MOLTENI, UNA MAGLIA E MILLE RICORDI

LETTERA APERTA | 01/11/2018 | 07:09
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
quando l'autunno si presenta con giornate che ti confermano nell'opinione che starsene a casa, tranquillamente, sia la miglior cosa da farsi, a parer mio un libro è compagno ideale. Se poi quest'amico silenzioso e fedele t'induce a riflettere, raccontandoti di quel Ciclismo che non si ha più la fortuna di ammirare ma che era un tutt'uno con gli anni della giovinezza, allora è un intimistico e gioioso... ritorno al futuro. Proprio così: chi ha fatto la storia dello Sport del Pedale rimane indelebile nella memoria, ed indiscutibile esempio per coloro che, di questi tempi, sono gli artefici della nostra passione Ciclistica.

In questi ultimi giorni se n'è molto parlato, in termini doverosamente appropriati e dolcemente nostalgici: quando una maglia segna, sportivamente, un'epoca, tutti coloro che l'hanno vista in azione la ricordano con piacere. Direi anche con affetto se solo si pensa, poi, a CHI l'ha indossata, VINCENDO tutto quanto un CICLISTA possa - ora come allora - sognare di vincere, con una DETERMINAZIONE AGONISTICA ai limiti della FEROCIA. Un CANNIBALE, con la sua seconda pelle, la Maglia MOLTENI.

Il PIU' FORTE di sempre, Eddy MERCKX, trionfante “con la MOLTENI”. Squadra gloriosa, anche ed indubbiamente grazie ad altri Corridori-Campioni e ad uno staff di persone competenti e perbene (era il MERITO a contare, non l'apparenza), ma che agli occhi di noi tutti, comuni mortali, era ed è rimasto indissolubile binomio tra il FUORICLASSE Belga e una Famiglia di imprenditori d'Italia, i MOLTENI, sulla quale il buon Dio ha alitato, e in abbondanza, lo Spirito del CICLISMO.

Prova ne è il fatto che, dopo 40 anni, il solo riapparire di quella MAGLIA ha spalancato universalmente le porte non solo dei ricordi, ciclisticamente bellissimi, ma anche delle SPERANZE, e dunque di un... antico FUTURO: di rivedere nel gruppo dei Professionisti quei colori, magici per lo spettacolo che hanno regalato, ed insieme "terribili" per avversari degnissimi e altrettanto Grandi - GIMONDI Felice docet - costretti ad una resa sempre onorevole ed applaudita.

Un'immagine, fulminea, mi passa per la mente di quel MERCKX/MOLTENI (quel giorno in rosa) affrontato da un corridore italiano, di classe cristallina ma dagli occhi tristi e non "affamati", "Tista" BARONCHELLI con indosso un'altra storica MAGLIA storica, quella della SCIC: terz'ultima tappa del Giro d'Italia 1974, con arrivo alla Tre Cime di Lavaredo.

Se, come fermamente credo, "quel" Ciclismo era anche POESIA, molto meglio lasciare la parola a chi... poeticamente ne fece narrazione epico-sportiva: “...Darsi battaglia lassù vuol dire possedere un coraggio che altri atleti non hanno. Mi parevano, questi minuscoli corridori, piegati sulla bicicletta, eroi chini per non vedere la faccia di Medusa che li avrebbe inceneriti. ...E oggi Merckx, proprio di fronte alle tre poderose torri di Lavaredo, è stato insuperabile perchè lui solo ha saputo guardare in faccia alla Medusa quando a 400 metri dal traguardo si è reso conto di essere a 40 secondi da Baronchelli, virtualmente maglia rosa. ...sarà difficile dimenticare la furia che l'ha animato in quell'ultima rampa, un recupero, un volo. Il volo di chi non vuole scendere dal trono... e da solo si arma e combatte. Solo lui è arrivato in lotta per la vittoria... Gli altri... sono giunti lottando contro la fatica, contro l'altitudine. Avevano un pallore, un tremito, uno sguardo disfatto come avessero davverso visto la Medusa e stringessero i denti per non finire in cenere..”.

A mio sommesso ma risoluto avviso, questo non è Ciclismo "vecchio e superato" o, peggio, da dimenticare. Questa è STORIA del GRANDE e VERO CICLISMO e, in quanto tale, maestra di vita per chi ne abbia veramente a cuore le sorti.
Cordialmente.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...


Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....


Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...


Se Remco Evenepoel è stato il più veloce nella cronometro di domenica scorsa, nell’ultima pagina dei risultati di gara, scendendo fino all’ultima riga, troviamo Jalal Edward, rappresentante del Sud Sudan. Ultimo, ma non ultimo, perché Jalal per il suo Paese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024