L'ORA DEL PASTO. QUANDO LA DIDASCALIA NON SERVE

STORIA | 10/11/2018 | 07:42
di Marco Pastonesi

Nonno e nipote in bicicletta. Il nonno in sella, il nipote sul portapacchi. Il nonno che pedala e guarda avanti, diritto, il nipote che si volta indietro, verso la macchina fotografica, verso il fotografo. Il nonno in pantaloni lunghi, camicia celeste a maniche arrotolate, mocassini e basco, il nipote in pantaloni corti, camicia bianca a maniche corte, sandali e purillo, che è un basco da bambino, con un picciuolo al centro. Scarpe buone, si direbbe, scarpe da giorno di festa.


Nonno e nipote in bicicletta. La strada è diritta, d’asfalto, in campagna, tra i platani, una strada da Tour de France, la didascalia recita Provenza 1955, la strada è sempre via e vita. La bicicletta è da città, da campagna, da passeggio, normale, non da Tour de France, il parafango posteriore appare vissuto, il fanalino posteriore sembra solo un catarifrangente. Dietro al nipote, una baguette, senza una carta per proteggerla, ma i francesi fanno così, li vedi passeggiare con una baguette ancorata anche sotto l’ascella. E sotto la baguette c’è una piccola bandiera tricolore, bianco rosso blu, forse davvero in quei giorni e da quelle parti si corre il Tour e allora la bandiera dà un senso di appartenenza, forse addirittura di proprietà, a una nazione, a una squadra, a una squadra nazionale.


Nonno e nipote in bicicletta. Il nonno dà un passaggio al nipote, il nipote dà un valore al nonno, il nonno accompagna o forse guida, il nipote – a suo modo – protegge e indirizza, e intanto appoggia le mani ai fianchi del nonno. C’è una pietra – in basso, a destra - sulla strada, c’è un tempo sospeso, c’è un cielo appeso, c’è un’andatura tranquilla, c’è un rettilineo silenzioso, almeno visto da qui, a 63 anni di distanza, a 500, mille e forse più chilometri di lontananza. C’è quell’attimo decisivo colto per sempre – e qui sta nello sguardo del nipote - che fa la sostanza, che fa la differenza, che fa anche la storia.

Elliott Erwitt sosteneva che “il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole”. Novant’anni, francese di origine ebrea da genitori russi, vissuto anche in Italia e poi negli Stati Uniti, Erwitt è uno dei maestri della fotografia. E una sua mostra, “Personae”, è in scena nelle Sale dei Paggi, nella Reggia di Venaria, a Venaria Reale (Torino), fino al 24 febbraio 2019 (da martedì a venerdì ore 9-17, sabato, domenica e festivi ore 9-18.30, ingresso a 3-6-10-12 euro), per informazioni e prenotazioni tel. 011/4992333. Oltre 170 opere, viste e riviste ma mai abbastanza, ritratti posati e rubati, studiati e colti, da Marilyn Monroe a Che Guevara, da Sophia Loren a John Kennedy. E poi quei due, il nonno e il nipote, in bicicletta, un romanzo una storia un racconto una didascalia che chiunque, volendo, può sempre scrivere.


Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissimo!
10 novembre 2018 19:49 Piccio
Grazie Marco!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024