FISCO, COSÌ PER SPORT. LE CONSEGUENZE DEL TARDIVO INVIO DEL MODELLO EAS

SOCIETA' | 01/10/2018 | 08:00
di Umberto Ceriani

Il Modello EAS è un modello creato nel 2009 che tutti gli enti devono trasmettere se percepiscono ricavi commerciali, ma anche se incassano somme decommercializzate quali contributi per l’organizzazione di corsi o lezioni.


Le istruzioni di compilazione del Modello sono fuorvianti, ma fin dal 2009 l’Agenzia delle Entrate, con le Circolari 12 e 45 ha precisato che “sono tenute all’onere della trasmissione del modello le associazioni che svolgono attività strutturalmente commerciali, ancorché decommercializzate ai sensi art 148, comma 3, TUIR. Ne consegue che sono tenute alla trasmissione tutte le associazioni che percepiscano corrispettivi specifici a nulla rilevando la circostanza che detti corrispettivi vengano eventualmente qualificati come contributi o quota associativa”


La norma quindi è chiara: tutte le associazioni devono, entro 60 giorni dalla costituzione, inviare telematicamente il Modello EAS. Sono escluse solo quelle che incassano unicamente la quota annuale di iscrizione, ma si tratta di pochissimi enti.

La nuova Circolare 18/2018 ribadisce che le compagini associative hanno tempo per inviare EAS, usufruendo della remissione in bonis e versando la sanzione di 250€, entro il termine per l’invio della Dichiarazione dei redditi, ossia entro il 31 ottobre dell’anno successivo.

Diversamente se il Modello EAS viene presentato oltre anche questo termine l’associazione non può avvalersi di alcuna agevolazione, ma può trasmettere in qualsiasi momento EAS senza pagare sanzioni.

In tal caso però “l’ente associativo potrà applicare il regime agevolato alle operazioni compiute successivamente alla data di presentazione di EAS, restano escluse da qualsiasi agevolazione le operazioni concluse antecedentemente alla presentazione del Modello EAS.”

Come si evince quindi da questa nuova Circolare non presentare o non aver mai presentato il Modello in oggetto costituisce impedimento all’applicazione di qualsiasi agevolazione fiscale ed in caso di verifica fiscale tutta l’attività svolta in precedenza sarà considerata di natura commerciale con recupero delle imposte evase, oltre all’applicazione di pesanti sanzioni ed interessi.

Verificate quindi di aver effettuato questo fondamentale adempimento, altrimenti vi suggeriamo di inviarlo non appena possibile al fine di poter usufruire senza contestazioni delle agevolazioni previste per gli enti associativi.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024