Pista: argento per Annalisa Cucinotta in Coppa del Mondo

| 30/11/2007 | 00:00
Ottimo risultato di Annalisa Cucinotta nella prima prova di Coppa del Mondo: la giovane friulana ha conquistato la medaglia d'argento nello scratch, cedendo in volata solo alla cubana Yumari Gonzalez Valdivieso. Nella stessa gara, l'altra azzurra Giorgia Bronzini ha chiuso al diciannovesimo posto. “La nostra strategia era quella di concentrare la prima metà della corsa su Giorgia Bronzini, mentre lo sprint lo avrebbe dovuto realizzare Annalisa Cucinotta: così è stato – commenta Edoardo Salvoldi, Commissario Tecnico della Nazionale Femminile –. Entrambe sono state molto brave a gestire la gara e Giorgia ha attaccato un paio di volte andando, inoltre, a chiudere un buco che stava compromettendo la corsa durante gli ultimi due chilometri e permettendo così alla sua compagna di mantenersi in testa al gruppo. Annalisa infatti, nonostante sia stata costretta ad una deviazione, dovuta ad uno sbandamento della francese Julland Pascale che era davanti a lei, è stata molto pronta a recuperare il tempo perso e con una volata esterna è riuscita a conquistare l’argento. Siamo molto soddisfatti di questo buon inizio”. Nell'inseguimento femminile, vittoria dell'australiana Katie Mactier: in questa prova Tatiana Guderzo ha fatto registrare il ventunesimo tempo. La corsa a punti maschile, invece, è stata vinta dal neozelandese Greg Henderson. In questa prova, Martino Marcotto non è riuscito a raggiungere la finale, fermandosi al tredicesimo posto nella sua batteria. Agli australiani del Team Toshiba (Ryan Bayley, Daniel Ellis e Shane John Kelly) il torneo della velocità olimpica, al quale non partecipava la selezione italiana. Nell'inseguimento individuale si registra il successo dell'ucraino Volodymyr Dyudya della Milram, che già nelle qualificazioni aveva fatto segnare il miglior tempo. Nessun italiano presente in gara. L'olandese Willy Kanis ha vinto il torneo della velocità femminile nel quale Elisa Frisoni non è riuscita nemmeno a qualificarsi per gli ottavi di finale, fermandosi al ventitreesimo posto. Meglio di lei, ma sempre esclusa dai confronti diretti, Valentina Alessio, piazzatasi diciottesima. Risultati Inseguimento donne 1 Katie Mactier (Australia) 3.38.379 (49.455 km/h) 2 Vilija Sereikaite (Ltu) Safi - Pasta Zara Manhattan 3.40.393 (49.003 km/h) 3 Karin Thürig (Switzerland) 3.40.300 (49.024 km/h) 4 Wendy Houvenaghel (GBr) scienceinsport.com 3.40.754 (48.923 km/h) Corsa a punti uomini 1 Greg Henderson (New Zealand) 31 pts 2 Toni Tauler Llull (Spa) Iles Balears 27 3 Cameron Meyer (Aus) Team Toshiba 24 4 Rafal Ratajczyk (Poland) 15 5 Ivan Kovalev (Rus) Moscow 14 6 Chris Newton (Great Britain) 11 7 Zachary Bell (Canada) 11 8 Peter Schep (Netherlands) 11 9 Vasili Kiryienka (Belarus) 11 10 Mikhail Ignatiev (Russian Federation) 9 11 Roger Kluge (Ger) Team Focus 6 12 Kampo Wong (Hong Kong, China) 4 13 Makoto Iijima (Japan) 3 14 Mark Renshaw (Australia) 3 15 Martin Blaha (Cze) ASC Dukla Praha 3 16 Nicolas Rousseau (France) 2 17 Joan Llaneras Rossello (Spain) 2 18 Daniel Kreutzfeldt (Denmark) 1 19 Milton Wynants Vazquez (Uruguay) 1 20 Unai Elorriaga Zubiaur (Spa) Cespa Euskadi 1 21 Ioannis Tamouridis (Greece) 22 Volodymyry Rybin (Ukraine) 23 Maxime Bally (Switzerland) 24 Sergiy Lagkuti (Ukr) Arda Natura Pinarello Ukraina Scratch donne 1 Yumari Gonzalez Valdivieso (Cuba) 2 Annalisa Cucinotta (Italy) 3 Anastasiay Chulkova (Russian Federation) 4 Eugeniya Romanyuta (Russian Federation) 5 Belinda Goss (Australia) 6 Rebecca Quinn (United States Of America) 7 Pascale Jeuland (France) 8 Joanne Kiesanowski (New Zealand) 9 Gina Grain (Canada) 10 Adrie Visser (Netherlands) 11 Kate Cullen (GBr) braveheartcyclingfund.com 12 Tess Downing (Aus) Drapac Porsche 13 Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) Cespa Euskadi 14 Satomi Wadami (Japan) 15 Christy King (USA) South Bay Wheelmen 16 Karelia Judith Machado Jaimes (Venezuela) 17 Mei Wu Yun (Chn) Giant Pro Cycling 18 Catherine Cheatley (New Zealand) 19 Giorgia Bronzini (Ita) Safi - Pasta Zara Manhattan 20 Yoanka Gonzalez Perez (Cuba) 21 Belem Guerrero Mendez (Mexico) 22 Louise Moriarty (Ireland) 23 Marlijn Binnendijk (Netherlands) 24 Wan Yiu Wong (Hong Kong, China) Velocità olimpica 1 Team Toshiba (Ryan Bayley, Daniel Ellis e Shane John Kelly - Aus) in 44.639 (60.485 km/h) 2 www.radnet.de (Robert Forstemann, Matthias John e Stefan Nimke - Ger) in 44.813 (60.250 km/h) 3 Cofidis (Didier Henriette, Kévin Sireau e Arnaud Tournant - Fra) in 44.746 (60.340 km/h) 4 Great Britain (Matthew Crampton, Chris Hoy e Jason Kenny) in 45.050 (59.933 km/h) Inseguimento individuale maschile Men 4000m individual pursuit - final For gold and silver 1 Volodymyr Dyudya (Ukraine) in 4.25.485 (54.240 km/h) 2 Phillip Thuaux (Australia) in 4.30.279 (53.278 km/h) 3 Alexander Serov (Russia) in 4.29.327 (53.466 km/h) 4 Marc Ryan (New Zealand) in 4.31.522 (53.034 km/h) Velocità femminile Velocità donne 1 Willy Kanis (Netherlands) 2 Anna Meares (Aus) Team Toshiba 3 Natallia Tsylinskaya (Belarus) 4 Shuang Guo (People's Republic of China)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024