| 01/02/2008 | 00:00 “Non importa cosa farai da grande, quello che conta è che devi vincere subito”. Questo un estratto della relazione di Aldo Smolizza, esperto di tematiche di gruppo, che meglio focalizza la realtà dell’attività giovanile. Al Convegno organizzato dal Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana di sabato 2 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, l’attenzione è, infatti, rivolta alla categoria juniores e alle sue prospettive future.
Il vivaio giovanile continua a diminuire nel tempo e sembra che i giovani atleti vivano la loro stagione da juniores non come un passaggio al professionismo ma come un punto di arrivo, quasi ci sia un incentivo molto forte solo verso il risultato atletico e non verso la crescita personale, che avviene anche attraverso i valori insiti nell’attività sportiva.
Per questo, un momento di incontro e di grande riflessione tra dirigenti delle società, direttori sportivi, atleti ed ex atleti, esponenti federali che, grazie alla loro esperienza, potranno cercare e trovare strumenti possibili e adeguati per migliorare una situazione che, anche dal punto di vista economico, inizia a penalizzare l’attività giovanile tanto da spingere alcuni atleti a sospendere la partecipazione alla competizioni.
Nella mattinata di sabato 2 febbraio, l’inizio dei lavori avverrà dopo un saluto del Presidente Di Rocco e l’introduzione del Presidente Vincenzo Scotti, Presidente del Centro Studi della Federciclo. Sarà poi il professor Sergio Cherubini a parlare dell’attuale realtà giovanile, esponendo dati di scenario riferiti agli stradisti juniores. Nell’esporre la sua relazione Aldo Smolizza, evidenzierà le regole ed i comportamenti sulla base dei risultati ottenuti attraverso un’indagine sul territorio realizzata con il contributo delle società e dei tecnici di riferimento. “Ragazzi da non mandare allo sbaraglio”, questo è il titolo dell’intervento del professor Gianfranco Piantoni. Il Dottor Marcello Faina, con la sua relazione, riuscirà a realizzare l’immagine dello junior come un atleta ancora nella delicata fase della crescita.
Dopo gli importanti contributi degli esperti riferiti al Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana, il programma porta l’intervento di Francesco Uguagliati (Fidal) che tratterà la sua esperienza nel settore giovanile dell’atletica; di Daniele Banfi, rettore del Collegio San Carlo di Milano, che si occuperà dell’inscindibile rapporto tra scuola e sport; di Roberto Damiani e di come investire sui giovani facendo riferimento all’esperienza Mapei e, in conclusione, di Anna Maria Marasi che porterà l’attenzione dei presenti all’esperienza Fipav nel settore giovanile.
Nel pomeriggio si svolgerà poi una tavola rotonda con Franco Ballerini, Direttore Tecnico Generale della Federazione Ciclistica Italiana, il grande Campione Gianni Bugno, Roberto Damiani e Antonio Mannori. La Tavola rotonda anticiperà gli intervinti, le proposte e le opinioni delle Società Sportive che saranno presenti, oltre all’intervento dell’avvocato Barbara Baratto, Referente del Centro Studi per il Consiglio Federale, in programma domenica 3 febbraio a Salsomaggiore.
Il Presidente del Centro Studi, Vincenzo Scotti, realizzerà un primo bilancio a conclusione della giornata di incontro e di dialogo che verrà poi sottoposto all’attenzione del Consiglio Federale.
È stata presentata ufficialmente la 43a edizione del Piccolo Giro dell’Emilia, in scena domenica 28 settembre, la classica ciclistica d’autunno per Under 23 / Elite inserita nel calendario Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana per l’organizzazione della SC Ceretolese 1969 non...
Grande successo di pubblico e di partecipazione ha riscosso domenica 21 settembre a San Stino di Livenza, in provincia di Venezia, la quarta prova del Trofeo Serenissima-Seingim 2025 valida la 24^ Mtb tra Livenza e Malgher e per l’ultima tappa...
Dopo il successo straordinario di domenica con Remco Evenepoel, per il Belgio è arrivata una battuta d’arresto: Tiesj Benoot è costretto a rinunciare alla trasferta mondiale a causa del Covid. Remco Evenepoel perde così una pedina importante nello scacchiere della...
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.