CIMOLAI: «CI VEDIAMO NEL 2020, DI NUOVO NEL WORLD TOUR»

PROFESSIONISTI | 03/10/2019 | 15:14
di Francesca Cazzaniga

Con il campionato Mondiale di Harrogate, che ha segnato il suo esordio in una rassegna iridata, Davide Cimolai manda in archivio la sua stagione 2019. Il trentenne friulano, punta di diamante della Israel Cycling Academy De Rosa, affida ai social il suo saluto: «Termina un’altra stagione, la decima da professionista e senza dubbio la più bella. Un anno intenso, ricco di emozioni che nel bene e nel male mi hanno fatto crescere e terminato domenica con un Mondiale pazzesco. Grazie alla Federazione Italiana Ciclismo e soprattutto alla Israel Cycling Academy per non avermi fatto mancare nulla ed avermi dato sempre la massima fiducia. Ci vediamo nel 2020, di nuovo in World Tour».


Reduce da un 2018 complicato in maglia Groupama-FDJ con gli europei di Glasgow corsi da protagonista in appoggio a Matteo Trentin come unica consolazione, Cimolai è ripartito alla grande in questa stagione conquistando quattro successi (la terza tappa del Giro di Vallonia, due tappe e la classifica finale della Vuelta a Castilla y León) e piazzamenti importanti: sei top ten in tappe del Giro d’Italia, un secondo posto di tappa alla Tirreno-Adriatico e il quarto al GP di Francoforte.


Decisivo il suo contributo alla Nazionale del c.t Davide Cassani tanto per l’oro europeo conquistato ad Alkmaar da Elia Viviani quanto per l’argento - che profuma d’oro - di Matteo Trentin nello Yorkshire. Ora per "Cimo" un po' di meritato riposo prima di tornare in sella per preparare il ritorno nel WorldTour, sempre con la maglia della Israel Academy con la quale ha firmato nei mesi scorsi un nuovo contratto biennale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024