DIECI FACCE PER UNA STAGIONE

PROFESSIONISTI | 14/10/2018 | 12:09
di Angelo Costa

Capolinea 2018: di una stagione così si può dir tutto, fuorchè non sia stata equa nel distribuire le sue gioie. Fra grandi Giri e classiche, vincitori tutti diversi: di comune, soltanto una bandiera, quella del Regno Unito, sventolata in cima alle corse a tappe. Ecco le dieci facce che resteranno impresse dopo un anno così. 
 
Julian Alaphilippe. Vince Freccia e San Sebastian, vince due tappe e la maglia degli scalatori al Tour, promette di vincere molto altro ma si ferma a un passo o anche più indietro. A 26 anni è considerato l’astro nascente delle grande classiche: per confermarlo, non gli resta che vincerle.
 
Tom Dumoulin. Non vince nulla, se non il simbolico titolo di Grande Battuto: secondo al Giro, secondo al Tour, è quello che più di tutti va vicino alla storica doppietta. Secondo nel mondiale a crono, quarto su strada, ribadisce un’impressione: l’anno che gli gira giusto, si prende tutto.
 
Chris Froome. Vince il Giro, vince la causa per la vicenda Salbutamolo, non vince un Tour dove, oltre ai rivali, deve affrontare la maleducazione del pubblico. Alla fine, a rendergli di più, è la gara che non vince: la dignità con cui affronta la gogna francese gli vale l’affetto della gente. 
 
Vincenzo Nibali. Vince la Sanremo contro pronostico, non vince il Tour perché un colossale idiota lo butta in terra sull’Alpe d’Huez fracassandogli una vertebra e per questo non vince nemmeno Mondiale e Lombardia. Con un’altra salute, altro Nibali: e, ovviamente, altri risultati.
 
Thibaut Pinot. Vince due tappe alla Vuelta, vince la Milano-Torino e il Lombardia, vince tutto questo dopo aver chiuso il Giro d’Italia all’ospedale, disidratato e senza forze nell’ultimo tappone. Con Nibali si divide il premio ritorno dell’anno, aver iniziato la rimonta in anticipo gli riempie la bacheca. 
 
Peter Sagan. Vince la Parigi-Roubaix da padrone, vince tre tappe e la sesta maglia verde al Tour, vince anche quando anticipa i pettegolezzi annunciando la separazione dalla moglie. Anche lui paga la tassa sulla salute con una rovinosa caduta al Tour: se chiude in calando, è giustificato.
 
Geraint Thomas. Vince il Delfinato, vince il Tour prendendosi due tappe alpine, vince soprattutto la paura di esser un ciclista nel mirino della sfortuna. Davanti all’occasione di conquistare la corsa che vale una carriera, non sbaglia: ai poster (del prossimo Giro) dire se è stato solo un episodio.
 
Alejandro Valverde. Vince il Mondiale a 38 anni, vince due tappe alla Vuelta, vince molte corsette senza riuscire a fare centro in una classica vera. Con la sua tattica al risparmio, senza buttare via una pedalata, ha dato lezione ad Innsbruck: di questo passo, ai Giochi 2020 ci arriva comodo.
 
Elia Viviani. Vince diciotto volate, vince quattro tappe al Giro e tre alla Vuelta, vince contro la diffidenza di chi pensava che non fosse un velocista di prima fascia. A suon di successi, abbina maturità a qualità: a forza di lasciarsi alle spalle tutti i grandi, quello da considerare grande è lui.
 
Simon Yates. Vince la Vuelta usando forza e testa, non vince il Giro perché la sola forza non gli basta, non vince il Mondiale perché delega, invano, il gemello Adam. Tre mesi dopo essersi illuso in Italia, diventa perfetto in Spagna: studiava da vincitore di grandi giri, ha imparato in fretta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024