L'ORA DEL PASTO. BEPPE, POSSO ALLARGARE LA TOP TEN?

LIBRI | 14/01/2019 | 07:43
di Marco Pastonesi

Chissà se il primo a dribblare la domanda – Coppi o Merckx? – fu Jacques Goddet, giornalista e storico patron del Tour de France, o Bruno Raschi, il Divino, della “Gazzetta dello Sport”, o Gian Paolo Ormezzano, cantaglorie prima a “Tuttosport” e poi alla “Stampa”. Tutti e tre raddoppiarono la risposta: “Più grande Coppi, più forte Merckx”. Invece Beppe Conti si schiera: “Fausto Coppi il primo dei più grandi” (Graphot, 240 pagine, 18 euro).


Nel centenario della nascita (15 settembre 1919), il Campionissimo riconquista le librerie. Conti ama le sfide e, dopo aver già firmato una biografia di Coppi, ci riprova. Così, fra un libro-intervista (a Claudio Chiappucci) e un libro-guida (ai ristoranti del ciclismo), stavolta propone il suo personalissimo cartellino, la “top ten” dei pedali di tutti i tempi, un ordine di arrivo che scollina dalla strada alla pista, una classifica generale e universale. E la dichiara, la declama, la denuncia fin sulla copertina. Primo: Fausto Coppi. Secondo: Eddy Merckx. Terzo: Gino Bartali. Quarto: Bernard Hinault. Quinto: Alfredo Binda. Sesto: Jacques Anquetil. Settimo: Felice Gimondi. Ottavo: Louison Bobet. Nono: Miguel Indurain. Decimo: Marco Pantani.


Le classifiche intellettuali e sentimentali sono fatte per dividere i giudizi, moltiplicare le sentenze, sommare i verdetti, con l’evidente obiettivo di far “discutere gli appassionati di grande ciclismo”. Conti spiega: “Coppi il più grande per la portata delle sue vittorie, interminabili chilometri di fughe ad esaltare l’uomo solo al comando che scala le montagne. L’essenza del ciclismo. Coppi il più grande per l’epoca storica vissuta, le tragedie della Seconda guerra mondiale, i grandi drammi… E poi la completezza dei trionfi, battendo gli scalatori in montagna (Merckx a volte era anche costretto a difendersi) ed i pistard nei velodromi. E infine – ma in maniera speciale – le emozioni e la commozione offerte agli italiani, ma anche ai francesi, a chi seguiva lo sport in quell’epoca non facile”.

E ai suoi primi dieci di sempre regala un capitolo della loro vita a due ruote: la vita, appunto, la morte, inevitabilmente, e soprattutto i miracoli, i trionfi, i primati.

Conti non si nasconde che la sua è “una classifica che a non tutti piacerà”, ma sa anche che “è questo il bello delle graduatorie”. E un po’ per confrontarsi, un po’ per giocare, ha chiesto i personalissimi cartellini di altri ventitré “personaggi”: giornalisti, manager, dirigenti, uomini di spettacolo come Linus e di industria come Ennio Doris. Un bel modo per leggere, nelle scelte ragionate e spiegate, anche l’anima di chi ha dovuto scegliere fra Petit Breton e il Diavolo Rosso, Roger De Vlaeminck e Peter Sagan.

Così non c’è da stupirsi se Pantani, al terzo posto nella classifica di Massimo Gramellini, editorialista del “Corriere della Sera” (“Le sue frustate in salita mi inchiodavano davanti alla televisore”), non figura fra i preferiti di Claudio Gregori, firma storica della “Gazzetta dello Sport” (“Devo inserire Charly Gaul, il più grande in montagna, il vero prototipo degli scalatori”).

Così non c’è da sorprendersi se Philip Brunel, inviato dell’”Equipe”, inserisce tre francesi (Anquetil secondo dietro a Merckx, Hinault quarto dietro a Coppi, e Poulidor decimo “per la sua longevità atletica, per aver affrontato e anche saputo battere prima Anquetil e poi Merckx”), o se Pier Augusto Stagi, il nostro direttore a Tuttobiciweb, mette sette italiani fra i primi dieci (“Tra il cuore e la ragione, io ho sempre dato più peso al primo: il ciclismo altro non può essere che una mera questione d’amore”).

