MASTER CROSS SELLE SMP, RIVINCITA BERTOLINI A GORIZIA

CICLOCROSS | 09/12/2018 | 17:28

Il Parco di Piuma a Gorizia ha ospitato la quarta tappa del Master Cross Selle SMP, la gara internazionale più a nord d’Italia. A pochi km dalla Slovenia si sono ritrovati circa 500 atleti da tutta la penisola e non solo, pronti alle rivincite 24 h dopo Faè di Oderzo,. E così è stato anche nella gara open dove Gioele Bertolini (Selle Italia Guerciotti) ha prima sfruttato l’ottima partenza dei compagni under 23 Sala e Dorigoni e poi ha accelerato rimanendo solo con Nadir Colledani (Bianchi Countervail) e riuscendo a staccarlo a due giri dal termine. Bertolini vince quindi la 14° edizione del Trofeo Città di Gorizia, riconfermandosi un anno dopo. In terza posizione con una gara molto regolare si è piazzato Cristian Cominelli(Cycling Cafè Racing Team), che torna a vestire la maglia di leader del Master Cross SMP, dopo il ritiro di Lorenzo Samparisi nelle prime tornate di gara. In quarta posizione si piazza il primo Under 23 Jakob Dorigoni che precede Antonio Folcarelli e Stefano Sala nell’ordine (questi anche i primi 3 under 23). Settimo posto per il sempre eterno Martino Fruet che precede i gemelli Braidot (Luca campione italiano è 8°) e Matteo Vidoni.


Tra le donne riconferma di Francesca Baroni (Selle Italia Guerciotti) che 24 h dopo Faè vince d’autorità su Alessia Bulleri (Merida Italia Team), che fino a metà gara ha tenuto bene il ritmo della giovane under 23. In terza posizione Sara Casasola (DP66 Giant  SMP) che si riconferma leader delle donne open nella generale. Quarto posto per Silvia Persico che anticipa Gaia Realini (Vallerbike) prima delle juniores. La Leader di questa categoria resta Letizia Motalli (KTM PROTEK).


Tra gli juniores assolo di Davide Toneatti (DP66 Giant SMP) su Davide De Pretto (Borgo Molino Rinascita Ormelle) che ha vinto la volata su Samuele Leone (leader del Master Cross- Merida Italia) e Luca Pescarmona (Merida Italia). Chiude la top 5 Emanuele Huez (KTM Alchemist ).

CATEGORIE GIOVANILI
Molto belle e combattute anche le gare giovanili della mattina. Tra gli esordienti Milo Marcolli (Pol. Besanese) vince allo sprint su Simone Vari (Race Mountain Folcarelli) e Matteo Fiorin (Cicli Fiorin). Marcolli resta leader.

Tra le donne esordienti Valentina Corvi (Melavì Focus Bike)  ha la meglio sulla leader Federica Venturelli (Cicli Fiorin) con un margine superiore al minuto. Terza Matilde Turina (Sportivi del Ponte).
Bel duello anche oggi , conclusosi in volata tra il tricolore allievi 2 anno Ettore Loconsolo (Team Eurobike) e Lorenzo Masciarelli (Callant Doltcini). Oggi a Gorizia la spunta Masciarelli, secondo Loconsolo e terzo Vittorio Carrere (Team Eurobike). Quarto il leader del Master Cross Bryan Olivo (Bannia).
Al primo anno seconda vittoria in 24 h per Federico De Paolis (Race Mountain Folcarelli) su Andrea Dallago (Gs Alto Adige nuovo leader del Master Cross  SMP) e Marco Betteo (Racing Team Rive Rosse).
Tra le donne Giulia Challancin (Team Bramati) esulta su Martina Recalcati (Cicli Fiorin) e la tricolore Alice Papo (DP66 Giant-SMP) che resta leader del Master Cross SMP.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024