ULLRICH & MARADONA, QUALI DIFFERENZE?

LETTERA APERTA | 12/08/2018 | 07:16
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,


arrivati ad una certa età si diventa anche più saggi. Così si dice, e così probabilmente è. Ciò non significa, però, che tutto debba essere razionalmente filtrato attraverso una sorta di pacata e condiscendente visione delle cose. Il carattere, l'istinto direi, resta un irrinunciabile strumento di valutazione. Ed istintivamente provo un senso di rabbia, feroce e ben poco "diplomatica", nel constatare - per l'ennesima volta - il vilipendio del  CICLISMO e dei suoi migliori interpreti.


Il "caso" di JAN ULLRICH  è oltremodo emblematico dell'approccio, per la gran parte brutalmente denigratorio, che i mass media  riservano a chi del nostro amato Sport ne ha fatto una professione, dedicandovi anima e corpo, quando la vita, come una ruota, inizia a girare in senso contrario.

I resoconti dei quotidiani , per chi abbia voglia di leggerli, sono la riprova di quanto sostengo: l'ex Ciclista tedesco, dopo recenti guai giudiziaria in quel di Maiorca, arrestato a Francoforte per lesioni in danno di una prostituta: alcolizzato e drogato, dopo essere stato anche un dopato. C'è altro da aggiungere? C'è forse un uomo in preda alla depressione, malato dunque, che ha bisogno di aiuto e che, con tutta probabilità, è stato invece lasciato solo? Abbandonato proprio da quella sottospecie umana che si definisce "amica" quando tutto gira per il verso giusto e i danari non mancano, ma che alla prima avversità si fa di nebbia e scompare? Usato da soggetti al cui confronto le canaglie sono dei galantuomini, che nulla sanno dell'amicizia, quella vera e disinteressata? Particolari di nessun conto, argomenti su cui non vale la pena di soffermarsi, quisquilie che non devono riguardare l'opinione pubblica, alla quale va propinato solo quanto occorre per biasimare  e condannare "a prescindere" l'EX CICLISTA.

E allora, diciamola tutta, sintetizzando al massimo, con nome , cognome e professione: Diego Armando MARADONA, EX CALCIATORE.  Grande artista (faccio fatica a definirlo atleta) del dio pallone . Trovato POSITIVO ad un controllo antidoping in una competizione internazionale. Vittima della DEPRESSIONE, con abuso di alcolici e stupefacenti. Più volte alle prese con vicissitudini giudiziarie, e non solo di natura fiscale. COCAINOMANE incallito, con frequenti tappe in cliniche altamente specializzate per l'occorrenza. Non è dato ancora sapere con quali esiti, viste anche di recente, in mondovisione, le strane condizioni del soggetto.

Suvvia, c'è qualche differenza sostanziale rispetto all'EX CICLISTA Jan ULLRICH?  Ma certo che c'è. MARADONA è ancora sugli altari, il buon ULLRICH è già irrimediabilmente nella polvere!  Tutto ciò vi pare non dico "Giusto" (costui è morto da un pezzo) ma, almeno, normale ed accettabile? Una risposta ce l'ho, ma la tengo per me. E continuo a parteggiare per Jan ULLRICH: non dimentichiamolo mai, fu fiero e GRANDE avversario del GRANDISSIMO Marco PANTANI. Altri tempi, altro Ciclismo . Per me, BELLISSIMO CICLISMO !

Copyright © TBW
COMMENTI
Jan e Maradona
12 agosto 2018 13:25 tanacca
D'accordissimo con la tua lettera, nel mondo ci sono sempre 2 pesi e 2 misure

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024