MADONNA DEL GHISALLO, TUTTE LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DELLA PATRONA DEI CICLISTI

EVENTI | 07/06/2019 | 07:23
di Mirco Monti

 


Dopo la “grande abbuffata” del ciclismo a Como - arrivo della tappa del Giro d’Italia, mostra Temporary Ghisallo Cycling Museum al Broletto, serie di incontri presso il Circolo Vela – Yacht Club sullo sport ciclistico visto a 360° ed a cura del Centro A. Volta, proiezioni di film e tavole rotonde con campioni del passato - si continua a percorrere un 2019 lariano nel segno della cultura, dello sport e della religione caratterizzando una ulteriore serie di iniziative a Magreglio - Madonna del Ghisallo.


Già lo scorso 26 maggio il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo intitolato a Fiorenzo Magni ha celebrato, con una elegante e seguita cerimonia, i Settant’anni della Polizia Stradale al seguito, e protezione, del Giro d’Italia. Il Presidente Antonio Molteni e la Direttrice Arch. Carola Gentilini (Assessore Cultura Comune di Como), ben coadiuvati da Luciana Rota, hanno davvero fatto le cose in grande, annoverando la presenza di importantissime cariche e personalità civili e sportive unitamente al Direttore del Giro Mauro Vegni ed a tutto il suo staff di Direzione Corsa.

Anche il G.S. Madonna del Ghisallo del Presidente Lino Basilico, in accordo con la Polisportiva Ghisallo di Antonio Terragni, la Comunità pastorale riconducibile al Rettore Don Giovanni Giovannoni, lo stesso importante Ente Museale, l’Amministrazione Comunale di Magreglio (con il sindaco Danilo Bianchi appena riconfermato per i prossimi 5 anni), sarà chiamato a diversi altri impegnativi appuntamenti perché il corrente anno sarà il fulcro delle celebrazioni del 70° di proclamazione della Beata Vergine Madonna del Ghisallo quale Protettrice dei ciclisti con Bolla Pontificia di S.S. Papa Pio XII. Ultimi “tedofori” della Fiaccola Votiva, testimonianza e simbolo dell’avvenuta consacrazione in quel 1949, furono Fausto Coppi e Gino Bartali.

Oltre ai gemellaggi, tra il Gruppo Sportivo “residente” e altre consorelle Società (Ciclistica Pompiano ad esempio lo scorso 19 maggio), o altri appuntamenti che la storia insegna a non essere prevedibili ma non per questo certamente da escludere a priori, un programma di massima già stilato a breve e lunga scadenza prevede:

9 Giugno - Manifestazione ciclistica per le categorie giovanili interamente disputata all’interno del territorio magregliese su un circuito chiuso al traffico che annovera, e richiama, trofei nel nome della Polisportiva Ghisallo, del Museo, del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo e del Santuario.

15 giugno – ore 11.00: Cerimonia ufficiale religiosa presso il Santuario presieduta dall’Arcivescovo della Diocesi di Milano Mons. Mario Delpini con successiva apertura della mostra presso il Museo Madonna del Ghisallo sui Settant’anni della “storia ciclistica” della Madonna del Ghisallo attraverso esposizione di documenti, cimeli, fotografie.

La cerimonia religiosa avrà anche la prerogativa di far accendere dall’Arcivescovo Delpini due fiaccole di cui una, in modo simbolico celebrativo, sarà portata l’indomani (16 giugno), da alcuni cicloamatori del Gruppo Sportivo, presso il Santuario del Boden (frazione di Ornavasso tanto cara a Guidina Dal Sasso ed ai fratelli Longo Borghini) in una sorta di continuo e mistico gemellaggio con l’omonimo ed altrettanto caro punto di riferimento dei ciclisti del Verbano-Cusio-Ossola. Rappresenta il suggello di un percorso iniziato nel 2011 tra Don Luigi Farina (Ghisallo) e Don Ermus Bovio (Boden) che crearono  questo connubio. Don Roberto (attuale parroco di Ornavasso) curerà “la regia” dell’aspetto finale della fiaccolata.

6-7 luglio: gli amici della Polisportiva Ghisallo allestiranno la ormai definita e calendarizzata ciclo-storica “la Ghisallo” con una prova di staffetta a squadre (Bellagio - Ghisallo il 6 luglio) e successiva prova su un percorso di Km. 58 (7 luglio) con biciclette ed abbigliamento d’epoca. L’Amministrazione Comunale, le entità sportive e museali di Magreglio sono tutte direttamente interessate. Da sottolineare che domenica 7 luglio passerà dal Ghisallo anche la Gran Fondo Don Guanella di Don Agostino Frasson, già programmata per lo scorso 14 aprile ma rinviata per il maltempo. Dunque impegno totale per gestire la sicurezza sul territorio di Magreglio anche per questa manifestazione.

Luglio (data da definire): Collocazione di una fusione bronzea rappresentante il Santuario della Madonna del Ghisallo presso il Golfo dei Poeti (La Spezia). Il Presidente del Gruppo Lino Basilico sta disponendo i necessari accordi.

29 settembre: Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo – 5 competizioni ciclistiche terminanti davanti alla Chiesa protettrice di tutti gli appassionati delle due ruote.

13 ottobre: Con la chiusura dell’anno celebrativo (già iniziato a metà ottobre 2018 e proseguito durante l’inverno-primavera con altre situazioni) sarà predisposto uno specifico annullo postale su una cartolina illustrata dal pittore / stilista dei ciclisti per eccellenza: Riccardo Guasco. Gruppo Sportivo, Parrocchia, Polisportiva, Museo, Amministrazione Comunale saranno coloro che tireranno le fila di una giornata che concluderà un anno decisamente impegnativo.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024