MONDIALI PISTA. QUATTRO ANNI DI INSEGUIMENTO D'ORO

PISTA | 18/08/2019 | 07:56

È un traguardo da incorniciare. Con il titolo iridato delle donne juniores conquistato ieri al velodromo di Francoforte dalle azzurre Camilla Alessio, Giorgia Catarzi, Sofia Collinelli, Eleonora Gasparrini e Matilde Vittilio in 4'26"060 nell'inseguimento a squadre di categoria, l'Italia ha calato il suo poker d'assi. Non solo si è confermata al vertice della disciplina olimpica, simbolo della bontà di un intero movimento, ma lo ha fatto per il quarto anno consecutivo, con organici diversi. In una categoria di repentini cambiamenti, com'è quella juniores, nella quale si succedono ricambi generazionali, vale come punto fermo il livello tecnico generale, grazie al lavoro del CT Salvoldi e dei suoi collaboratori, tra cui PierAngelo Cristini, e dello staff azzurro: l'Italia si conferma sempre più punto di riferimento in questa disciplina.


La scia di successi tra le juniores iniziò nel 2016 ai Mondiali di Aigle, dove Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Stefani e Letizia Paternoster, già primatiste mondiali agli europei con il record di 4'29"234, vinsero l'oro nella finale contro la Nuova Zelanda. Nel 2017 ai Mondiali in Italia (Montichiari) - Consonni, Guazzini, Fidanza e Paternoster in 4'21"554 piegarono ancora la Nuova Zelanda, registrando anche il nuovo record del mondo, che ancora resiste. Da ricordare che nella giornata precedente, durante le qualifiche, le azzurrine avevano già registrato il nuovo record del mondo in 4'23"229. In sole 24 ore le #RocketGirls del CT Salvoldi, campionesse europeo in carica, avevano dominato il torneo e demolito il loro stesso record.


L'anno successivo, nella rassegna iridata 2018, la squadra ancora campionessa del mondo era composta da Giorgia Catarzi, Sofia Collinelli, Vittoria Guazzini, Silvia Zanardi e Gloria Scarsi. Misero subito in chiaro le cose facendo il miglior tempo nelle qualifiche per poi addirittura doppiare il quartetto neozelandese all'ultimo giro e fermando il cronometro sul tempo di 4'28'398.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi tutti
18 agosto 2019 15:54 noel
Complimenti alle ragazze e ai tecnici, una lieta notizia in questo momento triste...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024