Interpellato da Beppe Conti, anch’io ho stilato i miei dieci di sempre. Primo, Binda: non si è mai visto un corridore pagato come se abbia già vinto tutto a condizione che non si presenti alla partenza. Lo chiamavano “il trombettiere di Cittiglio” perché suonava la cornetta nella bande del paese: in verità perché le suonava a tutti. Secondo Merckx: non si è mai visto un corridore così forte dovunque e comunque, così affamato di vittorie e assetato di gloria, così spietato in bici e sensibile giù dalla bici. La storia non dimentica che fu l’unico corridore a partecipare al funerale di Tom Simpson, che era stato suo compagno e suo rivale. Terzo, Coppi: ma primo nella letteratura, perché ancora adesso con lui e per lui il ciclismo diventa inno, elogio, poesia. Ho premiato Hinault per la sua completezza (andava forte dappertutto, anche in quella Parigi-Roubaix che non amava, anzi, che detestava, e che aveva definito “merde” prima della partenza e dopo l’arrivo, coerente – e bretone – nonostante la vittoria), Gaul per la sua specialità (una corsa alla cima, alla vetta, al cielo, come se fosse sempre impegnato a trovarvi un segno della presenza di Dio), Girardengo per il suo eclettismo (pista e strada, resistenza e scaltrezza, campione - anzi, campionissimo, il primo campionissimo - e faina), Bartali per il suo ciclismo umano e umanitario (le vittorie eterne si sono rivelate quelle silenziose, mute, ignote). Infine ho tutelato le minoranze: Longo fuoriclasse nel ciclocross, Maspes in pista, la Canins – a pane e acqua - fra le donne. E se ci fosse stato un undicesimo, stavolta per valorizzare gli umili: Sandrino Carrea, simbolo dei gregari.


Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto
14 gennaio 2019 13:10 geo
Pastonesi ha sempre ragione!

La mia classifica
14 gennaio 2019 16:21 maurop
Metto i migliori delle rispettive generazioni, per classe e peso storico, in ordine cronologico: Henri Pélissier, Binda, Coppi, Anquetil, Merckx, Hinault. Insieme a loro Bartali, molto sacrificato dalla guerra, poi Bobet e Gimondi. Decimo posto per Rik Van Looy, ho un debole per i grandi cacciatori di classiche. Ma se dovessi indicare e salvare un'immagine, una sola di tutto il ciclismo novecentesco, mi dispiace per il Cannibale ma dico Coppi. Saluti a Marco Pastonesi e viva il ciclismo. Mauro Parrini.

La solita miopia....
14 gennaio 2019 17:59 seankelly
Non c'è proprio niente da fare, per noi, italiani e partigiani ad oltranza, il più grande è stato, è e sarà sempre Fausto Coppi. Poco importa che Eddy Merckx abbia surclassato tutto e tutti, vinto ovunque e a ripetizione, abbattuto tutti i record, ecc. ecc. Che senso ha scrivere, da parte del sig. Conti che: "Coppi il più grande per la portata delle sue vittorie, interminabili chilometri di fughe ad esaltare l’uomo solo al comando che scala le montagne. L’essenza del ciclismo". Perché non dire e scrivere che Merckx supera Coppi (e non di poco...) anche nelle vittorie per distacco e non certo con le stesse strade. Anche se poi molti su questo ci marciano, visto che il belga ha corso dal 1965 al '77, mentre Coppi fino alla fine degli anni '50 (non è poi un divario enorme). Potremmo continuare all'infinito, ma purtroppo la visione miope e poco obiettiva dei nostalgici rovina la verità. Quando ci conviene il palmares non conta...

Coppi ha vinto un mondiale in più
14 gennaio 2019 20:40 geo
Rispetto a Merckx, Coppi ha in bacheca due mondiali di inseguimento in pista che Merckx non ha. Poi, il resto, va bene tutto.

Cambronne
14 gennaio 2019 23:27 pickett
Ho fortissimi dubbi che Hinault abbia definito "merde" quella che per i francesi é un monumento nazionale.Anzi,non ci credo proprio.La solita balla sparata confidando che i lettori non abbiano la pazienza e il puntiglio per verificarne la fondatezza.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024