IL CUOIO E PELLI È DI LEONARDO MARCHIORI (ZALF)

DILETTANTI | 14/09/2019 | 17:03
di Antonio Mannori

 


La forza dello squadrone Zalf Euromobil Desirèe Fior ma soprattutto in questa occasione le sue risorse tecniche e atletiche, hanno permesso alla formazione veneta guidata da Gianni Faresin di conquistare il successo nel 74° Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli, e la settima affermazione nella storia di questa classica nata nel 1946. Ha vinto Leonardo Marchiori, un lampo sul lungo rettilineo di via Brunelleschi per avere ragione del solito bravissimo Pesci e di Rotondi i due atleti finiti con lui sul podio. Per Marchiori si è trattato del quinto successo stagionale conquistato nella volata di 24 corridori presentatisi sul traguardo e dopo che il suo compagno di squadra il campano Pasquale Abenante era stato raggiunto a 700 metri dal traguardo dopo una fuga di 70 Km prima con il serbo Stojnic e Ferri, poi con lo stesso Ferri ed infine negli ultimi 23 Km da solo. Alla fine per la Zalf Euromobil i conti tornano ma quando è stato ripreso il generoso Abenante, qualcuno aveva sollevato dubbi sulla possibilità di successo della squadra veneta, ma Marchiori ha messo tutti d’accordo confermando una volta di più le sue eccellenti doti di velocista ampiamente conosciute ed apprezzate.


Ma torniamo agli ultimi chilometri della gara. Dopo 100 Km a 72 dalla conclusione, dal gruppo dei 35 corridori che ha dominato la corsa (c’era anche il tricolore Under 23 Marco Frigo premiato prima del via con il campione toscano Gabriele Benedetti) e messo fuori gara tutti gli altri, uscivano all’attacco Abenante, Ferri e Stojnic. Quest’ultimo più avanti mollava, Ferri e Abenante proseguivano di comune accordo poi al penultimo passaggio sulla salita di Poggio Adorno anche Ferri perdeva contatto. Per Abenante c’erano davanti a lui ancora 23 Km da percorrere, con un forte vento contro il quale doveva fare i conti mentre nel gruppo inseguitore lavoravano per lui i compagni di squadra. Nell’ultimo giro il fuggitivo perdeva terreno sotto la spinta sempre più decisa del gruppo che raggiungeva il battistrada a meno di un chilometro dal traguardo e risultato il vincitore del gran premio della montagna. A fare tornare comunque i conti alla Zalf ci pensava Marchiori davanti ai bravi Pesci e Rotondi, quindi Bevilacqua e Magli, che si aggiudicava il premio Bruno Matteoli quale atleta più giovane nei primi cinque classificati. Alla gara dell’U.C. S.Croce hanno preso parte 158 atleti e 25 società con la presenza dei 4 sindaci dei comuni interessati alla gara (S.Croce sull’Arno, Fucecchio, Castelfranco di Sotto e S.Maria a Monte) dei dirigenti del ciclismo Giacomo Bacci e Luciana Gradassi, che ha messo in palio un premio per ricordare il figlio Davide prematuramente scomparso e assegnato alla combattività a Nicolò Ferri.

Ordine d'arrivo
km 172 in 4h 18'20 media/h 39,948

1 MARCHIORI Leonardo Zalf Euromobil Désirée Fior

2 PESCI Manuel Ciclistica Malmantile

3 ROTONDI Matteo Team Cinelli

4 BEVILACQUA Mattia Team Franco Ballerini Albion

5 MAGLI Filippo Mastromarco Sensi Dover

6 PEGORARO Matteo Gino Delio Gallina Colosio Eurofeed

7 CORRADINI Michele Team Fortebraccio

8 QUARTUCCI Lorenzo Team Cinelli

9 ALLORI Manuel Team Franco Ballerini Albion

10 VERZA Riccardo Zalf Euromobil Désirée Fior

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024