AGLIANO TERME, QUANDO SI RITROVANO LE VECCHIE GLORIE...

NEWS | 04/03/2019 | 07:35
di Franco Bocca

Dopo le nevicate delle ultime edizioni, quest'anno il tempo è stato clemente e così sono stati parecchi i campioni di ieri e dell'altro ieri che hanno risposto presente all'invito dell'appassionato Giancarlo Chiriotti, che ormai da 22 anni chiama a raccolta nel suo Agriturismo, il primo sabato di marzo, le vecchie glorie del pedale del Piemonte e delle regioni limitrofe.


A guidare la nutrita pattuglia piemontese c'erano gli ultimi due big del ciclismo subalpino: Franco Balmamion, l'ultimo corridore italiano capace di vincere due Giri d'Italia consecutivi, e Italo Zilioli, che nella corsa rosa giunse tre volte secondo, ma ebbe la soddisfazione di indossare la maglia gialla al Tour e di vincere una sessantina di gare in quindici anni di professionismo. Con loro, anche Giorgio Zancanaro, coriaceo alessandrino che da dilettante andava fortissimo (vinse anche una tappa e il GPM al Tour dell'Avvenire del 1961) ma che nella sua carriera ha sempre avuto una "bestia nera": proprio il suo coetaneo Balmamion, che da dilettante lo beffò in extremis nella San Pellegrino a tappe del 1960, in una Torino-Valtournanche e in parecchie altre occasioni. Tra i prof Zancanaro vinse un Giro di Toscana e tre tappe al Giro d'Italia e colse un brillante 3° posto al Giro del '63, peraltro vinto, guarda caso, proprio da Balmamion, che si era già imposto nell'edizione precedente.


C'era anche Walter Martin, che nel 1961 vinse a media-record la Milano-Torino e che tre anni più tardi concluse drammaticamente la sua carriera a causa di una rovinosa caduta sul cemento del Motovelodromo torinese di corso Casale mentre disputava un inseguimento a coppie con Valentino Gasparella nel corso di una kermesse su pista.

Nell'anno del Centenario di Coppi non poteva mancare uno dei gregari del Campionissimo, Pino Favero, che alla Milano-Sanremo del 1954, al debutto tra i prof con i colori della Bianchi del grande Fausto, aveva un compito ben preciso: impedire che Loretto Petrucci, che aveva lasciato la squadra in polemica con Coppi, vincesse la Classicissima per il terzo anno consecutivo. Favero non solo si attenne scrupolosamente alle direttive ricevute, ma si piazzò addirittura terzo, davanti al suo capitano cui avrebbe dovuto tirare la volata....

Il campione olimpico Marino Vigna, uno dei "fedelissimi" di questa rimpatriata, era accompagnato da Alberto Morellini, che  fu tricolore dei dilettanti del 1967. Immancabile anche Irene Camusso, figlia di Francesco che nel 1931 vinse il Giro nell'anno in cui venne istituita la maglia rosa come simbolo del primato. Folta e qualificata anche la rappresentanza dei giornalisti presenti, capeggiati da Beppe Conti, prima inviato di Tuttosport ed ora opinionista Rai, e da Sergio Meda, storica firma della Gazzetta dello Sport e poi capo-ufficio stampa del Giro d'Italia. Dopo tanti anni si è rivisto con piacere Franzi Bertolazzo, che fu prima corridore, poi valente giornalista sportivo ma, soprattutto, è figlio di quel Pierino Bertolazzo che nel 1929 a Zurigo vinse il titolo mondiale su strada dei dilettanti e poi fu apprezzato Direttore Sportivo della nazionale cadetta e di alcune squadre professionistiche (Frejus, Asborno, Ignis e Cynar) prima di morire prematuramente a soli 57 anni.

Come è ormai diventata una simpatica consuetudine, anche quest'anno ad Agliano Terme c'era un ex-calciatore del Torino e della nazionale: il "poeta del gol" Claudio Sala, capitano della squadra granata nell'anno del suo ultimo scudetto (1975-76).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024