PANATHLON VARESE. METTI UNA SERA A PARLAR DI COPPI...

NEWS | 19/04/2019 | 07:50

Il ciclismo protagonista al Panathlon International Club Varese nel segno di Fausto Coppi. Serata dedicata alle due ruote quella voluta dal presidente del panathlon bosino Enrico Stocchetti, numero uno anche del Velo Club Varese Luigi Ganna, che ha coinvolto a Luvinate alcuni personaggi del ciclismo per ricordare il Campionissimo.


Tante testimonianze e aneddoti legati al grande campione che con le sue gesta ha contraddistinto il mondo ciclistico e ha fatto innamorare gli italiani del ciclismo con il suo eterno duello con Gino Bartali. Si è parlato di ciclismo a 360 gradi con l’ex Campione del  Mondo Gianni Bugno che, nella sua attuale veste di presidente dell’associazione internazionale dei corridori professionisti, ha messo in evidenza il problema della sicurezza nelle gare ciclistiche; Angelo Fausto Coppi ha emozionato la platea con alcuni ricordi legati a papà Fausto nel centenario della nascita, con Faustino impegnato in diversi eventi che hanno come protagonista assoluto il celebre padre.


Il giornalista Beppe Conti ha narrato con dovizia di particolari la vita sportiva di  Fausto Coppi attraverso le  vittorie nei cinque Giri d’Italia, al Campionato del Mondo di Lugano, il tutto con diversi aneddoti legati alla rivalità che ha contraddistinto i duelli tra Coppi e Bartali illustrando poi il suo ultimo libro: “Fausto Coppi – il primo dei più grandi”. Sergio Gianoli ha poi parlato del Coppi in versione varesina, con le vittorie del campione in tre edizioni della Tre Valli Varesine: nel 1941, 1948 e 1955, quest’ultima corsa con la formula della cronometro individuale, con la riproposizione dei  percorsi di gara e dei protagonisti. Un Fausto Coppi che per dieci anni ha vestito le insegne del Velo Club Bustese, come ha sottolineto il presidente dell’Unione Ciclistica Bustese Olonia Alessandro Cardi, team che quest’anno festeggia il centenario di fondazione con particolare attenzione alle gesta del Campionissimo e il passaggio da Busto Arsizio del Giro d’Italia domenica 26 maggio, così come ha messo in evidenza la bustese Laura Rogora, responsabile dei corsi di formazione del Comitato Regionale Lombardo.

Il patron del Giro d’Italia Mauro Vegni ha portato idealmente gli intervenuti nella carovana della corsa rosa con dovizia di particolari, non sono mancate alcune  sue interessanti esternazioni a riguardo del rapporto tra ciclismo e Rai, sul momento attuale del ciclismo professionistico e  sul presente e futuro della Federazione Ciclistica Italiana. Una serata panathletica “pedalata” che si è conclusa con una serie di interessanti  interventi e domande ai relatori.    

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024