IL TOUR OF THE ALPS CORRE ANCHE IN AUTOSTRADA

EVENTI | 21/06/2019 | 07:23

Attraverso le immagini di alcuni tra i più quotati fotoreporter del ciclismo internazionale, il Tour of the Alps fa un altro passo importante per conquistare il cuore di quanti conoscono e amano il ciclismo e l’Euregio, l’area oggetto della collaborazione transfrontaliera italo-austriaca tra Tirolo, Alto Adige e Trentino. Il progetto iniziato nel 2017 trasformando una tradizionale gara a tappe per professionisti (il Giro del Trentino) nel nuovo, accattivante brand del Tour of the Alps ha creato un format di grande successo che ha fatto registrare ascolti da record grazie alla spettacolarità della gara (con le sue tappe brevi e molto esigenti) e alla bellezza incomparabile dei paesaggi che attraversa.


Di questo successo, la mostra fotografica “Tour of the Alps: l’Euregio visto dalla bici” rappresenta un’efficace sintesi. La mostra è stata inaugurata stamane, Giovedì 20 Giugno, presso il Plessi Museum del Brennero, la vecchia dogana tra Italia e Austria trasformata in un’avveniristica struttura sulla A22. Ad inaugurare la mostra insieme a Giacomo Santini (Presidente del GS Alto Garda che organizza il Tour of the Alps) è stato Luigi Olivieri, Presidente di Autostrada del Brennero spa, da due anni partner istituzionale dell’evento, essendo l’arteria autostradale del Brennero la vera e propria spina dorsale di tutto l’Euregio.


“La dimensione del Tour of the Alps è quella dell’Euregio, ossia di un territorio che riconoscendo la propria storia comune all’interno di quello che fu l’Impero austroungarico, ha deciso di avviare delle collaborazioni su grandi temi comuni andando al di là dei confini nazionali e dandosi così una dimensione pienamente europea – ha evidenziato Luigi Olivieri, Presidente di A22 Autostrada del Brennero. - Anche Autostrada del Brennero è nata in una dimensione euroregionale, con l’ambizione, pienamente realizzata, di collegare l’Italia all’Europa e di rendere il più possibile europea la Regione Autonoma, diventando un vero e proprio ‘Ponte per l’Europa’. Costruttrice di Europa è stata ed è A22, costruttore d’Europa è anche il Tour of the Alps.”

“Da oltre 40 anni le immagini spettacolari dei nostri territori fanno il giro del mondo grazie a questo evento, ma siamo realmente onorati di portare il racconto del nostro evento, del suo progetto e della sua filosofia in una sede prestigiosa e ricca di significato come il Plessi Museum - ha spiegato Giacomo Santini, Presidente del GS Alto Garda -. Crediamo che iniziative come questa diano il senso della crescita del Tour of the Alps nell’immaginario collettivo e nel suo valore simbolico e promozionale. Un’idea di successo che grazie ad A22 Autostrada del Brennero potremo raccontare a migliaia di visitatori.”

Alla mostra è stato abbinato un concorso fotografico per l’attribuzione dell’“Euregio Cycling Photo Award”. Il riconoscimento è andato al belga Tim De Waele, celebre fotoreporter che da oltre 25 anni segue le più grandi competizioni ciclistiche e che attualmente lavora per l’agenzia londinese Getty Images, una delle più prestigiose al mondo.

Tim De Waele segue il Tour of the Alps dal 2018: “E’ una corsa molto speciale e molto diversa dalle altre – ha spiegato nel suo messaggio di saluto, essendo attualmente impegnato al Giro di Svizzera -. La bellezza dei luoghi è tale che anche l’attenzione di chi segue le corse ciclistiche per professione può a volte risultarne distolta. A questo si unisce la spettacolarità della gara, in un continuo di salite, discese, di straordinari colpi d’occhio, senza dimenticare l’accoglienza alberghiera squisita e l’ottimo cibo! E infine l’atmosfera, che è quella di una grande corsa ma senza stress, e dunque particolarmente godibile: credo che da questo evento dovrebbero trarre esempio molti altri organizzatori. Insomma, il Tour of the Alps è diventato uno dei miei appuntamenti preferiti. Grazie agli organizzatori per questo premio e per aver dato vita ad una manifestazione così bella, alla quale sono onorato di aver preso parte e di aver contribuito con le mie immagini.

La mostra del Tour of the Alps al Plessi Museum si protrarrà fino alla fine di agosto, con ingresso gratuito. Considerando i flussi di percorrenza nel periodo di punta delle vacanze estive, l’evento euroregionale aumenterà ulteriormente la sua notorietà: sull’Autostrada del Brennero transitano infatti fra i 45000 e i 90000 veicoli al giorno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel primo turno ieri al posto...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024