FEDERCICLISMO PESARESE, TANTO ENTUSIASMO IN UN TERRITORIO DALLE GRANDI POTENZIALITA'

INIZIATIVE | 26/11/2018 | 07:18

Sabato 1° dicembre alle ore 15.30, nei locali dell’Aeroporto di Fano in via Mattei 50, si terrà l’annuale momento di premiazione per corridori, dirigenti e società ciclistiche del territorio provinciale, organizzato dal comitato della Federciclismo, presieduto ormai da anni dal pesarese Mario Tittarelli.


“Nonostante la scarsità di strutture adeguate alla pratica del ciclismo, soprattutto giovanile – esordisce Tittarelli – e l’aumento complessivo dei costi di gestione, proseguiamo la nostra attività in un territorio come quello pesarese, fanese e urbinate, che ha grandissime potenzialità sul piano dello sport ciclistico”.


Partendo dai numeri, la Federciclismo provinciale aggrega quindici società e circa trecento tesserati. Le new entry del 2018 sono state il Team Bike Lunano, il Kaiser Team Valle Foglia e il Cesane Bike Park, mentre il numero complessivo dei praticanti si mantiene in linea con la stagione 2017. Ma il vero fiore all’occhiello del ciclismo locale è rappresentato dal numero di gare organizzate: ben diciotto manifestazioni, in un momento in cui organizzare una corsa su strada significa sobbarcarsi oneri burocratici, costi economici e responsabilità civili e penali, che solo una passione grande e radicata può permettere di superare. “In particolare, siamo fieri di avere allestito due nuove manifestazioni per juniores di 17 e 18 anni, a Bottega di Colbordolo a fine giugno e a Montelabbate a metà luglio”, chiosa Tittarelli.

Per il capitolo più specificamente agonistico, il settore giovanile dell’Alma Juventus Fano si conferma come una delle migliori realtà non solo a livello locale, ma anche in ambito nazionale. Nel corso della stagione il sodalizio arancio-aragosta ha ottenuto diversi risultati di prestigio come ad esempio il titolo di campione regionale di società, aggiudicandosi anche la prestigiosa classifica “Baldassare Scortechini”. A livello individuale gli atleti fanesi si sono aggiudicati vari titoli regionali anche in specialità diverse: citiamo in particolare Jonathan Gurabardhi (esordienti 1° anno strada) ed Elia Tesei (esordienti 2° anno strada e pista scratch). Inoltre Michele Cangiotti (allievi), Elia Tesei (esordienti 2° anno) e Davide Eusepi (esordienti 1° anno) sono risultati i migliori come classifica di rendimento nelle proprie categorie.

In ambito biancorosso, il 14enne Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro) si è aggiudicato il titolo regionale nella corsa a punti su pista, primeggiando anche su strada.

Tra gli juniores – categoria che funge da antipasto al ciclismo di alto livello - gli atleti della Sidermec F.lli Vitali, sodalizio di Gatteo a Mare con affiliazione marchigiana a Fano, hanno conquistato con Edoardo Martinelli il titolo regionale nella cronometro su strada e nella corsa a punti su pista, mentre il compagno Vittorio Aluigi ha vinto il titolo marchigiano nello scratch su pista.

Nel settore amatoriale è stato il Team Fausto Coppi Fermignano che, come già avvenuto in varie stagioni passate, ha ottenuto risultati prestigiosi a livello nazionale: citiamo i vari titoli italiani conquistati con Giovanni Riccioni tra i master uomini, Michela Gorini tra le master donne, Lavinia Palazzo su strada, ed infine nella cronometro a squadre con  Barbara Genga, Jessica Diotalevi, Chiara Damiani, Kersti Leeman e Roberta Chiappini.

Il Mondo Bici Fermignano si è messo in luce soprattutto nella disciplina delle “ruote grasse”, la mountain bike, aggiudicandosi i titoli provinciali con Simone Gambini, Luca Urbinati, Enrico Tiberi, Angelo Boccali e Renato Barbaresi.

A Gianluca Paolucci del Team Bike Lunano è andato il campionato provinciale mtb di granfondo “point to point”.

Infine, nel downhill, in auge il Mufloni Racing Team, con il campione regionale Giuliano Giovanelli, mentre gli altri lunanesi Zefferino Giovannini e Michele Ghiselli si sono aggiudicati sia i campionati provinciali sia i regionali di granfondo “point to point”.

Alla premiazione annuale ci sarà un momento ufficiale di “congratulazioni” nei confronti di persone che, per impegno profuso e risultati raggiunti, stanno contribuendo direttamente alla causa del ciclismo locale: innanzitutto il nuovo direttore di corsa, già corridore e poi granfondista, Davide Cardellini. A seguire Ivan Cecchini, lo speaker di Case Badioli, frazione tra Pesaro e Gabicce, diventato ormai uno dei punti di riferimento, microfondo alla mano, per le manifestazioni ciclistiche giovanili e granfondistiche del Centro Italia. Infine, i corridori under 23 Marco Cecchini di Pesaro e Francesco Zandri di Ponte Rio di Monterado, più volte sul podio nel 2018 con la maglia della bresciana Delio Gallina Colosio Eurofeed.

“Ci tengo a ringraziare personalmente – conclude Tittarelli – il nostro presidente della Federciclismo marchigiana, Lino Secchi, il delegato provinciale del Coni Alberto Paccapelo, il consigliere della Federciclismo regionale Fabio Francolini, e tutto il comitato a cominciare dal vicepresidente Tommaso Paolini e poi Stefano Aluigi, Loris Ducci e Daniele Foschi”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024