Ciclocross, domani a Milano il Trofeo Mamma e Papà Guerciotti

| 07/12/2007 | 00:00
Come vuole la tradizione, domani, 8 dicembre, ritorna all’Idroscalo di Milano il 30° Memorial Mamma e Papà Guerciotti, la più antica corsa internazionale ciclocampestre italiana, valida come prova di Coppa del Mondo Ciclocross per le categorie juniores, under 23 e donne. Purtroppo, a differenza delle precedenti edizioni, quest’anno, saranno assenti i “big” del ciclopratismo mondiale, poiché, a causa di problemi finanziari, dovuti alla rinuncia improvvisa di alcuni importanti sponsor, il promotore della manifestazione, l’ex specialista milanese ed azzurro Paolo Guerciotti, ora affermato imprenditore del ciclo, ha dovuto rinunciare all’allestimento della competizione “open”. Comunque, anche senza i “prof”, la competizione milanese si annuncia particolarmente interessante, poiché richiamerà alla partenza le giovani speranze del ciclopratismo internazionale. Le gare in programma domani, 8 dicembre, all’Idroscalo di Milano saranno tre: la prima, riservata agli juniores, prenderà il via alle ore 11,30; la seconda per gli Under 23 scatterà alle ore 13.00; la terza per le donne élite si effettuerà alle ore 14.30. Alle tre prove di Coppa parteciperà anche la nazionale italiana, composta da 21 “azzurri: 8 juniores (Elia Silvestri, Domenico Maria Salviani, Fabio Aru, Luca Braidot, Alessandro De Rossi, Yezid Tabotta, Daniele Dall'Oste, Massimo Coledan); 8 Under 23
 (Marco Ponta, Fabio Ursi, Cristian Cominelli, Matteo Trentin, Erik Paccagnella, Michele Stracca, Roberto De Patre, Alessandro Calderan); 5 donne élite (Veronica Alessio, Daniela Bresciani, Milena Cavani, Francesca Cucciniello, Vania Rossi). Nonostante la massiccia partecipazione italiana, però, i principali candidati al successo nelle tre prove di Coppa sono gli specialisti stranieri. Infatti, nella competizione “Under 23” i candidati al successo sono lo svizzero Julien Taramarcaz, il ceco Luckas Kloucek e lo slovacco Robert Gavenda, che, fra l’altro, difendono i colori del sodalizio organizzatore della competizione milanese, il G. S. Selle Italia Guerciotti, presieduto dall’appassionato imprenditore meneghino Paolo Guerciotti e direretto dal pugliese e due volte iridato dio ciclocross, Vito Di Tano; mentre le speranze italiane sono riposte, soprattutto, sull’emergente ventenne friulano Marco Ponta, leader del Cycling Team Friuli, fondato e gestito dall’ex professionista e tricolore della pista Roberto Bressan. Per quanto riguarda la gara juniores, invece, nonostante i favoriti siano il francese Arnaudl Jouffray ed il ceco Lubomir Petrus, classificatisi rispettivamente al primo ed al secondo posto nella prima prova della World Cup, disputatasi lo scorso 21 ottobre a Kalmthout (Belgio), la squadra azzurra confida in una brillante prestazione del lombardo Elia Silvestri, portacolori del G. S. Selle Italia Guerciotti, segnalato in eccellente condizione di forma e classificatosi terzo a Kalmthout nella prova inaugurale di Coppa, in Belgio. Il risultato della gara femminile, invece, appare bloccato dalla supremazia dell’olandese Daphny Vand Den Brand, vincitrice della prima e della terza prova di Coppa, disputatesi, rispettivamente, il 21 ottobre a Kalmouth (Belgio) ed il 24 novembre a Koksijde (Belgio), e classificatasi al posto d’onore nella seconda, svoltasi l’11 novembre a Pijnacker (Olanda). Principali avversaria della favoritissima Van Dem Brand sono la francese e campionessa del mondo in carica, Maryline Salvetat, e l’esperta e combattiva lolandese Reza Hormes-Ravenstijn. Le speranze italiane, invece, sono riposte nella campionessa italiana, la romagnola Vania Rossi, e nella graziosa universitaria bergamasca Daniela Bresciani, leader della formazione boergamasca Colnago CAP Arreghini Filago, in progresso di rendimento e forma e rivelatasi, finora, la più competitiva delle “azzurre” in campo internazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024