L'ORA DEL PASTO. L'OLTREPO DEI CAMPIONI

LIBRI | 14/01/2020 | 07:38
di Marco Pastonesi

 


Domenica 7 maggio 1939, per la fiera di San Giorgio, si disputa il primo Circuito di Varzi, gara per indipendenti e dilettanti su un anello da fare tre volte. Il percorso (Varzi-Pietragavina-Valverde-Sant’Albano-Ponte Nizza-Varzi) è mosso: ci sono i 6,5 km della salita di Petragavina, con 336 metri di dislivello, e poi l’ascesa più dolce di Valverde. Nella sede del Fascio di Varzi, alla punzonatura, si presenta un ragazzo di 19 anni. Indossa una maglia dell’Opera Nazionale Dopolavoro Tortona. Paga la quota di iscrizione di tre lire. Viene registrato come Coppi Fausto. Si informa sui premi, scopre che al vincitore dei gran premi della montagna toccheranno 50 lire e al vincitore finale 300. Li conquisterà tutti e due, arrivando da solo, con più di sei minuti e mezzo sul secondo, Luigi Malabrocca. La prima vittoria del Campionissimo.


“Il circuito del giovane Fausto” - partenza e arrivo da Ponte Nizza, 38,7 km di lunghezza, 679 metri di dislivello – sta in un libriccino del Touring Club Italiano dedicato all’”Oltrepò Pavese” (9,90 euro), definito l’Appennino di Lombardia. Una preziosa guida ai luoghi e alle valli, alle colline e alle vie, con una serie di itinerari escursionistici e naturalistici, da fare a piedi o in bicicletta. Fra gli autori, due firme del ciclismo: Gino Cervi e Claudio Gregori. E quel primo Coppi è un piccolo delizioso canto gregoriano.

Fra giri dei vini e kermesse dei salami, qua e là c’è molta bicicletta e anche un po’ di glorioso ciclismo. Una buona occasione per ripassare la storia a due ruote. Come sul Penice, dove il 5 ottobre 1913 Costante Girardengo conquista il primo dei suoi nove titoli italiani consecutivi. Recluta del 12° Battaglione Bersaglieri a Verona, Girardengo va una prima volta in fuga con la complicità del sergente di guardia, in treno giunge alla partenza ad Alessandria e si presenta al via. Sul Passo del Penice va una seconda volta in fuga, stavolta con Luigi Ganna e Lauro Bordin, ma Ganna si schianta contro un paracarro e in volata “Gira” non teme rivali. Però al ritorno in caserma il neocampione italiano si becca 15 giotni di cella di rigore e 20 di cella semplice.

Le riscoperte non finiscono qui. Sempre sul Penice, il 17 maggio 1927, un giornalista incaglia la sua Isotta Fraschini, con autista in livrea e guanti bianchi, al primo tornante: il gruppo, ostacolato, lo copre di insulti. E’ Orio Vergani, inviato del “Corriere della Sera”, alla prima esperienza al Giro d’Italia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024