ALBERATI CI SVELA IL PASSATO SICILIANO DI EGAN BERNAL

PROFESSIONISTI | 28/07/2019 | 08:00
di Giulia De Maio

Venerdì mattina gli aveva mandato un messaggio con l'immagine dell'altimetria della 19a tappa del Tour de France, in cui aveva cerchiato di rosso il Col de l'Iseran, e queste parole: «Scusami il disturbo Egan, volevo solo dirti che lassù, sopra i 2.500 mt noi europei non respiriamo più... Tu ci sei nato, ci vivi. Ps. Lì vicino a 15 km c'è Saint Fois Le Tarantaise. Hai già vinto». La risposta arriva nel giro di pochi minuti: «Grazie capo, oggi vediamo se è vero» accompagnata da varie emoji e una risata.



Paolo Alberati ha creduto in Egan Bernal ben prima che vestisse la maglia gialla e il giorno che il suo pupillo si è portato al comando del Tour de France era con noi all'Adriatica Ionica Race al fianco di giovani corridori che segue con passione come ha fatto per il talento colombiano agli inizi della sua carriera.

L'avventura europea del 22enne che questa sera applaudiremo sui Campi Elisi è iniziata in Sicilia grazie all'ex ciclista perugino, siciliano d'adozione, che lo ha ospitato in casa sua come fosse un figlio per un mese a partire dall'agosto del 2015. Tutto inizia grazie ad Andrea Bianco, ct della nazionale colombiana di mountain bike che, in vista di una gara ad Andorra, segnala ad Alberati questo grande talento. Grazie ad un accordo con la federazione, Bianco riesce a prolungare il volo di rientro da Barcellona a Bogotà di trenta giorni, e il talent scout Alberati organizza l'arrivo del biker in Sicilia.

Un bel articolo dedicatogli da meridionenews.it racconta l'atterraggio in piena notte a Fontanarossa, che segna l'inizio dell'avventura nel Vecchio Continente del giovane Bernal. Le due gare disputate prima di stipulare il suo primo contratto con l'Androni Giocattoli si tengono a Montalbano Elicona e sulle strade toscane: due vittorie nette, ottenute sbaragliando i rivali. La Playa di Catania è il luogo del suo primo approccio col mare: «Non sapeva nuotare e non aveva mai toccato l'acqua - ricorda Alberati - per questo siamo andati al Lido Azzurro. Lui, però, ha desiderato che andassimo fin lì in bicicletta, per non perdere un giorno d'allenamento. Gli ho fatto anche visitare la pescheria di Catania: sempre rigorosamente in sella alle due ruote».

Un altro aneddoto curioso riguarda il primo giorno d'allenamento su strada, complice la mancanza di abitudine e un asfalto leggermente bagnato, finì a terra a Trecastagni all'altezza di una rotonda che, da allora, porta scherzosamente il suo nome.

Nel mese vissuto a Pedara faceva vita da atleta, dormendo molto e mangiando in maniera equilibrata. «Niente zuccheri, pane tostato, molte uova, prosciutto e solo un po' di the. Il caffè lo ha bevuto soltanto una volta, lo ha fatto agitare. Durante un pranzo, ha rifiutato anche una lattina di Coca Cola offertagli da mia moglie Valeria. Ci ha confessato di non berne da un anno come fioretto dedicato alla possibile vittoria del mondiale di mountain bike ad Andorra. In quell'occasione era giunto terzo e aveva deciso di prolungare l'astinenza fino alla firma del primo contratto. Egan si è concesso quella lattina solo dopo la firma dell'accordo con la Androni».

«È una “macchina”: dorme, mangia, si allena, dorme, mangia» prosegue Alberati, che si è commosso nel vederlo in maglia gialla.

Un particolare rivela l'attaccamento della maglia gialla alla Sicilia: «A metà strada tra l'Isola Bella e Taormina - racconta Alberati - c'era una casa abbandonata. Mi ha detto che un giorno gli sarebbe piaciuto comprarla. Chissà che un giorno torni per acquistarla. Così potrebbe anche mangiare nuovamente la crostata di mia moglie, di cui andava ghiotto, o una buona pizza. Lo aspettiamo a braccia aperte con la fidanzata Xiomy, quando vuole». Dalla Sicilia alla Colombia i motivi per festeggiare non mancano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024