CERESARA. LA POSSENTA E' DI BEGNONI, SECONDO COLONNA

DILETTANTI | 26/03/2019 | 16:30

Non tradisce le attese il Gran Premio Fiera della Possenta, giunto quest'anno alla settantesima edizione, e laurea vincitore Gianmarco Begnoni. La corsa che ricorda per l'undicesimo anno la figura del cavalier Enzo Bertoni si è conclusa a ranghi compatti con uno sprint potente da parte del velocista di Valeggio sul Mincio, che ha preceduto Yuri Colonna (Casillo Maserati) e Sergey Rostovsev (Viris Vigevano), rispettivamente secondo e terzo.
Ai nastri di partenza sotto l'egida organizzativa della Uc Ceresarese di Simone Pezzini e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, si sono presentati centoquarantasette atleti suddivisi in ventisette formazioni. Dopo soli dodici chilometri dalla partenza la fuga di giornata con il quartetto composto da Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Desirée Fior), Leandro Masotto (Viris Vigevano), Tommaso Rigatti (General Store Effedigi F.lli Curia) ed Andrea Cervellera (Casillo Maserati), che sono rimasti al comando sino a sei chilometri dalla conclusione, raggiungendo un vantaggio massimo di un minuto e venticinque secondi. Il forcing del gruppo condotto dalla Work Service Videa Coppi Gazzera ha ricompattato la corsa a poco meno di due giri dal termine, con le squadre dei velocisti pronti ad organizzare il finale. Che ha registrato la vera esplosione sul rettilineo conclusivo di Gianmarco Begnoni, capace di impostare la volata in testa e chiudere a braccia alzate. "Oggi la squadra si è mossa molto bene inserendo un uomo nella fuga e nel finale ha svolto un lavoro importante per permettermi di impostare la volata la meglio. Da parte mia sto vivendo un ottimo inizio di stagione e la vittoria di oggi ne è un'ulteriore bella testimonianza" ha detto Begnoni dopo l'arrivo, che veste anche le insegne del primato del Prestigio d'Oro Ale al termine della prova d'avvio di oggi.

Sul palco del Gran Premio Fiera della Possenta, accanto al sindaco Simone Parolini, accompagnato con il consigliere con delega allo sport Dante Allodi anche il consigliere nazionale della Federciclismo Corrado Lodi con il presidente provinciale Fausto Armanini, il vice presidente regionale Adriano Roverselli ed il responsabile della struttura tecnica Stefano Pedrinazzi. A tracciare il bilancio della giornata, non solo sotto l'aspetto tecnico, il presidente della Uc Ceresarese Simone Pezzini. "Start list di prim'ordine, come ormai siamo ben abituati ad avere per qualità e qualità. Una corsa vivace ma soprattutto tanto pubblico a fare da cornice ad una giornata di festa Ceresara con la Fiera della Possenta e la nostra corsa tra gli eventi di spicco. Un ringraziamento particolare all'Amministrazione Comunale, ferma e propositiva nel rispetto delle tradizioni anche sportive e da sempre vicina al ciclismo".


Ordine d'arrivo
km.100 in 2h 18'53 media/h 43,547

1 BEGNONI Gianmarco Viris Vigevano


2 COLONNA Yuri Team Casillo Maserati

3 ROSTOVTSEV Sergey Rus - Viris Vigevano

4 BASEGGIO Matteo Zalf Euromobil Desiree Fior

5 ABENANTE Pasquale Zalf Euromobil Désirée Fior

6 TAGLIANI Filippo Team Casillo Maserati

7 REGALLI Luca Team Casillo Maserati

8 CERISARA Stefano Team Bike NordEst

9 VIVIANI Attilio Arvedi Cycling
10 ROCCHETTA Cristian General Store Effegibi F.lli Curia

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024