PICCOLO LOMBARDIA, 90 ANNI DI STORIA

DILETTANTI | 16/09/2018 | 07:29

Domenica 7 ottobre 2018 il Piccolo Giro di Lombardia, classica del ciclismo internazionale per la categoria Under 23 in programma ad Oggiono (Lecco), celebrerà la sua novantesima edizione. Una storia lunga 90 anni, fatta di tanta passione, amore per ciclismo e tantissimi giovani campioni lanciati al professionismo.


 


La prima edizione del Piccolo Giro di Lombardia risale al 1911, esattamente sei anni dopo la nascita di quello dei professionisti. È un’epoca di fermento e grandi cambiamenti in Italia e nel mondo. Per intenderci è l’anno in cui si celebrano i 50 anni dell’unità d’Italia, viene eletto il quarto governo Giolitti, l’Italia entra in guerra contro la Libia e scoppia la guerra Italo-Turca, viene istituita in Europa, per la prima volta, la Festa della Donna, c’è il varo del Titanic, Guglielmo Marconi telgrafa per la prima volta un messaggio dall’Italia all’America, Carlo Galetti vinceva il Giro d’Italia a Roma e la Pro Vercelli conquista il suo terzo scudetto nel campionato italiano di calcio.

 

Tornando al Piccolo Lombardia, ad organizzare la prima edizione del 1911 fu l’Unione Sportiva Milanese. La corsa attraversava le province di Como, Varese, Bergamo per poi concludersi a Sesto San Giovanni. Nemmeno la Prima Guerra Mondiale fermò il Lombardia baby. Nel 1919 per la prima volta venne inserita la salita del Ghisallo nel percorso del Giro di Lombardia dei professionisti. Ad imitazione anche il Piccolo Giro nel 1920 inserì per la prima volta l’ascesa destinata poi a diventare simbolo della corsa e mai più abbandonata per tutte le successive edizioni.

 

L’Unione Sportiva Milanese nel 1924 decise di cedere marchio e diritti organizzativi all'Unione Ciclo Auto Moto, meglio nota come 'UCAM', sempre con sede a Milano e che diede un importante contributo alla crescita della corsa. Anche negli anni Trenta-Quaranta si continuò con la partenza a Milano, il passaggio sul Ghisallo e la conclusione a Sesto San Giovanni.

 

Le tragiche conseguenze della Seconda Guerra Mondiale portarono a un nuovo cambio di organizzazione che passo nelle mani della Bruzzanese, grande società con sede alla periferia di Milano e presieduta da Eugenio Rimoldi.

Per 40 anni la Bruzzanese organizzò il Piccolo Giro di Lombardia con competenza e passione, dal 1955 in abbinamento con lo sponsor Brill, azienda leader nella produzione del lucido per scarpe, e la sede d’arrivo cambiò spesso tra Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Novate Milanese, Incirano di Nova Milanese.

Dal 1990 la regia organizzativa passò nelle mani del Velo Club Como, con la città e la provincia lariana che diventarono il fulcro nella manifestazione. Dal 1993 al 2008 si fa carico dell’organizzazione il Gruppo Sportivo Lario di Giorgio Roncoroni che riporta il Lombardia a Como nel 1998. L’edizione del 4 ottobre 2008 è stata l’ultima con arrivo a Como, in via Lungolario Trento.

Nel 2009 la gara non si è disputata. Dal 2010 la rinascita con una nuova era targata Velo Club Oggiono, con il presidente Daniele Fumagalli a capo di un’organizzazione dinamica che in nove anni ha fatto assumere ancora più prestigio al Lombardia baby. Partenza e arrivo a Oggiono, in provincia di Lecco, con un percorso che interessa anche le province di Como, Monza Brianza e Bergamo.

Una storia che continua con la sua tradizione, l’immutato fascino e un tocco di innovazione. La classica per i giovani che è trampolino di lancio ideale per entrare nel mondo dei grandi.

 

Sarà così anche il prossimo 7 ottobre, per l’edizione numero 90 del Piccolo Giro di Lombardia, quando i migliori giovani talenti del ciclismo mondiale proveranno a scrivere il proprio nome nel prestigioso albo d’oro della corsa, per succedere al bielorusso Aleksandr Riabushenko, vincitore dell’edizione 2017, e di altri campioni solo per citare alcuni dei vincitori degli anni più recenti, ricordiamo: Gianni Moscon, Davide Villella, Jan Polanc, Stefano Garzelli, Maurizio Fondriest, Moreno Argentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024