GIOCAMICO, DA PARMA UN ESEMPIO PER TUTTI

INIZIATIVE | 28/10/2018 | 16:30
di Bibi Ajraghi

Un weekend intenso, un doppio appuntamento e una doppia occasione per aiutare Giocamico, realtà che collabora a stretto contatto con il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Parma.

Sabato sera Arrigo Sacchi, Luca Baraldi e Vincenzo Pincolini sono saliti sul palco dell’Auditorium Paganini, intervistati dal giornalista Mediaset Mino Taveri, per raccontare aneddoti curiosi, ricordare i momenti vissuti nella loro esperienza al Parma Calcio, ma soprattutto per inviare messaggi positivi prendendo spunto dal tema della settima edizione della manifestazione: sport, bambini e famiglia.

«Lo sport è uno straordinario veicolo di comunicazione. Da sette anni Net Project cerca di trasformare un evento in cui è protagonista, in un’occasione ricca di contenuti positivi. Vogliamo affrontare temi come l’educazione allo sport, l’ingresso dei bambini e dei ragazzi nel mondo della competizione e l’approccio della famiglia a supporto di questo percorso. Molto spesso i papà e le mamme, anziché sostenere i ragazzi a vivere serenamente l’attività sportiva, diventano un ostacolo, qualcosa che fa paura e mette ansia perché troppe sono le aspettative che riversano sui loro figli», ha spiegato Andrea Fiore, presidente di Net Project affiancato da Ombretta Sarassi, general manager di Opem.

Arrigo Sacchi ha spiegato ai presenti: «La capacità di realizzare un sogno rende interessante la vita di ogni persona. Non bisogna mai dimenticarlo. Ma è indispensabile dare il vero valore alla parola sogno, alla parola successo: a mio parere, si ottiene il successo quando l’atleta non deve rimpiangere nulla di ciò che ha fatto in gara».

Vincenzo Pincolini ha illustrato un progetto concreto: «Lo sport, la famiglia, la scuola e le società devono essere parte di una rete educativa che abbia come obiettivo insegnare, spiegare e coinvolgere i ragazzi in corretti stili di vita. A Parma abbiamo Giocampus, un progetto pilota nato dalla collaborazione fra scuola, università, Comune, Coni, Cus Parma e grandi aziende del territorio. I numeri sono importanti perché in oltre 16 anni di attività abbiamo coinvolto 45.000 ragazziı».

Luca Baraldi, amministratore unico di Segafredo Grandi Eventi, ha puntato la sua attenzione sull’esperienza vissuta proprio alla guida del Parma Calcio: «Siamo ripartiti senza un euro. La gente del territorio vide come lavoravamo, capì la passione che mettevamo negli allenamenti. Alla fine abbiamo ottenuto risultati ben al di sopra delle aspettative. Sapete perché? Perché la famiglia, in questo caso la famiglia parmigiana, si era unita in maniera positiva attorno a noi».

Questo pomeriggio, nonostante, il maltempo, si è giocata allo stadio Tardini una partita amichevole che ha visto in campo tante glorie del Parma Calcio.
«Questo evento è diventato un appuntamento atteso in ogni sua edizione e ci permette di “contagiare” la nostra comunità perché la cultura, come pratica sportiva, coinvolge, appassiona e crea benessere», ha spiegato il vicesindaco Marco Bosi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024