Presentato il Giro della Provincia di Grosseto

| 26/01/2008 | 00:00
E' stata presentata questa mattina nell'accogliente cornice del Palazzo dell'Abbondanza di Massa Marittima la prima edizione del Giro della Provincia di Grosseto, la neonata gara a tappe in programma dal 15 al 17 febbraio. Per la Toscana il Giro della Provincia di Grosseto rappresenta una piacevole novità, ossia il ritorno di una gara a tappe in un territorio in cui la passione per le due ruote è notevolmente radicata. L'iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalla Provincia di Grosseto rappresentata per l'occasione dall'assessore Donatella Rapezzi. L'organizzazione generale della gara sarà curata dalla Camera di Commercio di Grosseto che, come ha sottolineato il presidente Federico Vecchioni, ha trovato l'encomiabile collaborazione tra gli enti; una sinergia tra mondo dell'imprenditoria e mondo istituzionale che sfocia nell'allestimento di un avvenimento destinato a lasciare il segno. Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia (organizzatore tecnico), non ha voluto dimenticare l'ottima collaborazione ricevuta dalle amministrazioni locali per la definizione di tutti i dettagli organizzativi. Venerdì 15 febbraio, la prima tappa del Giro della provincia di Grosseto - Nel cuore della Maremma prenderà il via da Massa Marittima. Dopo il via dal centro che di recente è stato insignito del prestigioso riconoscimento "bandiera arancione" del Touring Club Italiano, la carovana affronterà per due volte un circuito locale di 14 chilometri che presenta una salita di circa 3 chilometri con una pendenza media del 5%. Lasciato il territorio di Massa Marittima la gara attraverserà alcuni dei paesi tipici del territorio maremmano quali La Pesta e Ribolla prima di iniziare la salita di Roccatederighi dove, a 638 metri di altitudine sul livello del mare, sarà posto il primo gran premio della montagna del Giro. Subito dopo lo scollinamento si toccherà Roccastrada e inizierà la discesa che porterà a Grilli attraverso Sticciano e Montepescali. Lo strappo di Scarlino nel finale precede l'ingresso nel circuito di Follonica. Sei chilometri lambendo il lungomare da affrontare per 4 volte prima del gran finale. Il giorno successivo, sabato 16 febbraio, la seconda tappa prenderà il via da Campagnatico. Dopo il via la strada salirà leggermente per una quarantina di chilometri toccando Baccinello fino a raggiungere il gran premio della montagna di Vallerona, posto a 569 metri di altitudine sul livello del mare. Si raggiungerà quindi Murci prima di iniziare il tratto in discesa che porterà i corridori sulla strada statale Aurelia attraversando località ricche di tradizione e storia come Scansano, Pereta, Magliano in Toscana, Santa Liberata fino a raggiungere Orbetello, dove, dopo il primo passaggio sotto il traguardo inizieranno i due giri finali di 26 chilometri che toccheranno Santa Liberata. Sarà dunque una delle località più rinomate di questo territorio ad ospitare le fasi conclusive della seconda frazione. Coste sabbiose, pinete e macchia mediterranea rappresentano il patrimonio di Orbetello che è unita al Monte Argentario tramite una strada costruita su di un terrapieno artificiale (la diga), che ha diviso la laguna in due specchi d'acqua ("Laguna di Levante" e "Laguna di Ponente"). L'ultimo chilometro, prima dello sprint conclusivo, sarà posto proprio sulla diga. Domenica 17 febbraio, il gran finale vedrà la tappa più lunga del Giro che partirà e si concluderà a Grosseto dopo un circuito di 46 chilometri che gli atleti dovranno affrontare per 4 volte. Sarà Piazza Dante, la principale piazza cittadina sulla quale sorge il Duomo, ad ospitare tutte le operazioni preliminari prima del via. Il circuito non presenta particolari difficoltà altimetriche; una leggera salita a Castiglione della Pescaia potrebbe fare da trampolino per qualche colpo di mano in vista del finale di corsa, considerando che subito dopo il tratto di strada panoramica inizierà la discesa fino a Marina di Grosseto per poi entrare nel capoluogo attraverso la strada delle Collacchie per la conclusione in viale della Repubblica dove si conoscerà il primo vincitore del Giro della Provincia di Grosseto. Le tappe 15 febbraio: Massa Marittima - Follonica, km 168 16 febbraio: Campagnatico - Orbetello, km 167 17 febbraio: Grosseto - Grosseto, km 184
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024