ULLRICH & MARADONA, QUALI DIFFERENZE?

LETTERA APERTA | 12/08/2018 | 07:16
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,


arrivati ad una certa età si diventa anche più saggi. Così si dice, e così probabilmente è. Ciò non significa, però, che tutto debba essere razionalmente filtrato attraverso una sorta di pacata e condiscendente visione delle cose. Il carattere, l'istinto direi, resta un irrinunciabile strumento di valutazione. Ed istintivamente provo un senso di rabbia, feroce e ben poco "diplomatica", nel constatare - per l'ennesima volta - il vilipendio del  CICLISMO e dei suoi migliori interpreti.


Il "caso" di JAN ULLRICH  è oltremodo emblematico dell'approccio, per la gran parte brutalmente denigratorio, che i mass media  riservano a chi del nostro amato Sport ne ha fatto una professione, dedicandovi anima e corpo, quando la vita, come una ruota, inizia a girare in senso contrario.

I resoconti dei quotidiani , per chi abbia voglia di leggerli, sono la riprova di quanto sostengo: l'ex Ciclista tedesco, dopo recenti guai giudiziaria in quel di Maiorca, arrestato a Francoforte per lesioni in danno di una prostituta: alcolizzato e drogato, dopo essere stato anche un dopato. C'è altro da aggiungere? C'è forse un uomo in preda alla depressione, malato dunque, che ha bisogno di aiuto e che, con tutta probabilità, è stato invece lasciato solo? Abbandonato proprio da quella sottospecie umana che si definisce "amica" quando tutto gira per il verso giusto e i danari non mancano, ma che alla prima avversità si fa di nebbia e scompare? Usato da soggetti al cui confronto le canaglie sono dei galantuomini, che nulla sanno dell'amicizia, quella vera e disinteressata? Particolari di nessun conto, argomenti su cui non vale la pena di soffermarsi, quisquilie che non devono riguardare l'opinione pubblica, alla quale va propinato solo quanto occorre per biasimare  e condannare "a prescindere" l'EX CICLISTA.

E allora, diciamola tutta, sintetizzando al massimo, con nome , cognome e professione: Diego Armando MARADONA, EX CALCIATORE.  Grande artista (faccio fatica a definirlo atleta) del dio pallone . Trovato POSITIVO ad un controllo antidoping in una competizione internazionale. Vittima della DEPRESSIONE, con abuso di alcolici e stupefacenti. Più volte alle prese con vicissitudini giudiziarie, e non solo di natura fiscale. COCAINOMANE incallito, con frequenti tappe in cliniche altamente specializzate per l'occorrenza. Non è dato ancora sapere con quali esiti, viste anche di recente, in mondovisione, le strane condizioni del soggetto.

Suvvia, c'è qualche differenza sostanziale rispetto all'EX CICLISTA Jan ULLRICH?  Ma certo che c'è. MARADONA è ancora sugli altari, il buon ULLRICH è già irrimediabilmente nella polvere!  Tutto ciò vi pare non dico "Giusto" (costui è morto da un pezzo) ma, almeno, normale ed accettabile? Una risposta ce l'ho, ma la tengo per me. E continuo a parteggiare per Jan ULLRICH: non dimentichiamolo mai, fu fiero e GRANDE avversario del GRANDISSIMO Marco PANTANI. Altri tempi, altro Ciclismo . Per me, BELLISSIMO CICLISMO !

Copyright © TBW
COMMENTI
Jan e Maradona
12 agosto 2018 13:25 tanacca
D'accordissimo con la tua lettera, nel mondo ci sono sempre 2 pesi e 2 misure

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


La Vuelta di Spagna è ripartita per la seconda settimana di corsa e il successo nella decima tappa è andato a Jay Vine che da solo ha conquistato il traguardo di Llarra Belagua. Per l’australiano questa è la quarta vittoria...


Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...


Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista  della Visma Lease a Bike  ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...


Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...


Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...


Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024