L'ORA DEL PASTO. METTI UNA SERA COL MAESTRO ALLA CASA DON GUANELLA...

NEWS | 24/01/2020 | 07:45
di Marco Pastonesi

 


Sta a metà strada fra Leonardo da Vinci e Renzo Piano, fra Karl Drais von Sauerbronn e Enzo Ferrari, fra Archimede Pitagorico e Eta Beta. Se solo ci avesse provato, se solo si fosse applicato, avrebbe potuto inventare e brevettare soluzioni anche navali o architettoniche, militari o gastronomiche. Invece fin da piccolo si è appassionato – una curiosità che sconfina nella testardaggine – alle biciclette. Fino a farne mestiere e arte, religione (laica) e missione (sociale), sogni e – forse – ossessioni. Così Ernesto Colnago non è diventato ammiraglio o generale (be’, a suo modo, un po’ sì), né archistar o chef, ma meccanico e telaista, industriale e manager, e sempre maestro.


Stasera il sciur Ernesto, il maestro Colnago, o “il genio della bicicletta” come recita la locandina, sarà l’ospite d’onore alla cena organizzata da Don Agostino Frasson alla Cascina Don Guanella, piazza Rosé 3, Valmadrera (Lecco), inizio ore 19.30, prezzo 50 euro, ricavato a favore delle attività umanitarie della stessa Cascina. Un’occasione speciale per capire, ancora una volta, come la semplicità sia la radice della creatività, come la coscienza sia la base della scienza, come il rispetto sia la grammatica della precisione.

Perché Colnago è quello che cominciò a lavorare “a dodici anni, il compenso – due chili di farina gialla alla settimana – erano i miei genitori a darlo al titolare dell’officina pur di farmi imparare un mestiere, il mestiere, quel mestiere”. Quello che un giorno incontrò Fiorenzo Magni (“Lui era già il Leone delle Fiandre, io ero nessuno. Un giorno della primavera del 1955 uscimmo in bicicletta insieme. Mi disse che, pedalando, gli faceva male una gamba. Guardai la sua bicicletta e mi accorsi che la pedivella non era in asse. Gliela sistemai. E il dolore gli passò. Magni mi chiese se me la sentivo di seguirlo al Giro d’Italia: non ebbi dubbi. Anche perché il suo meccanico era Faliero Masi”) e, appunto, Faliero Masi (“Aveva casa e officina al Vigorelli. Un artista. Da lui avevo solo da imparare”). Quello che considera biciclette e corridori come figli (“Con una differenza: le biciclette – creature, non creazioni - sono figli, o meglio, figlie naturali, i corridori sono figli adottati”). Quello che per concepire e creare una bicicletta “parte da un disegno. E il disegno da una sensazione. E la sensazione da una visione, da un profumo, da un colore. Anche da un confronto, da uno scambio, da una parola, da un incontro”. E se è vero che la vita è l’arte dell’incontro, tra quelli decisivi per Colnago ci fu l’incontro con Enzo Ferrari (“Era un genio. Ai suoi ingegneri ripeteva: ‘Ricordatevi che la bicicletta è una macchina perfetta’. E spiegava: ‘Se una bici che pesa otto chili può raggiungere gli ottanta chilometri all’ora senza vibrazioni e oscillazioni, quanto dovrebbe pesare una Formula 1 che va a trecento all’ora?’. Non otteneva mai risposte”).

Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà stasera. Ad accendere Colnago – ma non ce n’è bisogno: lui, a quasi 88 anni, continua a essere inesauribile – provvederanno Andrea De Luca e ospiti a sorpresa.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024