IL CPA PORTA LA SICUREZZA SUL TAVOLO DEL CONSIGLIO DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO

PROFESSIONISTI | 09/04/2019 | 14:30

All'indomani di una grande edizione del Giro delle Fiandre, il ciclismo femminile ha vissuto una delle pagine più brutte degli ultimi anni. Con le atlete già preparate sulla linea di partenza del Grand Prix de Dottignies - cast di altissimo livello per questa classica belga, con quasi tutte le atlete già protagoniste domenica, a cominciare dalla vincitrice della Ronde Marta Bastianelli - gli organizzatori hanno infatti deciso di annullare la corsa per l'impossibilità di garantire la necessaria sicurezza. Dalle prime informazioni raccolte, sembra che mancassero cinque moto deputate a sorvegliare incroci e passaggi complicati.

«La sicurezza delle cicliste è la nostra priorità, ma una presa di posizione di questo tipo all’ultimo momento danneggia loro per prime. Certi problemi vanno prevenuti dagli organizzatori, i regolamenti UCI parlano chiaro, ci sono mesi e mesi per prendere tutte le accortezze a garantire che una competizione si svolga in sicurezza, non è ammissibile un’approssimazione di questo tipo. Le ragazze e tutto il movimento femminile meritano maggiore professionalità. Il CPA e CPA Women stanno facendo molto, ma dobbiamo fare squadra con tutte le componenti in gioco» commenta a caldo Alessandra Cappellotto, che guida le sezione femminile dell’Associazione Internazionale dei Corridori. 


Giovedì prossimo 11 aprile a Bruxelles il presidente del CPA Gianni Bugno parteciperà al Consiglio del Ciclismo Professionistico e all’ordine del giorno porterà anche il tema sicurezza. La riunione del CCP vedrà i corridori confrontarsi con l'UCI, i rappresentanti degli organizzatori (AIOCC) e delle squadre (AIGCP), a cui verranno illustrate alcune proposte studiate dal CPA per prevenire, risolvere e comunicare eventuali problemi che possono compromettere la sicurezza delle gare.


«Abbiamo già chiesto all’UCI di riunire il gruppo di lavoro della commissione tecnica per ridiscutere i regolamenti in vigore in materia - aggiunge Bugno. - Alcuni corridori accusano i nostri delegati di non fare abbastanza, ma ricordiamo che il rappresentante del CPA alle corse svolge un semplice ruolo di intermediario tra partecipanti e organizzazione, è chiamato in causa dalla giuria solo in caso di condizioni climatiche estreme quando interviene il protocollo meteo, ma della messa in sicurezza del percorso sono responsabili gli organizzatori, a cui noi non possiamo sostituirci.  Alla fine di ogni corsa mandiamo a chi ha organizzato l’evento i risultati del sondaggio compilato dai corridori per migliorare l’edizione successiva, il report stilato dal nostro delegato con foto e video da lui raccolte o fornite da alcuni corridori che collaborano con noi. Prossimamente vogliamo procurarci prove utili a questo scopo anche servendoci del VAR. Prevenire è senza dubbio meglio che curare, ma anche a posteriori, se ci sono stati dei problemi vanno denunciati e sanzionati. Le multe UCI non possono essere applicate solo ai corridori». 

Il CPA vuole che il movimento lavori più sulla prevenzione dei rischi in corsa e per questo al CCP chiederà l’istituzione di:

- ricognizioni obbligatorie prima delle manifestazioni più importanti a ridosso del via per risolvere eventuali disguidi dell’ultima ora;

- una “unità di crisi” come quella prevista per il protocollo meteo che comprenda presidente di giuria, organizzatori, rappresentanti di squadre e corridori, per garantire una maggiore sinergia tra tutte le parti coinvolte per prevenire, risolvere e comunicare eventuali problemi;

- una distanza di sicurezza minima tra i veicoli in corsa e i corridori, auto e moto oltre a rischiare di falsare i risultati delle competizioni costituiscono il rischio più pericoloso per gli atleti;

- dotazioni obbligatorie quali barriere e segnalazioni che rispettino determinati standard di sicurezza per tutte le corse.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024