ADISPRO. ZANINI: «UN GIRO MODERNO E APERTO...»

PROFESSIONISTI | 15/05/2019 | 07:52

Stefano “Zazà” Zanini esprime parole di elogio nei confronti di questo Giro d’Italia numero 102.


“ Un Giro penso molto aperto nella prima metà – illustra il diesse dell’Astana – a parte la crono di San Marino che può dare segnali importanti. Comunque dalla tredicesima tappa in avanti il Giro diventa una corsa a tappe impegnativa e molto dura. È comunque un Giro moderno, che mi piace, anche se mi era piaciuto pure quello del ’94 (…sorride n.d.r.) perché è il primo che ho corso da professionista. Un Giro disegnato molto bene, molto aperto. E soprattutto c’è una grande cosa a fare la differenza. Non ci sono trasferimenti troppo lunghi. Un vantaggio che permette sia ai corridori che allo staff (che si da sempre davvero tanto un gran da fare ricordiamolo, dai massaggiatori ai meccanici e al gruppo dei diesse) di recuperare”.


Un Giro con sempre meno corridori italiani, cosa fare da parte di voi diesse?

“Bisogna investire sempre di più sui giovani e cercare di portarli al professionismo nel modo migliore. Comunque sono sicuro che anche in queso Giro gli italiani presenti sapranno mettersi in evidenza e fare ottime cose…questa è la nostra corsa, sono le nostre strade”.

I direttori sportivi italiani, in un mondo sempre più globalizzato come si stanno muovendo rispetto ad un ciclismo italiano che invece rischia di rinchiudersi  sempre più?
“Non voglio giudicare nessuno – ammette Zanini – ma credo di poter dire che i direttori sportivi italiani stanno facendo sistema. C’è ovviamente un cambio generazionale in atto, e quindi ci si deve adeguare ai tempi e alle mentalità diverse. I diesse italiani devono cominciare ad essere sempre più al passo con i tempi, essere tecnologici e conoscere più lingue. Nella mia squadra ho a che fare con atleti da tutto il mondo. E i miei colleghi sono sempre più al passo con in tempi. La gran parte cominciano ad essere all’altezza del proprio ruolo, e sempre più squadre straniere cercano anche i nostri direttori sportivi che hanno una ottima visione della corsa e un bel rapporto con gli atleti”.

Un diesse deve mantenere sempre il rapporto con gli atleti senza filtri?
“Certamente è fondamentale conoscere l’atleta. Anche sei io, da corridore, con i direttori sportivi che ho avuto sono sempre stato benissimo. Sono convinto che un diesse deve insegnare al corridore ad esser capace di muoversi da solo, di essere indipendente. Ecco, noi diesse italiani tendiamo ancora troppo a “viziare” i corridori italiani, ma non tutti sono sempre così. Un pizzico più viziati dei corridori stranieri, che si muovono in modo più indipendente, in autonomia, sono sempre gli italiani. Un diesse deve portare l’atleta,  il corridore ad essere autonomo, fargli fare il salto di qualità anche se deve comunque sempre avere un feedback da lui in modo costante. Per capire quali sono i momenti buoni, i momenti difficili anche nella vita privata perché spesso questa può condizionare la vita dell’atleta stesso. E i corridori sono più fragili dal punto di vista psicologico rispetto a qualche generazione fa”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024