L'ORA DEL PASTO. I SEGRETI DI ARMANDEN. GALLERY

STORIA | 04/07/2018 | 09:58
di Marco Pastonesi

Sono a tinta unita o in bianco e nero, a strisce o a pois, a spicchi o a fasce, con il marchio o con lo sponsor. Sono vintage, cioè d’epoca, ma così vintage da essere quanto più di moda si possa immaginare. E sono design, cioè grafici e stilizzati, ma così design da essere quanto più all’avanguardia si possa indossare. Perché si indossano, si infilano, si mettono. In testa.


Cappellini. Cappellini, o berrettini. Quelli del ciclismo, quelli vecchi, quelli di sempre. Quelli con la visiera rigida, che – giù dalla bici – i corridori giravano all’insù per mostrare il nome di una cucina o di un salumificio o di un mobilificio che gli pagava lo stipendio. E che – in bici – i corridori giravano indietro, si diceva “alla belga”, non tanto per copiare i belgi e neppure per coprire la nuca, quanto per non perderli strada facendo, o strada volando.


I cappellini servono per proteggere e custodire, per distinguersi e appartenere, ricordando ed esibendo. Sono il simbolo del ciclismo di sempre, dai tempi di Gino Bartali fino a quelli di Peter Sagan, perché prima si usavano copricapi da esploratori e da avventurieri, un po’ coloniali e un po’ nomadi, anche un po’ da motociclisti e un po’ da automobilisti. Ma adesso sono fashion, trendy, glamour, snob, perché appartengono alla memoria degli eroici e dei mitici, dei polverosi e degli intrepidi, dei carrarecci e dei francescani, ma anche al patrimonio e al guardaroba dello scatto fisso.

Armandino Tosatti – Armanden per gli amici – ne ha tremila, fra quelli da corsa (un migliaio) e quelli da fuori corsa, modello baseball, che adesso le squadre sfoggiano (e poi regalano, con un lancio tipo frisbee) nelle cerimonie da podio. Il primo da corsa: probabilmente bianco marchiato Selle Italia. Il primo da fuori corsa: certamente Fiat, dove Armanden ha lavorato 39 anni. Lui di anni ne ha 69, è modenese di Nonantola, ha un culto per la Giacobazzi intesa come lambrusco ma anche come la squadra di Roncucci e Ronchetti e di Pantani e Cassani, e la passione per il ciclismo, ma tutti lo corteggiano, fino a seguirlo e inseguirlo, per l’aceto balsamico.

Armanden ne è un cultore: l’acetaia, le botti, le batterie, le bottigline, più sono piccole e più sono adorate, venerate, ricercate. E la madre. E il mosto nuovo. E’, quella dell’aceto balsamico, una sorta di religione, con i rituali e perfino le preghiere: quando entra nel suo sacrario, Armanden parla all’aceto, rincuorandolo o tranquillizzandolo, vi si specchia, lo respira, lo ascolta, lo sente. E c’è anche un altro mondo di cui Armanden è cittadino ideale: quello della civiltà contadina. In un paio di capannoni custodisce attrezzi antichi da campi agricoli, che raccoglie per il Museo di Nonantola.

Così, quando lo vedrete aggregato al Giro d’Italia Under 23 a preparare rinfreschi e buffet, o impegnato nelle altre corse con il Team Orfeo Casolari fra le bancarelle e le miss, sappiate che Armandino Tosatti – Armanden per gli amici – è, a suo modo, un sacerdote.


Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti a Armanden
4 luglio 2018 16:43 Romagnolo52
Concordo con Marco che ha chiamato Armanden "sacerdote" delle bontà emiliane che sono eccellenze della gastronomia

Patriarca
4 luglio 2018 19:27 canepari
della tradizione romagnola.... è il termine esatto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024