TORNA SABATO IL G.P. INDUSTRIA CUOIO E PELLI A S.CROCE

DILETTANTI | 11/09/2019 | 07:40
di Antonio Mannori

 


Da sempre e quella di sabato sarà l’edizione n.74, il mese di settembre propone uno degli eventi più attesi e di maggiore prestigioso del ciclismo dilettanti. E’ il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli che si corre dal 1946 sotto la regìa dell’U.C. S.Croce, oggi presieduta da Federico Marchi che ha ricevuto qualche mese fa il testimone da Simone Coltelli, diventato assessore comunale.


Diverse le novità della gara firmata a sorpresa lo scorso anno dal fiorentino Andrea Meucci, ad iniziare dal percorso lungo 172 Km e che interesserà i comuni di Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte (con la novità del passaggio dal centro storico) e naturalmente Santa Croce Sull'Arno. Il ritrovo come nel 2018 al Palazzetto dello Sport di S.Croce con via ufficiale alle ore 12,30 e conclusione prevista per le ore 16,45 su Via Brunelleschi. Dopo i primi 71 Km sulle colline delle Cerbaie con un circuito da ripetere 3 volte attraverso Via Crinale, Via Lungomonte, Via Costa con passaggio dal centro storico di S.Maria a Monte, il ritorno a S.Croce dove inizierà il circuito finale di Km 14,300 da ripetere 7 volte attraverso Poggio Adorno, Montefalcone, Francesca Bis, S.Croce. La seconda novità è la diretta TV degli ultimi 80 km di gara sul sito www.toscanasprint.it e sulle corrispondenti piattaforme You Tube e Facebook.

Il campo partenti è di buon livello e tra i 174 iscritti spicca la maglia tricolore di Frigo, conquistato proprio in Toscana, i campione toscani Marchesini (èlite) e Benedetti (under 23), assieme a molti altri protagonisti della stagione 2019 che volge al termine. Saranno rappresentate 26 formazioni provenienti dalla Toscana, Lombardia, Liguria, Veneto, Umbria, Emilia Romagna, Umbria, Puglia, Marche ed Abruzzo, oltre alla presenza della nazionale della Russia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024