SIVAKOV: «LE STRADE D'ITALIA MI PORTANO BENE»

INTERVISTA | 23/04/2019 | 16:28
di Giulia De Maio

Due anni fa, con indosso la maglia rosa del Giro d’Italia Under 23, Pavel Sivakov ci raccontava che sognava di correre le grandi corse di tre settimane tra i professionisti. Oggi, che a 21 anni ha rotto il ghiaccio nella massima categoria conquistando la seconda tappa del Tour of the Alps, ha realizzato un altro dei suoi sogni nel cassetto.


«Non ci credo, ancora non mi rendo conto di cosa sono riuscito a fare. Mi piacciono le strade italiane, mi portano bene. La prima vittoria tra i grandi è speciale, sa di ricompensa. La stagione scorsa è stata molto impegnativa, per non subire il salto dalla categoria Under 23 ho dovuto lavorare tanto. Alzare le braccia al cielo è un’iniezione di fiducia enorme. Ora speriamo di continuare così…».


Alla fine della discesa stava tremando dal freddo, ma ha avuto i nervi saldi e la lucidità per mettere in campo una tattica perfetta con il compagno Geoghegan Hart, da cui ha ereditato la maglia di leader della classifica generale. «Il finale è stato molto caotico. In cima alla salita il gruppo era più numeroso rispetto alla fine della discesa. Negli ultimi chilometri ci sono stati tanti attacchi, quando si è mosso Nikita Stalnov dell’Astana ho reagito e quando ci sono venuti dietro un corridore della Bora e un altro della Bahrian ho pensato che poteva essere l’azione buona. Mi sentivo il più forte e non dovevo lavorare perchè Tao era dietro. Ho aspettato e nel finale sono riuscito a battere Hirt. È stato semplicemente spettacolare».

E ancora sulla cronaca della corsa: «Noi avevamo tre carte da giocare: io, Chris e Tao. Majka e Nibali curavano Tao così mi sono mosso io. Abbiamo giocato un po’, oggi è andata bene a me, domani potrebbe accadere l’inverso. Se riprendesse lui la maglia non sarebbe un problema, l’importante è che sia il team Sky a vincere. Domani sarà un’altra bella sfida, dobbiamo sfruttare la superiorità numerica, nonostante sia difficile controllare tappe corte e scoppiettanti come quelle che propone questa corsa». 

Papà ciclista, mamma ciclista, Pavel non poteva che finire su una bici. Nato a San Donà di Piave (Venezia) l'11 luglio 1997 quando papà Alexei, pro' dal 1996 al 2005, correva con la Roslotto di Argentin e mamma Aleksandra Koliaseva, iridata '93 e '94 nella cronosquadre, aveva messo un punto alla sua carriera agonistica, si è trasferito subito a Saint-Gaudens, tra i Pirenei francesi.

Il ciclismo per lui è tutto. «Sono cresciuto respirandone i valori in famiglia, in casa si parla sempre di due ruote. Papà e mamma mi danno numerosi consigli. Che dire di me? Sono un ragazzo russo, nato in Italia, che vive in Francia. Un bel mix (sorride, ndr). Il Giro ha un valore speciale per me, anche se ho vissuto in Italia solo il primo anno della mia vita, ho un bellissimo ricordo del Giro U23. Ho ereditato la nazionalità di papà e mamma e corro per la nazionale russa, ma sono cresciuto in Francia. Non ho molti legami con la Russia: non ci sono strade adatte per i ciclisti, tutti i giovani russi devono venire in Europa per coltivare la loro passione, è un peccato. Ho conosciuto Dimitri Konyshev all’Europeo di Plumelec, ci ha dato consigli per la gara. È da ammirare, ha avuto una carriera super. Se arriverò mai ai suoi livelli? Ci spero, ma ho ancora tanta strada da percorrere»

Al prossimo Giro d’Italia sarà al fianco di Bernal. Egan può vincere la maglia rosa a soli 22 anni? «Questa è una domanda difficile a cui rispondere, ma di certo partiamo con quest’obiettivo. Non sarà facile, ma daremo il massimo. Siamo un gruppo giovane, ma abbiamo lavorato insieme a lungo e preso parte già a numerose corse. Sarà di sicuro un’esperienza interessante per tutti noi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024