DONNE JUNIOR. LE LACRIME E I SORRISI DELLE AZZURRINE DI SALVOLDI

MONDIALI | 27/09/2018 | 11:35
di Giulia De Maio

Concludere in 3 nelle prime 7 ma "a mani vuote" lascia l'amaro in bocca al CT Edoardo Salvoldi, che tira le orecchie alle azzurrine per un paio di errori che hanno compromesso un'ottima gara. «Tutte le condizioni ideali per fare risulato si stavano incastrando alla perfezione, purtroppo l'impossibilità di comunicare in diretta con le atlete ha creato qualche incomprensione nel finale che è stata fatale. Sono ragazze giovani, devono imparare. Alla vigilia non si può prevedere qualsiasi soluzione. Non abbiamo raccolto niente, quando potevamo raccogliere tutto. La francese non doveva rientrare da sola, in discesa dovevano seguirla. Anche sbagliare serve per crescere, peccato che abbiamo sbagliato nella corsa più importante dell'anno» tira le somme Dino ai microfoni di Raisport.


Vittoria Guazzini, capitana designata, in lacrime racconta: «Come squadra eravamo le più forti, abbiamo cercato di difenderci ognuna sul terreno che ci si addiceva di più. Barbara è stata bravissima, io stavo molto meglio rispetto a lunedì quando ho disputato la prova a cronometro, ma purtroppo non sono riuscita a rientrare sulle prime. A un chilometro e mezzo le vedevo lì, ho preso male una curva e hanno accelerato. Complimenti alla vincitrice, purtroppo per noi è andata così».


Barbara Malcotti, migliore delle nostre al traguardo, non cerca scusa per una volata da dimenticare: «Ho provato a dare il tutto in salita, negli ultimi 500 mt sapevo che avrei perso la volata, non sono per niente veloce, sapevo che su quattro sarei arrivata quarta. Dispiace essere arrivata a un soffia da una medaglia nella gara più importante della stagione. Grazie a tutte le compagne, sono state fenomenali».

Camilla Alessio, d'argento nela prova contro il tempo, non ha perso il sorriso e dichiara: «Durante la gara ho dato il massimo per la squadra, Barbara purtroppo non è riuscita a fare la differenza nel finale. Io ho provato a rientrare sul gruppetto di testa, ma non ce l'ho fatta. Ho provato ad aiutare un po’ Vittoria, ma le energie erano finite. Questo settimo posto comunque io non lo butto via. La mia medaglia oggi è aver dato tutto per la causa azzurra».

Infine Matilde Vitillo, attiva a inizio gara, conclude: «Personalmente ho cercato di aiutare al massimo a squadra, finché sono "scoppiata". Finire in tre tra le prime sette non può aoddisfarci al cento per cento, avremmo meritato una medaglia, ma ognuna sono sicura ha dato il massimo. Barbara non essendo veloce ha fatto quel che poteva, non possiamo dirle nulla».

Copyright © TBW
COMMENTI
DISPIACE
27 settembre 2018 16:55 ERIO
dispiace perdere una medaglia, ma non capisco, se Malcotti sa di essere quarta su quattro, cosa va davanti a fare ? a mani alte ? non collaborare e aspetta la Guazzini, a parte che poi si sia fatta superare...solita solfa, si comanda, grande tattica e al momento giusto...pfff

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024