UN 2020 RICCO DI NOVITÀ PER L’UNION EUROPÉENNE DE CYCLISME

NEWS | 02/02/2020 | 07:35

La nuova stagione ciclistica europea è ormai alle porte e il 2020 rappresenterà un anno particolarmente ricco di novità per quanto riguarda l’attività dell’Union Européenne de Cyclisme.


Nel corso dell’ultima riunione del direttivo che si è tenuta a Dübendorf (Svizzera) durante i Campionati del Mondo di Ciclocross sono state approvate alcune azioni che saranno già attuate a partire dalle prossime settimane.


Le più importanti riguardano la BMX con l’istituzione di due Centri Europei per l’allenamento e la formazione presso due impianti particolarmente attivi per quanto riguarda questa disciplina: quelli di Verona (Italia) e Valmiera (Lettonia). Nel corso della stagione i due centri, che in passato hanno ospitato prove della BMX European Cup e i Campionati Europei, ospiteranno alcuni stage per atleti oltre a momenti formativi per tecnici. Sempre per quanto riguarda la BMX, nel 2020, durante i Campionati Europei in programma a Dessel (Belgio) saranno assegnati per la prima volta i titoli della categoria Under 23 e, dopo la positiva esperienza del test event del 2019, del Team Time Trial.

Per quanto riguarda la stagione che sta per iniziare sarà ancora una volta la BMX European Cup ad aprire, nel weekend del 28 e 29 marzo, la serie degli eventi UEC che proseguiranno con circa 60 giornate di gare.

Nel corso degli anni, anche grazie ad un’ampia copertura televisiva, gli eventi UEC per quanto riguarda le specialità olimpiche hanno registrato una notevole crescita di interesse tra addetti ai lavori e non e in questa stagione, ad esempio, di particolare interesse sarà la partecipazione ai Campionati Europei MTB in programma a Graz (Austria) dal 14 al 17 maggio, in quanto, come nel caso delle prime 8 prove della BMX European Cup, si tratta di uno degli ultimi appuntamenti per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo.

A livello istituzionale grazie alla stretta sinergia tra UEC ed UCI, in modo particolare con il Settore Relazioni Internazionali diretto da Vincent Jaquet, nel corso del Congresso annuale in programma a Tel Aviv (Israele) il 14 marzo, sarà organizzata una Sharing Platform dedicata alle federazioni nazionali europee. Il 2020 rappresenta anche l’anno della nascita del Centro Satellite del Centro Mondiale del Ciclismo ad Anadia (Portogallo); si tratta di un ulteriore passo in avanti verso lo sviluppo di questo sport, reso possibile anche grazie alla sensibilità e alla stretta collaborazione con la Federazione Ciclistica Portoghese presieduta da Delmino Pereira.

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Le iniziative e le novità che proponiamo rappresentano il proseguimento e l’attuazione dei programmi del nostro piano di sviluppo 2019/2022, un quadriennio che avrà un momento di altissimo livello con il Super Cycling European Championships, un grande evento senza precedenti, che vedrà disputarsi in due settimane, dall’1 al 15 agosto, i Campionati Europei delle cinque discipline olimpiche oltre che della Granfondo. Dopo la positiva esperienza di Glasgow 2018, inoltre, abbiamo già definito i dettagli per quanto riguarda la presenza del ciclismo ai Campionati Europei Multi-sport del 2022 a Monaco di Baviera (Germania) e 2026. Introdurremo inoltre il Campionato Europeo Ciclopalla per la categoria Donne, un ulteriore passo avanti nella strada che abbiamo intrapreso: quella di promuovere e sostenere lo sviluppo e l’incremento dell’attività di tutte le discipline, non solo di quelle olimpiche dando le stesse opportunità a uomini e donne. In una prospettiva di ulteriore sviluppo intraprenderemo anche un monitoraggio dell’attività su strada nelle federazioni nazionali e più particolarmente per le categorie giovanili.
Ringrazio tutti gli organizzatori che con passione ed entusiasmo sostengono i nostri eventi, contribuendo in modo significativo alla realizzazione dei progetti avviati dal nostro programma; a proposito di questo interesse crescente nei confronti della nostra attività, abbiamo già assegnato la quasi totalità degli eventi dei calendari 2021 e 2022. Rivolgo infine i complimenti a Swiss Cycling per la perfetta organizzazione dei Campionati del Mondo Ciclocross.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Ognuno vale quanto le cose a cui da importanza, attenzione, rispetto. A rendere felice il compianto professore La Rosa sono l’assegnazione a Noto dei Campionati Italiani e la prova delle regioni, il giusto premio per chi ci ha aiutato a...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024