GENIO E SREGOLATEZZA: IL NUOVO LESSICO PER LE DUE RUOTE DI RICCARDO MAGRINI E LUCA GREGORIO

LIBRI | 01/10/2019 | 15:49
di Francesca Cazzaniga

Gioco, divertimento e leggerezza. Ecco qui le tre parole per descrivere il primo libro di Riccardo Magrini e Luca Gregorio: Fagianate, scatti e scie con la gustosa prefazione di Paolo Condò. Il libro, edito da Rizzoli, è stato presentato ieri in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Un'ora di piacevole presentazione, un'ora che è volata, proprio come volano le telecronache delle due voci del ciclismo di Eurosport. Con il loro modo garbato e simpatico nel raccontare, Magrini e Gregorio hanno emozionato una sala stracolma e curiosa, affascinata dagli autori del dizionario sentimentale dal ciclismo


Riccardo, detto il Magro anche se poi tanto magro in realtà non è, è stato professionista dal 1977 al 1986 e vanta nel suo palmarès, tra le altre, una tappa al Giro d'Italia ed una alla Grande Boucle nel 1983. Appesa la bicicletta al chiodo, è rimasto nel mondo del ciclismo prima a bordo dell'ammiraglia come direttore sportivo di campioni come Marco Pantani e il "Re Leone" Mario Cipollini, e poi come opinionista di Eurosport dal 2005. 


Dal 2018 per Magrini un nuovo compagno di viaggio: Luca Gregorio, telecronista dalla lunga militanza e dalla molteplice esperienza sportiva. «Riccardo è per il mio "papi" sportivo, gli devo tanto. Mi ha insegnato a muovere i primi passi in questo bellissimo sport e vi confesso che mi sgrida spesso, soprattutto per alcuni termini che uso durante le telecronache. Penso, per esempio, al termine "iconico": al Magro non piace molto e cerco quindi di limitarne l'uso, o magari all'espressione "un attimino" che lo manda su tutte le furie. Ho capito, giustamente, che è meglio non usarlo più». 

Il ciclismo è lo sport in cui non esiste il biglietto da pagare, ti passa sotto casa, attraversa paesi, città e si inserisce nella quotidianità. Il suo racconto diventa narrazione e non solo cronaca ed è da qui che è nato il dizionario sentimentale del ciclismo che, come afferma Paolo Condò nella sua prefazione, «grazie a Riccardo e Luca «diventa una lingua "aumentata" ed era nella logica delle cose che questa neo-lingua si dotasse di un dizionario». 

Gregorio racconta: «Il libro è nato un po' per caso, direi quasi per gioco. Tra le cabine della redazione di Eurosport, nel corso delle telecronache, poi è cresciuto tra qualche birra e bicchieri di vino, prima dell'inizio del Giro d'Italia 2018, grazie anche a Raffaella Ricci di Rizzoli e grande appassionata delle telecronache del Magro». 

All'interno del "manuale di ciclismo" troviamo parole classiche (allungo, carovana, manubrio), quelle romantiche (bacio,cotta), quelle goliardiche (piss-stop, trombatura, miciola) e quelle autobiografiche del Magro (la presa della pastiglia), da quel maledetto 29 agosto 2017 quando Riccardo è stato colpito da un attacco cardiaco negli studi di Sky Sport. 

E Magrini confessa: «Tra tutte queste 332 parole, la mia preferita è badalagente: tipica espressione lucchese per dire "guarda quanta gente c'è" ma in modo più stringato, utilizzata per sottolineare l'entusiasmo e la partecipazione del pubblico a bordo strada».

L'ex prof toscano ha imposto, senza accorgersene, il suo linguaggio in questo sport e lo ha fatto a modo suo, improvvisando. E' il classico confusionario ordinato nel suo disordine. «Io non preparo le telecronache, vado in redazione un'ora prima e insieme a Luca, che invece studia, faccio il karaoke. Anche se i gusti musicali miei e del mio gregario sono un po' diversi... sarà forse per la nostra differenza d'età. E nuove parole nascono quasi da sole, l'ultima che abbiamo coniato è curvonda, che unisce una curva ad una grande rotonda... Nel libro non c'è, potrebbe entrare in una prossima edizione, chi lo sa...»

Fagianate, scatti e scie (Rizzoli 238 pp, 18 euro) non è un semplice libro. E' di più. Certamente non un premio Nobel per la letteratura ma un qualcosa di innovativo e speciale. E' un nuovo lessico per le due ruote, un nuovo modo di raccontare il ciclismo che prende spunto da anni di grandi pedalate, da storie di corridori e dalle loro imprese. E' una lettura leggera, quasi da bar e vi sembrerà di essere al fianco di Magrini e Gregorio durante una telecronaca.

Libro che cade ancora più a pennello dopo i Mondiali dello Yorkshire: Magrini e Gregorio vi hanno fatto vivere in modo scanzonato una settimana ricca di fagianate, scatti e scie? Non vi viene in mente niente? Provate a ripensare alla Var che squalifica Eekhoff per scia prolungata. 

Non è che Magrini e Gregorio, oltre ad essere telecronisti e scrittori, sono anche dei veggenti? 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024