Ciclocross, domani a Milano il Trofeo Mamma e Papà Guerciotti

| 07/12/2007 | 00:00
Come vuole la tradizione, domani, 8 dicembre, ritorna all’Idroscalo di Milano il 30° Memorial Mamma e Papà Guerciotti, la più antica corsa internazionale ciclocampestre italiana, valida come prova di Coppa del Mondo Ciclocross per le categorie juniores, under 23 e donne. Purtroppo, a differenza delle precedenti edizioni, quest’anno, saranno assenti i “big” del ciclopratismo mondiale, poiché, a causa di problemi finanziari, dovuti alla rinuncia improvvisa di alcuni importanti sponsor, il promotore della manifestazione, l’ex specialista milanese ed azzurro Paolo Guerciotti, ora affermato imprenditore del ciclo, ha dovuto rinunciare all’allestimento della competizione “open”. Comunque, anche senza i “prof”, la competizione milanese si annuncia particolarmente interessante, poiché richiamerà alla partenza le giovani speranze del ciclopratismo internazionale. Le gare in programma domani, 8 dicembre, all’Idroscalo di Milano saranno tre: la prima, riservata agli juniores, prenderà il via alle ore 11,30; la seconda per gli Under 23 scatterà alle ore 13.00; la terza per le donne élite si effettuerà alle ore 14.30. Alle tre prove di Coppa parteciperà anche la nazionale italiana, composta da 21 “azzurri: 8 juniores (Elia Silvestri, Domenico Maria Salviani, Fabio Aru, Luca Braidot, Alessandro De Rossi, Yezid Tabotta, Daniele Dall'Oste, Massimo Coledan); 8 Under 23
 (Marco Ponta, Fabio Ursi, Cristian Cominelli, Matteo Trentin, Erik Paccagnella, Michele Stracca, Roberto De Patre, Alessandro Calderan); 5 donne élite (Veronica Alessio, Daniela Bresciani, Milena Cavani, Francesca Cucciniello, Vania Rossi). Nonostante la massiccia partecipazione italiana, però, i principali candidati al successo nelle tre prove di Coppa sono gli specialisti stranieri. Infatti, nella competizione “Under 23” i candidati al successo sono lo svizzero Julien Taramarcaz, il ceco Luckas Kloucek e lo slovacco Robert Gavenda, che, fra l’altro, difendono i colori del sodalizio organizzatore della competizione milanese, il G. S. Selle Italia Guerciotti, presieduto dall’appassionato imprenditore meneghino Paolo Guerciotti e direretto dal pugliese e due volte iridato dio ciclocross, Vito Di Tano; mentre le speranze italiane sono riposte, soprattutto, sull’emergente ventenne friulano Marco Ponta, leader del Cycling Team Friuli, fondato e gestito dall’ex professionista e tricolore della pista Roberto Bressan. Per quanto riguarda la gara juniores, invece, nonostante i favoriti siano il francese Arnaudl Jouffray ed il ceco Lubomir Petrus, classificatisi rispettivamente al primo ed al secondo posto nella prima prova della World Cup, disputatasi lo scorso 21 ottobre a Kalmthout (Belgio), la squadra azzurra confida in una brillante prestazione del lombardo Elia Silvestri, portacolori del G. S. Selle Italia Guerciotti, segnalato in eccellente condizione di forma e classificatosi terzo a Kalmthout nella prova inaugurale di Coppa, in Belgio. Il risultato della gara femminile, invece, appare bloccato dalla supremazia dell’olandese Daphny Vand Den Brand, vincitrice della prima e della terza prova di Coppa, disputatesi, rispettivamente, il 21 ottobre a Kalmouth (Belgio) ed il 24 novembre a Koksijde (Belgio), e classificatasi al posto d’onore nella seconda, svoltasi l’11 novembre a Pijnacker (Olanda). Principali avversaria della favoritissima Van Dem Brand sono la francese e campionessa del mondo in carica, Maryline Salvetat, e l’esperta e combattiva lolandese Reza Hormes-Ravenstijn. Le speranze italiane, invece, sono riposte nella campionessa italiana, la romagnola Vania Rossi, e nella graziosa universitaria bergamasca Daniela Bresciani, leader della formazione boergamasca Colnago CAP Arreghini Filago, in progresso di rendimento e forma e rivelatasi, finora, la più competitiva delle “azzurre” in campo internazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024