NIBALI CONTESO DA BAHRAIN-MERIDA E TREK-SEGAFREDO

MERCATO | 08/01/2019 | 10:49
di Guido La Marca

Se si trattasse di pugilato, potremmo dire che i primi due round si sono chiusi sostanzialmente pari. Bene l’incontro con la Trek-Segafredo, più che positivo il meeting con la dirigenza del Bahrain-Merida. Soddisfatti Luca Guercilena e Luca Baraldi, rispettivamente team-manager del team americano e responsabile della divisione sportiva di Segafredo oltre che uomo di fiducia di Massimo Zanetti, così come Milan Erzen e Brent Copeland per il Bahrain. Forse quello che sta meglio di tutti, però, è proprio lui: Vincenzo Nibali, che dai due incontri di ieri (all’ora di pranzo con la Trek Segafredo) e nel pomeriggio con la dirigenza del suo attuale team, ha solo tratto balsamo per il proprio morale. Entrambi i team lo vogliono disperatamente. La formazione italo-americana ha illustrato il proprio piano e ora è pronta a formalizzare nel giro di qualche settimana quanto illustrato verbalmente. Lo stesso valer per i vertici del team voluto da Principe Nasser Bin Hamad Al Khalifa.


Da quello che risulta a tuttobiciweb, il Bahrain avrebbe chiaramente aperto ad un prolungamento di contratto non su base annua come inizialmente proposto, ma pluriennale, come desiderio dello Squalo dello Stretto. Ora però va verificato tutto con i manager della McLaren (soci del team al 50%) e il Principe al quale spetta chiaramente l’ultima parola.


«Ci siamo incontrati con Vincenzo con la ferma volontà di proseguire il nostro rapporto – ha spiegato a tuttobiciweb Brent Copeland -. Noi siamo molto soddisfatti dell’incontro, e penso che anche Vincenzo e i suoi consulenti lo siano. È chiaro che a questo punto dobbiamo confrontarci con il management di McLaren e con il nostro Principe, ma posso dire di essere molto fiducioso sul prosieguo del nostro rapporto».

Stesso discorso vale per Trek-Segafredo, che a Vincenzo ha anche assicurato un ruolo da ambasciatore nel mondo del noto marchio di caffè e un ruolo strategico anche dopo la sua esperienza di corridore. Nell’operazione, rientrano anche il fratello Antonio, l’allenatore Paolo Slongo, il medico Emilio Magni, il fisioterapista Michele Pallini e l’osteopata Carretta. A detta della Gazzetta dello Sport, che anche questa mattina è tornata sull’argomento con un articolo molto dettagliato e firmato da Luca Gialanella e Ciro Scognamiglio, l’operazione avrebbe un valore di 4 milioni netti a stagione, per due anni, 2020 e 2021. Luca Guercilena, che da Segafredo ha avuto il via libera, adesso dovrà confrontarsi con John Burke, proprietario della Trek, il quale in ogni caso avrebbe già espresso da tempo parere favorevole all’operazione. È ipotizzabile che la questione possa essere chiusa entro fine mese. Tutti si mostrano ottimisti, Vincenzo Nibali sereno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024