GIRO D'ITALIA NEL FANGO DI FERENTINO

CICLOCROSS | 11/11/2018 | 07:25

Con il vernissage della tappa di Ferentino si entra ufficialmente nella seconda parte del Giro d’Italia Ciclocross 2018/2019, che sarà decisiva non solo per le classifiche ma anche per far emergere i migliori ciclocrossisti dell’anno. Ospiti di una terra generosa come la Ciociaria, domani si alzerà il sipario su un percorso che molti, dopo le prove ufficiali di questo pomeriggio, hanno definito “da ciclocross autentico, profondo, epico”. Con la collaborazione della MTB Leda Ferentino Bikers, la ASD Romano Scotti è pronta a regalare emozioni su un tracciato che negli scorsi anni ha visto trionfare – tra gli altri - atleti del calibro di Chiara Teocchi con la maglia stellata di campionessa europea. Confermati gli oltre 550 iscritti tra master, agonisti e short track, prima partenza domani alle 9:30 con i cicloamatori.


Tappa del Trofeo Romano Scotti Gruppo Forte Lazio Cross e sesto memorial Elio e Roberto Mastrosanti, il quarto appuntamento del Giro d’Italia Ciclocross è stato presentato questa sera nell’elegante quanto storica cornice del liceo (già convitto) Martino Filetico, nel cuore di Ferentino.  Tanta la commozione e gli applausi per il ricordo dei due ciclisti ciociari nelle parole della sorella e figlia: «La famiglia Mastrosanti ringrazia tutta l’organizzazione e l’amministrazione comunale per voler ricordare domani nostro padre e nostro fratello, che hanno significato molto per questa città. Nella macchina organizzativa di questo Giro d’Italia, celebrato nel nome di Romano Scotti, si vede la fatica dello sport del ciclismo, del ciclocross. Si percepisce la storia: tutto ciò che si costruisce oggi è dovuto al passato, coloro che ricordiamo domani e durante tutto il Giro riassumono il significato del futuro».

Percorso di 2,8 km, identico come geometria a quello della passata edizione, ma in grado di far emergere con più decisione i valori in campo per via dello strato di fango, difficile da interpretare come il tratto tecnico nel bosco. È dunque una delle primissime gare della stagione, la prima ad alti livelli, a mettere gli atleti a confronto con una delle caratteristiche principali di questa disciplina.

Il ciclocross è lottare contro il fango e contro sé stessi”, per citare Carlo Gugliotta (speaker domani) nel suo libro “Pedalare nel fango”. Perché, in fondo, quando la bici non vuole scorrere è difficile portare il numero al traguardo e allora ogni metro diventa una vera e propria battaglia. In fondo, però, i crossisti del Giro sono fortunati: domani avranno la possibilità di affrontare un fango tenace ma con le belle temperature di un autunno dolcemente italico, lontano dal rigido freddo del Belgio.
Tanti i volontari che lavorano da diversi mesi sul Parco delle Molazzete per far trovare la location pronta ad accogliere il Giro d’Italia Ciclocross. Tanti di loto sono della MTB Ferentino Bikers e l’emozione è tangibile nelle parole con cui il presidente Ornella Amantini ha sintetizzato mesi di fatica: «Il Giro d’Italia Ciclocross è emozionante, è faticosissimo ma è bellissimo. Ringrazio tutti i commercianti di Ferentino che quest’anno ci sono stati vicino tantissimo e hanno dimostrato di sentire proprio l’appuntamento rosa. Il 2019 sarà una rinascita per la Ferentino Biker, per noi questo traguardo del Giro d’Italia Ciclocross è importantissimo, per questo siamo estremamente grati all’ASD Romano Scotti per aver rinnovato la fiducia. Faremo tanto nel parco delle Molazzete, che merita sempre di più. Abbiamo un bellissimo parco e domani tutti gli atleti sperimenteranno la bellezza di questo piccolo pezzo del mio cuore. Grazie per esserci».


Le dichiarazioni della conferenza stampa

Di seguito tutte le altre dichiarazioni della conferenza stampa, alla quale sono intervenuti il sindaco di Ferentino e presidente della provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, e l’assessore allo sport Andrea Valenti Martinez. Accanto a loro due esponenti della Federazione Ciclistica Italiana quali Tony Vernile e Lucio Parravano.

ANTONIO POMPEO (Sindaco di Ferentino): Ci siamo anche quest’anno. Ci siamo stati nel 2017, ci siamo nel 2018. Alla luce della bellissima manifestazione, perfettamente riuscita negli scorsi anni, dopo aver constatato la bellissima partecipazione di atleti e di pubblico, non potevano non spalleggiare l’evento rosa del Giro d’Italia Ciclocross. Deve essere l’occasione per promuovere le proprie bellezze e farsi conoscere all’esterno. Sono orgoglioso e felice di ospitare la quarta tappa di questa rassegna nazionale importantissima, vedere il nome di Ferentino al fianco delle altre 5 è testimonianza che la nostra città sa andare oltre i confini comunali e cittadini e rappresenta una realtà importante in campo ciclistico, con una costante attenzione alle due ruote durante tutto l’anno. E molto lo si deve al lavoro dei nostri cari amici Elio e Roberto Mastrosanti, che ora non ci sono più. Ci siamo stati, ci siamo e ci saremo».

ANDREA VALENTI MARTINEZ (Assessore allo sport): Ornella è una perfezionista, come ha saputo organizzare nel migliore dei modi quello dell’anno scorso così sarà anche domani, fiancheggiata da altri perfezionisti nati quali sono i ragazzi della Romano Scotti e tutti i soci della MTB Ferentino Bikers. Il valore di questa tappa del Giro d’Italia Ciclocross è importantissimo, ci permette di farci conoscere alle squadre, agli appassionati e a tutta l’Italia ciclistica. E per la provincia di Frosinone è un vanto».

TONY VERNILE (Vice presidente FCI Lazio): «La manifestazione costa soldi e fatica, per questo può riuscire solo grazie all’appoggio di tutte le attività commerciali che credono in questi progetti e grazie all’impegno e alla passione di società come la MTB Ferentino e la ASD Romano Scotti. Abbiamo rivisto il grande ciclocross nella nostra regione, con tanto di coppa del mondo, anche e soprattutto nella memoria del grande Romano».

LUCIO PARRAVANO (presidente FCI provinciale Frosinone): «Un ringraziamento va soprattutto a Fausto e alla famiglia Scotti, che ha ritenuto opportuno tornare in Ciociaria spalleggiando il movimento locale. É ritornato il grande ciclismo nel Lazio, Frosinone è presente ad alti livelli, domani sarà anche campionato provinciale. Buon divertimento, domani inizia il ciclocross con il vero fango».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024