| 29/02/2008 | 00:00 Negli ultimi tempi mi sembra, talvolta, di sentirmi come una vecchia caffettiera con problemi di pressione prima che il buon caffè ci faccia sentire quell’aroma che noi italiani tanto apprezziamo alla mattina. Il perché di questa pressione alta è forse l’eccesso di “indifesa” che da tempo avvertiamo nel mondo del Ciclismo.
Ci hanno proposto “codici etici”, “passaporti biologici”, e perfino “microchip sottopelle”. Hanno poi accusato il mondo del Ciclismo addirittura di “omertà” ed il problema è che veramente è così ma non perché c’è chi rischia di essere buttato in un fosso perché ha parlato di chissà che, ma la vera omertà che viviamo è quella che mettiamo in atto quando non abbiamo il coraggio di difenderci. Per paura di perdere il lavoro, di essere coinvolti in chissà quale inchiesta.
Per altri mille motivi ci troviamo con le spalle ed il capo chino ma non per gli anni passati a dialogare con un manubrio mentre pedali, bensì per l’incapacità di alzare lo sguardo con la dignità e l’onore che la storia del nostro sport ci permette.
Non abbiamo la forza di dire chiaro che proprio il responsabile della procura antidoping ha dichiarato ufficialmente che il vincitore del Giro 2008 è messo sotto accusa per probabile assunzione di acqua. Acqua, signori, proprio e soltanto acqua.
Acqua, probabilmente, secondo l’accusa, assunta dopo aver già passato un controllo nella stessa giornata, controllo nel quale tutto è risultato nella norma. Ma la cosa bella è che anche nel secondo controllo subìto in un giorno tutto è risultato nella norma. Anzi, tanto nella norma da essere fuori norma. Me la vedo la scena con la maglia rosa che pensa bene di bersi un paio di litri d’acqua per assolvere alla richiesta del secondo controllo e poi andare a mangiare e a dormire.
Mangiare e dormire. Forse qualcuno si chiederà se per i ciclisti è ancora normale mangiare e dormire. Per me ci sarà chi pensa che c’è del losco anche qui. Adesso questi mangiano e dormono come gli umani e fanno i controlli antidoping negli orari stabiliti anche quando nascono i loro figli, senza sconti di orologio.
Dovremmo forse chiedere a tutti i quotidiani, sportivi e non, di dedicarci una pagina intera per dire che il vincitore del Giro 2007 è sospettato per troppa pulizia. Dovremmo dire che questo è “antidoping” e non “doping”. Dobbiamo dire, a chi vede i Telegiornali, che in nessuno sport è successo un fatto simile.
Un tempo si diceva che un corridore pulito era un corridore “pane e acqua”. Probabilmente la dicitura è valida anche ora perchè essere troppo puliti aumenta il rischio di essere messo sotto inchiesta e di finire a “pane e acqua”.
Bello pensare che il vincitore del prossimo Giro sarà forse “il Conte di Montecristo”. C’è pure la suspence della fuga !!!
E pensare che negli amarcord a due ruote le fughe eran quelle del Fausto Nazionale con la maglia bianco celeste.
Desidero chiudere lo sfogo di questa vecchia caffettiera con un appunto e due ringraziamenti.
L’appunto a tutti quelli che hanno detto “abbiamo vinto” quando Danilo è arrivato a Milano in rosa e che adesso non si ricordano neanche più chi è il vincitore dell’ultimo Giro.
Il primo ringraziamento ai procuratori della Commissione Antidoping perché sono convinto della loro buona fede e del fatto che, pur commettendo errori come molti, cercano di migliorare lo sport.
Il secondo, ma il più gradito e sincero, al Presidente Di Rocco.
Per primo ha avuto il coraggio, la personalità e la grinta di andare da Danilo in un momento di grande difficoltà. Grazie! Anche le vecchie caffettiere stanno meglio quando si sentono tutelate da un presidente che piange di gioia quando i suoi atleti vincono i mondiali ma c’è anche nei momenti difficili.
Un abbraccio anche un “Killer” che oggi ha bisogno di non sentirsi solo.
Drinn Drinn
Roberto Damiani
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...
Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...
Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...
Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...
Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.