
"La bicicletta è uno stile di vita sano - ha ricordato il Presidente Di Rocco nel presentare l'iniziativa -.Chi la utilizza quotidianamente rende un servizio a se stesso, dal punto di vista del benessere fisico, e all'ambiente, soprattutto delle nostre città sempre più soffocate dal traffico. Per questo motivo non potevamo non aderire con entusiasmo all'invito del dott. Giorgio Meneschincheri (direttore medico R.E. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, ndr) e partecipare ad un evento che punta soprattutto a sensibilizzare sul tema della salute e della prevenzione."
L'attività della Federazione si inserirà in quella di altre discipline sportive che arricchiranno "la 3 giorni sulla prevenzione" al Foro Italico in Roma.
E' previsto l'allestimento di due aree nelle quali si potrà conoscere quali sono le capacità necessarie per condurre al meglio la bicicletta. Un'area verrà attrezzata con ostacoli artificiali (birilli, pali, percorsi segnati) dove si potranno apprendere le tecniche base del ciclismo (dirigere, curvare, rallentare e frenare). Grazie alla disponibilità della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini di Bari, nella seconda area verrà allestita una pump track, ovvero una pista artificiale sulla quale eseguire le manovre fondamentali del fuoristrada, in particolare del BMX.
In entrambe le aree saranno a disposizione biciclette e caschi. I Tecnici federali forniranno consigli sul corretto utilizzo della bicicletta e faranno conoscere alcune delle specialità più divertenti ed attraenti del ciclismo. Tutte le attività saranno controllate dagli stessi Tecnici e svolte nella massima sicurezza.
Venerdì 11 ottobre le attività saranno rivolte agli istituti scolastici del Lazio. I giorni successivi, Sabato 12 e Domenica 13 le aree saranno a disposizione di tutti coloro che intendano mettere alla prova le proprie capacità in bicicletta.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.