AURORA BRIAN VAL, GRANDE FESTA PER I 20 ANNI DI FONDAZIONE

SOCIETA' | 14/11/2018 | 09:49

Nei giorni scorsi, con una cena al “Ristorante Toscano” di Robbiate, Aurora Brian Val ha festeggiato un importante traguardo: il ventesimo anno di fondazione. Era infatti il 1998 quando, dopo alcuni incontri preparatori, Gianmario Sottocornola, Celeste Gatti, Milena Gatti e altri soci costituirono ed affiliarono alla Federciclismo Brian Val. <<La società avrebbe avuto sede ad Olgiate Molgora, nella Brianza lecchese, o ancor meglio nel cuore della Valle del Curone, e così, scegliendo il nome da dare alla nostra creatura, abbiamo optato per Brian, come Brianza, e Val che è la contrazione di valle>>, racconta Sottocornola.


<<Mi ricordo bene le prime riunioni – aggiunge Celeste Gatti – l’obiettivo è stato chiaro fin da subito: promuovere il ciclismo, soprattutto quello giovanile, organizzando delle gare.>>.


<<La prima manifestazione che abbiamo organizzato? Il “Memorial Marco Besana”, una gara riservata alla categoria Donne Junior e Under23 a Bernareggio>>, ricorda Milena Gatti, dagli albori responsabile della segreteria.

 

Alla serata, divertente, piena di aneddoti e di ricordi, erano presenti anche il presidente di Federciclismo Lombardia Cordiano Dagnoni; Alessandro Bonacina, presidente del comitato provinciale lecchese della Federazione; Imelda Chiappa, medaglia d’argento nella prova di ciclismo su strada di Atlanta 1996; i rappresentanti delle aziende sponsor e i numerosi volontari che collaborano nelle attività della società.

 

L’abile narrazione di Samuele Biffi, che ha condotto l’evento, e alcuni filmati hanno permesso ai presenti di ripercorre la linea del tempo e arrivare fino ad oggi. Era il 2002 quando Brian Val entrò a far parte della Polisportiva Aurora; nel 2003 debuttò il Giro della Brianza per Juniores (Marco Corti, Luca Wackermann, Matteo Spreafico, Niccolò Bonifazio, Jakub Marczko, Timothy Porcelli, Aldo Caiati, Andrea Piccolo e Alessandro Fancellu sono alcuni dei protagonisti degli ordini d’arrivo n.d.r.). Nel 2007 vide la luce il Circuito Aurora Baby per Giovanissimi, l’anno successivo ci fu la prima edizione di quello che oggi è il Criterium Riva Logistica e a partire dal 2011 Aurora Brian Val subentrò nell’organizzazione del longevo Trofeo Vismara per Juniores, arrivato quest’anno alla sua trentottesima edizione. Questa gara, sponsorizzata da M.C.V. Catene, da quattro anni si conclude al Ghisallo. (Antonio Tiberi, Andrea Bagioli, Alessandro Covi e Ottavio Dotti sono i più recenti vincitori n.d.r.)

 

Un particolare momento della serata è stato dedicato a volontari e sponsor: il presidente Claudio Mavero ha voluto ringraziare pubblicamente le persone che, con la loro opera e il loro sostegno, da anni si impegnano per garantire una crescita costante ad Aurora Brian Val. Insieme al vice presidente Debora Gatti e a tutta la dirigenza ha poi premiato i rappresentanti delle aziende sponsor (Savelli, M.C.V. Catene, Riva Logistica, Arte Casa, Fratelli Bassoli, Carzaniga Motori n.d.r). A sorpresa sono stati premiati anche: il Direttore di Corsa Federico Rocca, che ha diretto tutte le gare organizzate da Brian Val fino a settembre 2018 (dalla prossima stagione lascerà il ruolo per sopraggiunti limiti d’età n.d.r.) e Milena Gatti, definita da patron Mavero << Insostituibile responsabile della “sala macchine>>.

 

Dopo il taglio della torta celebrativa e il brindisi di rito, Celeste Gatti ha ringraziato i presenti con una scherzosa battuta che ha un fondo di verità: <<È stata una bella festa, forza però perché da domani c’è da organizzare il 2019>>, ha detto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024