L'ITALIA, IL CICLISMO E I 70 ANNI DELLA COSTITUZIONE

INIZIATIVE | 01/10/2018 | 07:56

È giunta a Roma come da programma la pedalata allestita dal gruppo de "La storia in bici" capitanato dal sen. Michelino Davico : da Torino a Roma in cinque tappe per celebrare il settantesimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione.




Una iniziativa che in queste settimane ha riscosso tantissime adesioni tra cui spiccano quelle dell'ex professionista Luca Paolini, del grandissimo Gianni Motta, di Michela Moretti Girardengo, nipote del campione Costante Girardengo, di Faustino Coppi, figlio del Campionissimo, del Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Roberto Sgalla, oltre che di tantissime personalità della società civile a partire dal sen. Guido Viceconte e dal Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, a cui si sono aggiunti numerosi avvocati, imprenditori e cicloturisti.




"Il nostro gruppo ha voluto rappresentare l'immagine dell'Italia che si muove e riscopre i valori della nostra Costituzione. Una carta fondamentale che racchiude allo stesso tempo i principi che stanno alla base della nostra società e le eccellenze del nostro Paese. Per questo motivo abbiamo voluto promuovere questa pedalata cicloturistica che, proprio in bicicletta, ci ha permesso di attraversare luoghi e conoscere gli uomini e le donne che hanno plasmato la nostra identità nazionale" ha spiegato il sen. Michelino Davico, promotore dell'iniziativa.



E sabato a Roma c'è stato l’incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha commentato: «La Costituzione italiana, la nostra Costituzione, all'articolo 97 dispone che occorre assicurare l'equilibrio di bilancio e la sostenibilità del debito pubblico. Questo per tutelare i risparmi dei nostri concittadini, le risorse per le famiglie e per le imprese, per difendere le pensioni, per rendere possibili interventi sociali concreti ed efficaci. Stiamo tutti insieme, dentro la Costituzione, dentro il nostro Paese, come comunità. E questo lo dobbiamo sempre più ribadire. In fondo il ciclismo lo ha sempre dimostrato perché è uno sport di squadra, in cui il gioco di squadra è importante, lo è sempre stato. Ci sono le grandi personalità, i grandi protagonisti, ma c'è sempre stato intorno a loro un gioco di squadra. E questa presenza di squadra è ciò che il nostro Paese deve costantemente rinverdire, recuperare, applicare e ritrovare in ogni circostanza".

Copyright © TBW
COMMENTI
la bici e la costituzione
1 ottobre 2018 15:57 andy48
Intervento a gamba tesa di Mattarella: che c'entra l'articolo 97 con la bici? Meglio lasciar perdere certe manifestazioni (come questa), che tutto a un tratto si trasformano in episodi di sapore smaccatamente politico, strumentalizzando il ciclismo a fini propagandistici di parte.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024