IL TOUR OF THE ALPS CORRE ANCHE IN AUTOSTRADA

EVENTI | 21/06/2019 | 07:23

Attraverso le immagini di alcuni tra i più quotati fotoreporter del ciclismo internazionale, il Tour of the Alps fa un altro passo importante per conquistare il cuore di quanti conoscono e amano il ciclismo e l’Euregio, l’area oggetto della collaborazione transfrontaliera italo-austriaca tra Tirolo, Alto Adige e Trentino. Il progetto iniziato nel 2017 trasformando una tradizionale gara a tappe per professionisti (il Giro del Trentino) nel nuovo, accattivante brand del Tour of the Alps ha creato un format di grande successo che ha fatto registrare ascolti da record grazie alla spettacolarità della gara (con le sue tappe brevi e molto esigenti) e alla bellezza incomparabile dei paesaggi che attraversa.


Di questo successo, la mostra fotografica “Tour of the Alps: l’Euregio visto dalla bici” rappresenta un’efficace sintesi. La mostra è stata inaugurata stamane, Giovedì 20 Giugno, presso il Plessi Museum del Brennero, la vecchia dogana tra Italia e Austria trasformata in un’avveniristica struttura sulla A22. Ad inaugurare la mostra insieme a Giacomo Santini (Presidente del GS Alto Garda che organizza il Tour of the Alps) è stato Luigi Olivieri, Presidente di Autostrada del Brennero spa, da due anni partner istituzionale dell’evento, essendo l’arteria autostradale del Brennero la vera e propria spina dorsale di tutto l’Euregio.


“La dimensione del Tour of the Alps è quella dell’Euregio, ossia di un territorio che riconoscendo la propria storia comune all’interno di quello che fu l’Impero austroungarico, ha deciso di avviare delle collaborazioni su grandi temi comuni andando al di là dei confini nazionali e dandosi così una dimensione pienamente europea – ha evidenziato Luigi Olivieri, Presidente di A22 Autostrada del Brennero. - Anche Autostrada del Brennero è nata in una dimensione euroregionale, con l’ambizione, pienamente realizzata, di collegare l’Italia all’Europa e di rendere il più possibile europea la Regione Autonoma, diventando un vero e proprio ‘Ponte per l’Europa’. Costruttrice di Europa è stata ed è A22, costruttore d’Europa è anche il Tour of the Alps.”

“Da oltre 40 anni le immagini spettacolari dei nostri territori fanno il giro del mondo grazie a questo evento, ma siamo realmente onorati di portare il racconto del nostro evento, del suo progetto e della sua filosofia in una sede prestigiosa e ricca di significato come il Plessi Museum - ha spiegato Giacomo Santini, Presidente del GS Alto Garda -. Crediamo che iniziative come questa diano il senso della crescita del Tour of the Alps nell’immaginario collettivo e nel suo valore simbolico e promozionale. Un’idea di successo che grazie ad A22 Autostrada del Brennero potremo raccontare a migliaia di visitatori.”

Alla mostra è stato abbinato un concorso fotografico per l’attribuzione dell’“Euregio Cycling Photo Award”. Il riconoscimento è andato al belga Tim De Waele, celebre fotoreporter che da oltre 25 anni segue le più grandi competizioni ciclistiche e che attualmente lavora per l’agenzia londinese Getty Images, una delle più prestigiose al mondo.

Tim De Waele segue il Tour of the Alps dal 2018: “E’ una corsa molto speciale e molto diversa dalle altre – ha spiegato nel suo messaggio di saluto, essendo attualmente impegnato al Giro di Svizzera -. La bellezza dei luoghi è tale che anche l’attenzione di chi segue le corse ciclistiche per professione può a volte risultarne distolta. A questo si unisce la spettacolarità della gara, in un continuo di salite, discese, di straordinari colpi d’occhio, senza dimenticare l’accoglienza alberghiera squisita e l’ottimo cibo! E infine l’atmosfera, che è quella di una grande corsa ma senza stress, e dunque particolarmente godibile: credo che da questo evento dovrebbero trarre esempio molti altri organizzatori. Insomma, il Tour of the Alps è diventato uno dei miei appuntamenti preferiti. Grazie agli organizzatori per questo premio e per aver dato vita ad una manifestazione così bella, alla quale sono onorato di aver preso parte e di aver contribuito con le mie immagini.

La mostra del Tour of the Alps al Plessi Museum si protrarrà fino alla fine di agosto, con ingresso gratuito. Considerando i flussi di percorrenza nel periodo di punta delle vacanze estive, l’evento euroregionale aumenterà ulteriormente la sua notorietà: sull’Autostrada del Brennero transitano infatti fra i 45000 e i 90000 veicoli al giorno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024