L'ORA DEL PASTO. NEL NOME DI SANVIDO

INIZIATIVE | 18/08/2018 | 07:33

Un giorno, in bici, incontrò Toni Bevilacqua. Come se, a cavallo, si fosse imbattuto in Giuseppe Garibaldi. O, a piedi, avesse incrociato Dorando Pietri. Con umiltà, con timidezza, con rispetto, si mise alla ruota del celebre “Labròn”, pedalando, ammirando, fantasticando. Finché, sulla strada verso il Croce d’Aune, Bevilacqua – campione del mondo nell’inseguimento e vincitore di undici tappe al Giro d’Italia e di una Parigi-Roubaix – si fermò a mangiare a Pedavena. Lui no, lui salutò e proseguì. “Labròn” gli intimò: “Fermate co’ noi”. Solo allora fu costretto a rivelare la sua povertà: “No g’ho i schei”. Ci pensò Toni.


Lo squattrinato si chiamava Sergio Sanvido. E da quel giorno, da quell’incontro, da quell’osteria la sua vita non poté più essere la stessa. Perché si era innamorato della bicicletta. Cioè, però, anzi, di tutte le biciclette. E se n’era innamorato perdutamente. Fabbro, meccanico, collezionista, restauratore. Il Museo storico della bicicletta di Cesiomaggiore, quasi a metà strada fra Belluno e Feltre, intitolato – forse già al tavolo di quell’osteria – a Toni Bevilacqua, è il magico regno della sua ricerca, della sua passione, del suo amore, del suo giacimento: un paradiso popolato da bici da bambino, da lavoro, da guerra, da turismo e, ovviamente, da corsa, da quelle di Bartali e Coppi a quelle di Moser e Saronni. Sanvido non è più a questo mondo, ma tutte quelle bici (e le maglie, e gli stemmi, e i libri) continuano a brillare, respirare, raccontare, e a tenerlo in vita.


Domenica 26 agosto, a Cesiomaggiore, in piazza Mercato, davanti al municipio, il ritrovo dalle 8 e la partenza alle 10, si tiene la Sanvido Classic, una ciclostorica d’epoca aperta a tutti: 65 km (su asfalto e sterrato), 1300 metri di dislivello (ma nulla di impegnativo), tre punti di ristoro (compreso quello alla Birreria Pedavena) e tre di assistenza (proprio dove ci sono anche i ristori), e 27 località da godere (tra ville e borghi) in una estiva tranquillità e con la dovuta lentezza. La pedalata sarà preceduta, venerdì 24 agosto alle 18, nella Sala conferenze del Museo etnografico della Provincia di Belluno e del Parco nazionale Dolomiti bellunesi, da una tavola rotonda con campioni di ciclismo (fra cui Marzio Bruseghin) e del giornalismo (fra cui Claudio Gregori). Sanvido ne sarà felice.
Per informazioni e iscrizioni: www.sanvidoclassic.it e sanvido.classic@gmail.com.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024