LINEA VERDE. CHRISTIAN BAGATIN E IL SOGNO DI UNA TAPPA, GIRO O TOUR NON IMPORTA

JUNIORES | 15/01/2020 | 07:10
di Danilo Viganò

Christian Bagatin, varesino di Orino, classe 2002, è un portacolori del Club Ciclistico Canturino 1902, società comasca ultracentenaria presieduta da Paolo Frigerio. Quando papà Loris, oggi camionista e direttore sportivo della squadra Orinese della categoria Giovanissimi, gli propone di andare in bici Christian finalmente fa i salti di gioia. Il ciclismo come divertimento, poi strada facendo sia fa più serio e impegnativo.


Bagatin si è lasciato alle spalle un 2019 sfortunato, che però riesce a rimettere in piedi da giugno in poi. Mese di marzo, Gran Premio del Ticino, Svizzera: cade e riporta la frattura della clavicola sinistra e delle cresta del bacino. Stop di quaranta giorni, torna in gruppo a maggio, primo risultato a giugno nella gara di Paesana, Cuneo, settimo. La forma cresce, e anche la voglia di soffrire e lottare.


Sfiora il successo (secondo) nella crono di Olgiate Molgora, la Nazionale lo convoca alla "Due Giorni di Offida" che è il preludio al trionfo nel "Lombardia Baby" di Costamasnaga una bella corsa che presenta anche tratti di strade bianche. Sale sul podio in altre tre occasioni: terzo nella Lentate sul Seveso-Albese con Cassano, nella Zanica-Monte Pora e nella Firenze-Faenza. Chiude la stagione con un brillante quinto posto al Trofeo Buffoni, e il quarto rango nel tricolore cronosquadre di Treviglio.

Bagatin è seguito con passione, oltre che dal padre Loris, anche dalla mamma Luciana, casalinga, e dalla sorella maggiore Giorgia (21 anni) che fa la parrucchiera a Luino. E a Luino, il paese del comico Massimo Boldi, Christian ci va per studiare Elettronica all'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Carlo Volontè". Fisico da passista scalatore, 182 centimetri per 69 chili, correrà anche quest'anno per il Club Ciclistico Canturino 1902 diretto da Andrea Arnaboldi e Alvin Mazza.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Siamo in ripresa anche se ci manca (Nibali escluso) il corridore per le grandi corse tappe».

A quale età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato a 6 anni nella categoria G1 per la SC Orinese. La prima bici non aveva scritte, ma era gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani per le sue irripetibili imprese».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono superficiale».

Il tuo modello di corridore?
«Alberto Contador».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il sorriso e gli occhi».

Sei social?
«Sono un frequentatore assiduo».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Una maggiore tutela e sicurezza per i corridori sulle strade».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Le moto».

La gara che vorresti vincere?
«Una tappa del Giro d'Italia o del Tour de France».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema in generale».
I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi troppo influenzati dalla tecnologia, e seguono meno le sensazioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024