I 90 ANNI DEL VELODROMO DI FIORENZUOLA

COMPLEANNO | 17/10/2019 | 07:45

Il Velodromo di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) si appresta a compiere novant’anni: oggi ricorre l’anniversario dell’inaugurazione dell’impianto, avvenuta il 17 ottobre (giorno di San Fiorenzo, patrono di Fiorenzuola) del 1929, alla presenza di grandi campioni dell’epoca, su tutti Costante Girardengo, ma anche di giovani promesse del pedale.


Fra queste va annoverato il caorsano Attilio Pavesi, che nel 1932 vincerà poi le Olimpiadi di Los Angeles nella 100 chilometri individuale, risultando così il primo italiano a conquistare un oro a cinque cerchi nel ciclismo. Dal 2008 (quando Attilio era ancora in vita) il Velodromo porta orgogliosamente il suo nome.


In questi novant’anni hanno calcato l’anello in cemento generazioni e generazioni di campioni, da Fausto Coppi a Gianni Bugno, da Francesco Moser a Mario Cipollini, da Chris Hoy a Elia Viviani e tanti, tantissimi altri, uomini e donne (fra queste è d’obbligo citare almeno la piacentina doc Giorgia Bronzini).
In particolare, dal 1998 ad oggi, la 6 Giorni delle Rose Internazionale ha portato nella cittadina della Val d’Arda, ogni estate, il meglio della pista mondiale, facendone un punto di riferimento per tutto il movimento. Sarà così anche la prossima estate, quando (la data verrà definita a breve) si disputerà la 23^ edizione.

Il Velodromo Attilio Pavesi è anche una solida certezza per centinaia di giovani che possono praticare il ciclismo su pista e conoscerne i valori, oltre a partecipare alle tante che gare che vi si svolgono regolarmente.

Una struttura che va particolarmente fiera della sua storia: da oltre dieci anni ha infatti al suo interno il “Museo Attilio Pavesi”, che oltre ai cimeli, alle foto e a numerosa documentazione del ciclista caorsano, contiene nomi, risultati e storie dei tanti campioni che a Fiorenzuola sono stati protagonisti e hanno contribuito ad accrescere il prestigio internazionale del Velodromo.

Anche se l’espressione è spesso abusata – afferma Gaetano Rizzuto, presidente del Velodromo -, qui è proprio il caso di dirlo: novant’anni e non sentirli. Perché questo impianto non solo è ancora in ottime condizioni, merito anche della cura che ne ha il Comune di Fiorenzuola e tutti i volontari che vi si impegnano, ma propone una gara, la 6 Giorni delle Rose, di assoluto livello mondiale, con tantissimi campioni e campionesse che ogni anno vi partecipano arrivando da tutto il mondo. Il Velodromo “Attilio Pavesi” è un orgoglio non solo per Fiorenzuola, ma per tutto il movimento italiano del ciclismo su pista. Il nostro Velodromo ha un cuore: questo lo rende speciale per chi lo frequenta abitualmente così come per chi lo scopre la prima volta”.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024