L'ORA DEL PASTO. QUANDO LA DIDASCALIA NON SERVE

STORIA | 10/11/2018 | 07:42
di Marco Pastonesi

Nonno e nipote in bicicletta. Il nonno in sella, il nipote sul portapacchi. Il nonno che pedala e guarda avanti, diritto, il nipote che si volta indietro, verso la macchina fotografica, verso il fotografo. Il nonno in pantaloni lunghi, camicia celeste a maniche arrotolate, mocassini e basco, il nipote in pantaloni corti, camicia bianca a maniche corte, sandali e purillo, che è un basco da bambino, con un picciuolo al centro. Scarpe buone, si direbbe, scarpe da giorno di festa.


Nonno e nipote in bicicletta. La strada è diritta, d’asfalto, in campagna, tra i platani, una strada da Tour de France, la didascalia recita Provenza 1955, la strada è sempre via e vita. La bicicletta è da città, da campagna, da passeggio, normale, non da Tour de France, il parafango posteriore appare vissuto, il fanalino posteriore sembra solo un catarifrangente. Dietro al nipote, una baguette, senza una carta per proteggerla, ma i francesi fanno così, li vedi passeggiare con una baguette ancorata anche sotto l’ascella. E sotto la baguette c’è una piccola bandiera tricolore, bianco rosso blu, forse davvero in quei giorni e da quelle parti si corre il Tour e allora la bandiera dà un senso di appartenenza, forse addirittura di proprietà, a una nazione, a una squadra, a una squadra nazionale.


Nonno e nipote in bicicletta. Il nonno dà un passaggio al nipote, il nipote dà un valore al nonno, il nonno accompagna o forse guida, il nipote – a suo modo – protegge e indirizza, e intanto appoggia le mani ai fianchi del nonno. C’è una pietra – in basso, a destra - sulla strada, c’è un tempo sospeso, c’è un cielo appeso, c’è un’andatura tranquilla, c’è un rettilineo silenzioso, almeno visto da qui, a 63 anni di distanza, a 500, mille e forse più chilometri di lontananza. C’è quell’attimo decisivo colto per sempre – e qui sta nello sguardo del nipote - che fa la sostanza, che fa la differenza, che fa anche la storia.

Elliott Erwitt sosteneva che “il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole”. Novant’anni, francese di origine ebrea da genitori russi, vissuto anche in Italia e poi negli Stati Uniti, Erwitt è uno dei maestri della fotografia. E una sua mostra, “Personae”, è in scena nelle Sale dei Paggi, nella Reggia di Venaria, a Venaria Reale (Torino), fino al 24 febbraio 2019 (da martedì a venerdì ore 9-17, sabato, domenica e festivi ore 9-18.30, ingresso a 3-6-10-12 euro), per informazioni e prenotazioni tel. 011/4992333. Oltre 170 opere, viste e riviste ma mai abbastanza, ritratti posati e rubati, studiati e colti, da Marilyn Monroe a Che Guevara, da Sophia Loren a John Kennedy. E poi quei due, il nonno e il nipote, in bicicletta, un romanzo una storia un racconto una didascalia che chiunque, volendo, può sempre scrivere.


Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissimo!
10 novembre 2018 19:49 Piccio
Grazie Marco!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024