L'ORA DEL PASTO. VERONA E LA PEDALATA DELL'AMICIZIA

INIZIATIVE | 21/09/2018 | 07:30
di Marco Pastonesi

Corridori, industriali e giornalisti del ciclismo: insieme, una volta l’anno, pedalando. Non succede a New York e neanche a Londra, non succede a Milano e neanche a Roma, ma succede a Verona. Ed è successo ieri.


Partenza da piazza Bra, la Bra, cioè l’Arena e la Gran Guardia, arrivo alla Fiera di Isola della Scala, cioè un immenso tendone nato fisso, che è una sorta di multipalazzetto dello sport, una sessantina di chilometri piatti se non per le colline moreniche. Un gruppo di una trentina di veronesi: da vecchie glorie come Severino Andreoli, Pietro Campagnari, Giorgio Furlan e Pietro Guerra, a ex professionisti come Giovanni Castelletti e Alessio Girelli, da industriali come Alessia Piccolo (maglificio Alé) ed Elisabetta Gaspari (abbigliamento Windtex) a giornalisti (un nome per tutti: Renzo Puliero dell’”Arena”) e professori (Giuseppe Degani, il “profe”). Appuntamento alle 8.30, foto di rito con tanto di assessore, pronti-via alle 9, sole a volontà, andatura turistica in città, ritmo allegro in campagna, rifornimento a pane e prosciutto (o formaggio) a metà percorso, poi ultimi cinque chilometri a velocità libera, volata finale – mezzogiorno di fuoco e, subito dopo, di cuoco - facoltativa. Poi tavolata fieristica, riso con salciccia e fagioli e riso con i “pescìn”, bianco rosso o rosé, caffè con sbrisolona, discorsi e foto con tanto di autorità locali, infine ritorno a casa o al lavoro, a caso o a scelta, chi in pullmino, chi in macchina, chi in bici.


“La pedalata dell’amicizia” (è stata battezzata così, anche se l’amicizia viene consensualmente, temporaneamente e agonisticamente sospesa negli ultimi cinque chilometri) si tiene dal 1994. Questa era la venticinquesima edizione. Le prime volte il gruppo (che era un gruppetto, anzi, un gruppettino) aveva fissato il traguardo in montagna: Stelvio, Manghen, Bondone, Rolle, Boscochiesanuova… Poi, per salvare i ciclisti e irrobustire il gruppo, sono state scelte altimetrie meno assassine, fino a privilegiare l’ospitalità della Fiera del riso (ah, il mitico vialone nano), che quest’anno, alla sua cinquantaduesima replica, in tre settimane fra pranzi e cene, si traduce nella bellezza e nella bontà di circa ottocentomila piatti di riso. Non è una coincidenza che a questa latitudine (e altitudine: zero) fioriscano fior di velocisti, da Viviani a Guardini, dai Minali a Lonardi.

Insomma: bello. Come se il mondo liquido della pallanuoto a Recco si ritrovasse per una partita in mare e poi per una tavolata di focaccia al formaggio. Come se il pianeta ovale del rugby a Rovigo si riunisse per un’amichevole di “touch” e poi per un terzo tempo a base di salsiccia polesana o tacchino ermellinato. Magari esistono, ma non risultano. Comunque, se non l’unicità, certo l’originalità dell’iniziativa veronese valorizza quell’atmosfera di leggerezza e ingigantisce quel legame di passione così rotondi, così raggianti, così ciclici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024