Sociale e Nutrizionista), Carmen Colombo e Simone Sanvito (Segreteria

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024