GIRO DELLA VALLE D'AOSTA 2019, ECCO LE TAPPE

DILETTANTI | 09/05/2019 | 10:34
Sei giorni di gara, 694 chilometri a cavallo tra Valle d’Aosta, Francia e Svizzera e tanta salita. La Società Ciclistica Valdostana ha così ufficialmente alzato il sipario sul 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta - Mont Blanc che andrà in scena dal 16 al 21 luglio 2019. C’era molta curiosità intorno al programma della corsa valdostana riservata ai corridori Under 23 e gli organizzatori non hanno tradito le attese con tappe, come da tradizione, selettive ed accattivanti.

Si debutterà, martedì 16 luglio con il cronoprologo di Aosta, previsto su un circuito cittadino di circa 3 chilometri, veloce e filante, con arrivo e partenza presso lo storico Arco d’Augusto. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, invece, si andrà in Francia con la tappa che, prendendo il via da Sainte Foy Tarentaise, si concluderà a Saint Gervais Mont Blanc dopo aver scalato i GPM del Cormet de Roselend, del Col des Saisies e di Le Bettex. Giovedì 18 luglio si rientrerà in Valle d’Aosta con la Aymavilles - Valsavarenche. Tappa nervosa nella prima parte, con scollinamenti a Doues e a Verrogne (salita che verrà affrontata anche dal prossimo Giro d’Italia nella tappa tutta valdostana in programma il 25 maggio) e finale con la lunga ma pedalabile ascesa a Pont di Valsavarenche, affrontata dopo lo “sterrato” di Champlong (già percorso dal Giro della Valle d’Aosta nel 2017). Venerdì 19 luglio, poi, ci sarà la tappa più lunga della corsa, 179 chilometri da Antagnod a Champoluc con le asperità del Col de Joux (2 volte), dello Champremier e di Emarèse. Sabato 20 luglio, sarà la volta della Svizzera con la Orsières – Champex. Le salite non mancheranno con la Petite Forclaz (ascesa che farà parte del circuito dei Campionati del Mondo di Ciclismo di Martigny nel 2020), il Col de Lein, il Col Des Planches e la severa erta finale sino al traguardo di Champex Lac. Il gran finale, come ormai tradizione, sarà rappresentato domenica 21 luglio dalla Valtournenche – Breuil Cervinia, con la Gran Becca a sancire le gerarchie finali della corsa.


Le maglie, ambiti simboli del primato in corsa, del 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc saranno quattro: la maglia gialla del leader della classifica generale sponsorizzata da Eaux Valdôtaines, quella a pois dei Gran Premi della Montagna patrocinata da CVA Trading, quella rossa degli Sprint Catch siglata dal Département Haute Savoie e la maglia bianca riservata alla classifica a punti con l’emblema della Regione Valle d’Aosta.


“Il lavoro per approntare la manifestazione è stato, come sempre, imponente e grazie al sostegno economico degli sponsor istituzionali e privati siamo riusciti a ritornare a sei giorni di gara – ha dichiarato Riccardo Moret presidente della Società Ciclistica Valdostana. Il feeling con la Francia e la Svizzera ha dato ottimi riscontri e, siamo certi, che porterà benefici in fatto di ulteriore crescita nel futuro della manifestazione".

Parole di elogio anche da parte di Daniela Isetti, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana: ”Il Giro Ciclistico della Valle d’Aosta Mont Blanc, oltre ad avere una straordinaria valenza tecnica, riconosciuta in tutto il mondo, ha saputo per primo coniugare in maniera ottimale il lato sportivo a quello della promozione del territorio. Anche per questo rappresenta un’eccellenza da tutelare e da incoraggiare per il futuro del nostro sport”.   

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024