Donne: la Costa degli Etruschi aspetta il "suo" Gp

| 03/03/2008 | 00:00
Un angolo d’Italia incantevole ed incantato dalla natura stessa, che ancora domina e caratterizza il paesaggio. Ecco la Costa Etrusca, che a tutti gli effetti può essere considerato uno dei paradisi preferiti da chi fa del ciclismo la propria professione e da chi vuole pedalare per rilassarsi. Clima mite tutto l’anno, con temperature adatte a chi pedala, percorsi pianeggianti per lunghi tratti a ridosso della costa, salite di varia lunghezza e difficoltà non appena si abbandona il Mar Tirreno e ci si inoltra nella bassa Val di Cecina. Tranquillità e sicurezza, agevolate dal traffico veicolare ridotto. Ecco tutti gli ingredienti che valorizzano in esclusiva la Costa Etrusca: “Non è un caso che la maggiorparte delle squadre professionistiche maschili e femminili vengano in Costa Etrusca per i ritiri pre stagionali - puntualizza Renzo Parietti, coordinatore generale dell’organizzazione del Trofeo Costa Etrusca – e vi tornino a gareggiare per i primi appuntamenti dell’anno, come accade per il nostro Trofeo Costa Etrusca”. Anche il due volte campione del mondo, il livornese Paolo Bettini, capitano della Quick Step, percorre le strade della Costa Etrusca, sua quotidiana palestra d’allenamento per preparare i grandi appuntamenti. Con Bettini, il due volte campione del mondo juniores Diego Ulissi (Vangi Di Nardo Lampre), le Elite Silvia Parietti (Gauss Rdz Ormu), Samantha Galassi (Fenixs Edilsavino) e la junior Alessandra Neri (Veloclub Vaiano Riverauto) sono presenze fisse sulle strade livornesi. “La Costa Etrusca è ideale per vacanze – prosegue Parietti – all’insegna dello sport all’aria aperta, unendovi anche un aspetto storico-culturale di grande valore e tradizione. La civiltà etrusca affonda le proprie radici in questa terra”. Prosegue senza sosta nel frattempo il lavoro dei dirigenti dell’Acd Costa Etrusca per allestire al meglio uno degli appuntamenti di maggior rilievo d’inizio stagione. Definiti i tracciati per le due giornate di gara. Sabato 29 marzo si partirà da Montescudaio con l’arrivo a Riparbella per complessivi 109 chilometri. La corsa attraverserà nelle sue fasi iniziali Guardistallo e Casale Marittimo. Il primo Gran Premio della Montagna è fissato dopo 48 chilometri nuovamente a Montescudaio, mentre la seconda salita della giornata porterà le atlete a Castellina Marittima, che sarà attraversata dopo 83 chilometri dal via. Molto attesi gli ultimi ed impegnativi chilometri, tutti in salita verso il traguardo posto nel centro abitato di Riparbella. Domenica 30 marzo la partenza è fissata a Castellina Marittima, con l’arrivo a Santa Luce dopo 108 chilometri. Parte iniziale di gara che toccherà la costa tirrenica, con il primo traguardo volante sull’Aurelia dopo 22 chilometri. La prima salita della giornata sarà quella verso Pomaia, poco prima del passaggio intermedio da Santa Luce. Dopo 87 chilometri dal via il Gran Premio della Montagna a Castellina Marittima ed il finale ondulato con molte curve verso Santa Luce, che nel 2006 applaudì l’assolo di Fabiana Luperini. “Nel complesso sono tracciati impegnativi – spiega Renzo Parietti – contraddistinti da continui cambi di ritmo e da alternanza di salita e discesa in rapide successioni. Lasciano poco respiro e chiameranno nelle prime posizioni atlete complete”. Sul sito ufficiale, www.ciclismoarosignano.it, è possibile visionare i tracciati di gara, con planimetrie ed altimetrie complete.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024