L'ORA DEL PASTO. LA FIGU DI MICHELE

STORIA | 26/12/2019 | 07:55
di Marco Pastonesi

 


La prima tappa l’ha portata nelle mani di Davide. Inserita in uno scambio di doppioni a distanza, nella seconda tappa, durata alcuni mesi nelle tasche di Davide e terminata a Como all’arrivo del Giro di Lombardia, è giunta finalmente nel cuore di Raffaella. La terza tappa è stata breve e imprevista, da Como a Milano, causa silenziosa, misteriosa e rovinosa caduta a terra. La quarta tappa è stata ancora più breve e decisamente miracolosa, da Milano a Milano, cercata, trovata e raccolta da Marco. Così la quinta tappa è stata brevissima e doverosa, da Milano a Milano, quasi una cronometro, perché restituita alla disperata e poi felice Raffaella. La sesta tappa è stata un ritorno, anzi, una restituzione, a Marco, ma solo perché la accompagnasse, la scortasse, la trasferisse fino a Modena, destinazione il Museo della figurina, motivo la mostra “Bici davvero!”. E adesso è lì, esposta in una vetrina dedicata alla sicurezza.


La figurina di Michele Scarponi. Maglia Astana. Produzione Panini, committente “La Gazzetta dello Sport”, occasione il Giro d’Italia 2017. Lui, Michele, con quella faccia un po’ così, elastica, e con quel sorriso un po’ così, sornione, e con quel destino un po’ così, terribile.

Le figurine sono simboli e icone, sono “celo” e “manca”, sono rare e doppioni. Le figurine sono le “figu”. Le figurine, di solito, fanno una sola tappa e finiscono incollate sull’album, oppure, come nel caso di quella di Scarponi, cominciano a girare di tasca in tasca, di busta in busta, di cassetto in cassetto, di cuore in cuore. Le figurine si comperano e si regalano, si custodiscono e si appiccicano, magari sul frigorifero, o sul cellulare, o sul vetro posteriore della macchina. Aiutano a ricordare, anche a resuscitare. Modestamente, nel portafoglio, tengo con gelosia e orgoglio la figurina di Pierluigi Pizzaballa, portiere dell’Atalanta, anni Sessanta. Una figurina rara, rarissima, quasi introvabile.

E’ bello che una “figu” di Scarponi sia finalmente entrata nel Museo della figurina di Modena: un po’ perché si tratta quasi di un ritorno dove tutto è cominciato, almeno per le figurine, come se un pallone da rugby tornasse nella calzoleria Gilbert proprio nella cittadina di Rugby; un po’ perché nella vetrina del Museo ci sono già altri ricordi e omaggi a Scarponi e alla fondazione a suo nome, una foto, un opuscolo, una maglia; un po’ perché i corridori non sono fatti per i “surplace”, se non strategicamente istantanei, la loro natura è piuttosto quella di correre, nel senso di pedalare, partire e arrivare, muoversi, volare, sprintare, tutte voci del verbo andare.

La mostra “Bici davvero!” prosegue fino al 13 aprile. Poi l’amata figurina di Scarponi tornerà a Milano da Raffaella. Chissà se il suo futuro sarà sempre così circolante, itinerante, viandante, pedalante. Adelante.

 

 

   

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024